IN REDAZIONE – Nonostante porti un cognome chiaramente russo, il giovane e talentuoso scenografo Igor Vasiljev è legato ai Balcani: nativo di Pula in Croazia, abita in un paesino collinare molto suggestivo dell’Istria, Portole e ha studiato e vissuto molti anni a Belgrado dove lo abbiamo incontrato a dicembre. Il cognome russo è quello materno: il nonno era un famoso pittore d’avanguardia da cui evidentemente Igor ha ereditato non solo una somiglianza prodigiosa, ma anche una straordinaria vena creativa. Mentre passeggiamo lungo le mura di Belgrado mi racconta che la sua famiglia, da generazioni, è formata da artisti: disegnatori, illustratori, pittori, architetti.
La sua inclinazione artistica non è solo votata alle scenografie: Igor Vasiljev è anche un ottimo fotografo (predilige reportage di viaggi), grafico, webdesigner, videomaker professionista. Appassionato di nuove tecnologie, li sperimenta in installazioni d’arte, in scena, nella musica. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Belgrado nel periodo del regime di Milosevic, ha iniziato giovanissimo a lavorare al Teatro Nazionale di Belgrado creando le scene per Civil Servants diretto da Djurdja Tesic, Romance e The Face of Glass diretti da Anja Suša; Thirteen di Gordana Lebović, The Cherry Orchard di Predrag Kalaba, Prometheus Bound di Stevan Bodroža, Orpheus and Eurydice di Bojana Cvejić. Per il Lyric Theatre di Belfast invece, ha realizzato le scenografie del classico di Cechov Uncle Vanya.
La regia in questo caso è dell’inglese Mick Gordon con cui collaborerà a lungo (Grimm’s tale fu premiata miglior produzione teatrale serba nel 2007), e lo spettacolo otterrà ottime recensioni dal British Theatre Guide con riferimento anche al set disegnato da Vasiljev “…il forte minimalismo di questa produzione è sorprendentemente evidente fin dall’inizio dello spettacolo dove nove semplici sedie bianche sono arroccate nella parte anteriore di uno spazio vuoto mentre straordinari fondali video che mostrano foreste e ambienti silvani creati da Igor Vasiljev suggeriscono il vasto mondo esteriore che si trova oltre le spesse mura di questo remota casa di campagna”.
Il critico evidenzia un segno marcato delle scenografie di Vasiljev: una scena a prima vista scarna, essenziale, geometrica, d’avanguardia e limitata a linee funzionali ma che tende a riempirsi all’improvviso di luminosità ed evocativi paesaggi video. Attualmente è scenografo dell’Aarhus Teater di Danimarca diretto dal regista, saggista e drammaturgo Mick Gordon fondatore della compagnia On Theatre. Vasiljev ha allestito scene dai testi di Sarah Kane, Cechov e Beckett per l’Edinburgh festival e il Festival Salzburg. La sua teatrografia completa sul sito. Ha ottenuto alcuni riconoscimenti importanti alla Biennale di Stage Design di Yustat e a Belgrado, Premio Duško Radović Theatre. Ha realizzato installazioni per la Quadriennale di Praga.
L’occasione di incontrarlo ci permette di chiedere non solo del suo lavoro, ma anche della situazione artistica e creativa nei Paesi Balcanici: quali sono i luoghi della ricerca e della “resistenza” teatrale.
Può raccontare in sintesi la sua formazione e che tipo di formazione teatrale viene data nell’Accademia di Belle Arti?
<<Mi sono laureato presso l’Accademia di Arti Applicate di Belgrado. Gli studi erano per lo più indirizzati alla pittura. Abbiamo fatto un lavoro molto poco pratico e la maggior parte del tempo veniva stato utilizzato per dipingere scenografie. Il vantaggio di questo approccio teorico è stato che ho potuto affinare il mio senso per l’estetica visiva, ma dall’altra parte non mi ha dato molto come competenze scenografiche. Ho avuto la fortuna di incontrare un gruppo di amici con i quali abbiamo prodotto uno spettacolo indipendente: Bastien e Bastienna di Mozart, quando ero al mio terzo anno di studi. Lo abbiamo realizzato al Cinema Rex di Belgrado, che, all’epoca, era uno dei luoghi centrali per dare voce alla resistenza e alla rivolta contro il regime nazionalista con i mezzi di produzione culturale. È lì che ho iniziato ad apprendere alcune abilità pratiche scenografiche; diciamo che il metodo era quello del learning by doing>>.
Quali materiali preferisce per una messa in scena? Usa particolare tecnologie?
<<Ogni nuovo progetto è quasi come inventare un nuovo linguaggio. In questo senso, la scelta dei materiali appropriati è una delle parti centrali del nuovo vocabolario. Questo approccio rende impossibile avere una preferenza su particolari materiali o tecnologie. Tuttavia ho una preferenza generale a usare i materiali “veri” ogni volta che è possibile, invece di imitazioni “teatrali”. Molti anni fa ho fatto voto di non usare mai un dipinto piatto (Kulisse), ma naturalmente ho infranto il voto molte volte! Ho anche incontrato alcuni pittori teatrali con competenze incredibili che possono imitare i materiali quasi da sembrare più reali dei materiali reali>>.
In che cosa crede si differenzi il modo di lavorare in teatro (allestimento scenico, regia) dei Paesi dell’Europa dell’Est ?
<<Sinceramente non trovo che sia sostanzialmente diverso. Ci sono variazioni nella cultura europea . Gli stereotipi esistono ovviamente e permangono. In Danimarca si firma il contratto almeno un anno prima del debutto e in Serbia o in Croazia capita che ti facciano il contratto pochi giorni prima dell’inizio delle prove … ma evidentemente ciò che accade poi, nel lavoro, è pressoché uguale .. anche se con un po’ di dinamiche diverse>>.
Come definirebbe l’ambiente culturale e teatrale di Belgrado? Esistono compagnie di teatro sperimentale, o compagnie che si dedicano al teatro politico ?
<<L’istituzione del Festival BITEF ha ancora il potere di suggerire compagnie ai responsabili del teatro portando a Belgrado i successi teatrali più importanti, europei e non solo … ho ancora rimpianto di essermi perso La Fura dels Baus che portò una performance nel 1996 a causa del mio esagerato senso del dovere che mi ha costretto a continuare le prove al Cinema Rex invece di andare alla performance …
Il gruppo sperimentale non istituzionale, indipendente, teatrale e interdisciplinare chiamato Omen Teatro condotto dal regista e fondatore Gordana Lebovic ha svolto un ruolo importante nella formazione sia del pubblico sia dei giovani creatori del teatro. Molti dei professionisti del teatro ora attivi ( me compreso) hanno frequentato alcuni dei laboratori guidati da Omen Theatre nel corso degli ultimi due decenni.
Un altro fenomeno di grande importanza è stato il teatro per bambini Dusko Radovic, che divenne – sotto la guida del regista Anja Suša – un melting pot di giovani registi , scenografi , sceneggiatori , costumisti , attori , compositori … Questo teatro per un pubblico di bambini e giovani è stato per anni, di gran lunga il miglior teatro istituzionale serbo>>.
Tra i suoi lavori come stage designer quale ama di più?
<<Sarebbe impossibile prenderne un particolare … In termini di complessità della produzione direi che Sweeney Todd, un musical che ho realizzato per Aarhus Teatro – è stata sicuramente un’esperienza enorme. Andando in una scala dimensionale opposta, amo la piccola produzione di giochi per bambini Wonderful Day a Dubrovnik che mi ha aperto alcuni approcci completamente nuovi per pensare al processo del fare teatro … L’esperienza di “Deep Cut” – prodotto a Cardiff -è stato unico nel suo intreccio tra vita reale e teatro. Per progettare il set ho pensato di creare un contesto “letterale” giustapponendo repliche di frammenti del bagno reale , soggiorno giardino dalla casa esistente della famiglia reale, la cui tragica storia veniva raccontata in scena attraverso le loro stesse parole. Il risultato è stato un assemblaggio di frammenti di spazi reali . In tale contesto, mi piace usare il termine ” stralci di realtà” >>.
Nelle sue scenografie si trovano tracce dello stile d’avanguardia. Ci sono artisti del primo e secondo Novecento a cui si è ispirato?
<<Devo dire che il combustibile iniziale che ha acceso la mia formazione artistica è arrivato dalle correnti d’avanguardia dei primi anni Venti del Novecento. E’ tutto nato dalla passione che i miei genitori hanno condiviso per quel particolare periodo della storia dell’arte. Mia madre, pittrice che veniva da una famiglia di pittori e mio padre, filosofo di provenienza anarchica che si è guadagnato da vivere come manovale, hanno accatastato sui nostri scaffali da una parte libri con Kandinsky, Klee, Malevich , Giacometti, Giorgio de Chirico, Carlo Carrà, Odilon Redon, Modigliani, Edvard Munch ma anche Van Gogh, Cezanne, Monet, Durer, Rembrandt … dall’altra parte libri di Kant, Hegel, Fichte, Spinosa … cosa che ha prodotto in me una frustrazione continua di non essere in grado di comprendere due frasi consecutive! Ho sempre preferito le immagini alle parole filosofiche, e l’altra parte del ripiano è rimasto nel regno di uno stupore indicibile e inafferrabile. Successivamente ho trovato grande ispirazione in alcuni artisti della seconda metà del XX secolo come Bill Viola , James Turrell , Nam June Paik , Josef Beuys , Marina Abramović e John Cage. Sono molto affascinato dai pittori del Rinascimento, potrebbe avere a che fare con il loro particolare modo di presentare lo spazio architettonico. Quasi mi dimenticavo di dire che probabilmente la maggior influenza è venuta dal movimento Dada, Duchamp e la tradizione di assemblaggio e di “oggetti trovati “ >>.
Con quali registi sta lavorando attualmente?
<<Sto lavorando per lo più con il regista inglese Mick Gordon e il regista croato Olja Lozica. Non è facile descrivere il metodo di lavoro di Mick Gordon, perché – similmente al mio approccio scenografico – varia in modo significativo a seconda del contesto di produzione particolare. Vale la pena ricordare che Peter Brook è stato uno dei suoi mentori. Uno dei motivi che fa scattare qualcosa di speciale fra noi come team è il fatto che in un certo senso stiamo entrambi cercando di inventare un nuovo linguaggio per ogni nuova produzione. Può sembrare presuntuoso, ma in realtà si tratta di un modo molto fragile e imprevedibile di fare teatro>>.
<<Con Olja Lozica il processo è ancora più incerto perché quasi sempre partiamo senza testo drammatico in modo che il testo effettivo della produzione si va creando durante le prove. Tenendo presente gli aspetti pratici della produzione a volte ci troviamo in una strana situazione di definire la scenografia per uno spettacolo che deve ancora nascere e che a sua volta ci porta in un regno emozionante di giocosità imprevedibile>>.
Cosa conosce del teatro dell’Europa occidentale e dell’Italia e cosa ne Pensa delle scenografie ?
<<Ho già detto del Festival BITEF che è la porta d’ingresso nel mondo dei più emozionanti artisti del teatro europeo. Poi il Festival di Edimburgo e il magico mondo di Bob Wilson in “Orlando”. Le strutture ritmiche e postdrammatiche di Marthaler Murx der Europäer. L’intimità di Josef Nadj de Last Landscape. Le immagini immersive ed epiche di Romeo Castellucci . Ho avuto la fortuna di trascorrere un periodo a Berlino e Francoforte, la qual cosa che mi ha permesso di approfondire il mio già appassionato rapporto d’amore con il teatro tedesco. Ecco dove mi sono divertito a trascorrere ore a teatro, a vedere Kastorf , Schlingensief , Ostermeyer , Polesch , Gotscheff , Goebbels e – devo dire soprattutto – Jurgen Gosch , con i suoi set brillantemente progettati da Johannes Shuetz >>.
Lei è anche videomaker: cosa ne pensa dell’uso del Video e del mapping a teatro?
<<E molto comune tra le persone di teatro incontrare un certo atteggiamento negativo verso l’uso di video proiezioni in scena. Le radici di tale negatività sono dovute, a mio parere, al diffuso utilizzo ingenuo della tecnologia stessa. Vale a dire, ci sono troppe produzioni che letteralmente traducono il linguaggio dei fondali dipinti del XIX secolo nello schermo, con la sola differenza della presenza delle immagini in movimento proiettate. Ovviamente questo non è sufficiente per introdurre i nuovi mezzi tecnologici al fine di rivoluzionare il modo di pensare artistico.
In poche parole: le proiezioni video hanno reso più facile esplorare ulteriormente nella direzione che è stato molto tempo fa intrapresa da Josef Svoboda .
Il video è in sé una grande possibilità. Se usato sapientemente e se si supera il fascino infantile e un po’ feticista verso la tecnologia, può diventare un mezzo estremamente potente di espressione teatrale – soprattutto quando si tratta di interattività tra l’attore e l’immagine . Inoltre, se l’interattività è alimentata da software come Processing o qualche altro linguaggio di programmazione, entriamo nel regno estremamente affascinante dei rapporti tra il reale e il virtuale che può facilmente superare lo spazio del teatro>>.