Edoardo Boncinelli Giulio Giorello
Il genetista e il filosofo della scienza a confronto
con la moderazione di Mauro Fattor
Presentazione del libro
Noi che abbiamo l’animo libero
Longanesi, 2014
mercoledì 29 ottobre 2014 ore 17.30 – sala convegni Centro Formazione Professionale Via S.Geltrude 3, Bolzano
Edoardo Boncinelli Genetista, è professore di Biologia e Genetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.Collabora a Le Scienze e al Corriere della Sera.
Ha pubblicato L’anima della tecnica (2006), La magia della scienza (2006), Idee per diventare genetista (2006), Il Male (2007), L’etica della vita (2008), Dialogo su Etica e Scienza (con Emanuele Severino, 2008), Come nascono le idee (2008), Che cos’è il tempo? (2008), Lo scimmione intelligente. Dio, natura e libertà (con Giulio Giorello, 2009) e Perché non possiamo non dirci darwinisti (2009). Presso Longanesi sono usciti Senza Dio (2010) e Il Tradimento (2012).
Giulio Giorello E`ordinario di Filosofia della scienza all’Università degli Studi di Milano. Collabora con il Corriere della Sera. Tra i suoi numerosi saggi ricordiamo Prometeo, Ulisse e Gilgamesh (Raffaello Cortina, 2004), Senza Dio (Longanesi, 2010) e Noi che abbiamo l’animo libero (Longanesi, 2014), scritto con Edoardo Boncinelli. Mauro Fattor Nato nel 1962. Laurea in Filosofia Teoretica all’Università degli Studi di Milano.
|
Il libro
Nel loro omaggio al teatro, metafora del mondo, Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello hanno individuato nelle figure di Amleto e di Cleopatra una lente con la quale osservare i grandi dilemmi della religione, della politica e della scienza. I protagonisti dei due capolavori di Shakespeare (Amleto e Antonio e Cleopatra) esprimono il congedo da un mondo finito, ordinato e circoscritto, per inoltrarsi in un universo senza più confini, costellato di innumerevoli incognite e sfide. Una svolta cosmologica, politica e morale dalla quale non si torna indietro. Sono allora la «dismisura» delle passioni e la tensione verso l’infinito ad avvicinare idealmente la regina d’Egitto e il principe di Danimarca. Un’«esperienza di libertà», la loro, che è insieme opera di creazione e di distruzione. E noi, a distanza di secoli, non cessiamo di pensare e di stupirci di fronte alle loro grandiose parabole. Prendendo spunto dall’immaginario di Shakespeare, e facendo interagire le loro conoscenze in materia di biologia e di filosofia, Boncinelli e Giorello danno vita a un appassionato confronto sui temi cruciali della condizione umana: fallibilità della ragione e brama di gloria, caducità dell’esistenza e spinta creatrice, vincoli della responsabilità e aspirazione alla libertà.
a cura della Biblioteca Formazione Professionale
Via S. Geltrude, 3 – Bolzano tel. 0471/414409 – 03
e-mail: franca.carol@provincia.bz.it
sito : www.provincia.bz.it/formazione-professionale/Biblioteca.asp
catalogo : www.provincia.bz.it/explora