Autore: caterina barone

“Achille e gli altri. Rapsodia di eroi”: un messaggio di intensa valenza etica

“Achille e gli altri. Rapsodia di eroi”: un messaggio di intensa valenza etica

RUMOR(S)CENA – TREVISO – In un mondo travagliato e fosco come quello in cui viviamo, sopravvivono oasi di bellezza e poesia che possono darci conforto e soprattutto speranza. In particolare, se protagonisti sono ragazze e ragazzi. Parliamo della Compagnia Tema Accademy, diretta da Giovanna Cordova, che a Treviso ha dato vita a una realtà ormai affermatasi negli anni, prendendo sotto […]

Read more ›
Tullio Solenghi fa rivivere Gilberto Govi

Tullio Solenghi fa rivivere Gilberto Govi

RUMOR(S)CENA – GENOVA – È passato dalla rassegnata remissività di Steva, protagonista di Maneggi per maritare una figlia (I manezzi pe majâ na figgia), portato in scena la scorsa stagione, alla scontrosa personalità di Felice Pastorino, padre di famiglia avaro e bisbetico, di Pignasecca e Pignaverde, Tullio Solenghi, dando un’ulteriore prova della sua capacità di calarsi nei panni dei personaggi […]

Read more ›
La distanza incolmabile tra le generazioni dei giovani e degli adulti in “Risveglio di primavera”

La distanza incolmabile tra le generazioni dei giovani e degli adulti in “Risveglio di primavera”

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – Graffiante e caustica, anticonvenzionale ed eversiva Risveglio di primavera, l’opera teatrale scritta da Frank Wedekind tra il 1890 e il 1891, piombò come un masso nell’acqua stagnante della società perbenista di fine Ottocento. All’ostracismo che seguì alla pubblicazione del testo pose fine, dopo 15 anni, Max Reinardt che lo portò sulla scena berlinese nel 1906 tra […]

Read more ›
La maledizione di Edipo Re nella lettura di Andrea De Rosa

La maledizione di Edipo Re nella lettura di Andrea De Rosa

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Essenzialità, rigore, empatia consegnano allo spettatore un Edipo Re ad alta intensità artistica e concettuale nella pregnante lettura di Andrea De Rosa. Sulla traccia della traduzione di Fabrizio Sinisi che scandaglia l’abissale testo sofocleo con asciutta acutezza, il regista restituisce senza enfasi tutto il dolore di un uomo che ha trascorso i suoi giorni nelle tenebre […]

Read more ›
Darwin, Nevada: un viaggio nell’anima profonda dell’evoluzione del mondo

Darwin, Nevada: un viaggio nell’anima profonda dell’evoluzione del mondo

RUMOR(S)CENA – MILANO – È un nuovo tassello quello che si aggiunge al fare teatro di Marco Paolini, giocato tra impegno civile e divulgazione scientifica, in simpatetico rapporto col pubblico: Darwin, Nevada, il suo ultimo spettacolo – il titolo enigmatico ci sarà chiaro solo nel corso della rappresentazione – non vuole però tanto mettere a fuoco i contenuti del pensiero […]

Read more ›
I parenti terribili: la famiglia “carrozzone” di Jean Cocteau secondo Filippo Dini

I parenti terribili: la famiglia “carrozzone” di Jean Cocteau secondo Filippo Dini

RUMOR(S)CENA – PADOVA – Concepita come una sorta di terzo tempo di una ideale trilogia sul ruolo della donna all’interno della famiglia, arriva sulla scena I parenti terribili di Jean Cocteau diretti da Filippo Dini. Cominciato con “Casa di Bambola” di Ibsen, dove al centro c’è la figura della donna-moglie, continuato con “Agosto a Osage County” del drammaturgo americano Tracy […]

Read more ›
Elettra senza un futuro. Serena Sinigaglia al Teatro Olimpico di Vicenza

Elettra senza un futuro. Serena Sinigaglia al Teatro Olimpico di Vicenza

RUMOR(S)CENA – VICENZA – È una delle riscritture più incisive del mito greco, Elektra, che Hugo von Hofmannsthal scrisse tra il 1901 e il 1903 avendo come riferimento principale l’omonima tragedia di Sofocle, ma ibridandola con elementi tratti da Euripide e dalle Coefore di Eschilo. Ne è scaturita una creatura moderna, inquietante, nella quale le radici arcaiche danno vita a […]

Read more ›
Cose che so essere vere: la disgregazione di una famiglia

Cose che so essere vere: la disgregazione di una famiglia

RUMOR(S)CENA – TORINO – Un amore incondizionato è sufficiente a garantire la felicità? Un’amara risposta a questa domanda ci viene da Andrew Bovell (1962), drammaturgo australiano autore di Cose che so essere vere (Things I Know to Be True), che Valerio Binasco porta in scena con sensibilita’ e capacita ‘ introspettiva in una coproduzione Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale, […]

Read more ›
Mein Kampf di Stefano Massini: anatomia di un cadavere eccellente

Mein Kampf di Stefano Massini: anatomia di un cadavere eccellente

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – Un’ora e mezza di parole brucianti, di concetti abrasivi che incalzano lo spettatore e lo colpiscono con la forza di un pugno nello stomaco: non è un racconto quello che fa sulla scena Stefano Massini in Mein Kampf, ma una interpretazione attoriale dove ogni inflessione, ogni anafora, ogni iperbato, lungi da essere puri artifici retorici, si […]

Read more ›
Archetipi del mito, Orestea e Edipo, in scena al Teatro Olimpico di Vicenza

Archetipi del mito, Orestea e Edipo, in scena al Teatro Olimpico di Vicenza

RUMOR(S)CENA – VICENZA – Una lunga standing ovation ha meritatamente suggellato la rappresentazione di Oresteia, realizzata da Theodoros Terzopoulos, autore di regia, adattamento, scenografia, costumi e illuminazione. Lo spettacolo, che ha aperto il 77° Ciclo dei Classici del Teatro Olimpico di Vicenza, con la direzione artistica di Ermanna Montanari e Marco Martinelli, arriva in Veneto dopo il debutto al Festival […]

Read more ›