Un “Eterno visionario” che riemerge dagli “incubi” di Luigi Pirandello
RUMOR(S)CENA – L’onirica suggestione che emana Eterno visionario, diretto da Michele Placido, rivela nella sua ispirazione drammaturgica e registica un viaggio nell’inconscio del Premio Nobel per la letteratura, assegnato a Luigi Pirandello nel 1934 a Stoccolma, oltre a quello collettivo della sua famiglia, ma anche di un’intera società contraddistinta da un periodo storico contrassegnato dal regime fascista con il quale … Leggi tutto Un “Eterno visionario” che riemerge dagli “incubi” di Luigi Pirandello
Copia e incolla questo URL nel tuo sito WordPress per farne l'embed
Copia e incolla questo codice nel tuo sito per farne l'embed