Autore: caterina barone

L’Edipo re di Marco Baliani al Festival di teatro antico di Veleia

L’Edipo re di Marco Baliani al Festival di teatro antico di Veleia

RUMOR(S)CENA – PIACENZA – È un nuovo progetto artistico, dedicato alla scena e allo schermo, Bottega XNL, ideato e diretto da Paola Pedrazzini sezione dedicata al cinema e al teatro del Centro per le arti contemporanee XNL Piacenza della Fondazione di Piacenza e Vigevano (presieduta da Roberto Reggi)Ispirata all’organizzazione delle botteghe rinascimentali, Bottega XNL è un luogo dove grandi maestri di […]

Read more ›
Biennale di Venezia Teatro, Danza, Musica 2023

Biennale di Venezia Teatro, Danza, Musica 2023

RUMOR(S)CENA – VENEZIA – Sono importanti i numeri d’insieme della Biennale di Venezia Teatro, Danza, Musica 2023 con oltre 450 artisti coinvolti, provenienti da 30 Paesi diversi, in 48 giorni di programmazione per i Festival di Teatro (15 giugno-1luglio), Danza (13-29 luglio) e Musica (16-29 ottobre), diretti rispettivamente da Stefano Ricci e Gianni Forte, da Wayne McGregor, e da Lucia […]

Read more ›
L’Oratorio laico di PPP. Profeta Corsaro

L’Oratorio laico di PPP. Profeta Corsaro

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – Un oratorio laico che coinvolge, emoziona e invita a riflettere sulle zone buie di politica e società attraverso le parole di un intellettuale, tragicamente lucido e profetico, quale fu Pier Paolo Pasolini: tale è lo spettacolo PPP. Profeta Corsaro diretto da Leo Muscato, un omaggio allo scrittore nel centesimo anniversario dalla sua nascita. Voci, musica e […]

Read more ›
Il mercante di Venezia e le domande che interrogano lo spettatore moderno

Il mercante di Venezia e le domande che interrogano lo spettatore moderno

RUMOR(S)CENA – VERONA – Qual è il senso che Shakespeare attribuiva a Il mercante di Venezia e che cosa può significare per noi spettatori moderni? È un’opera dichiaratamente antisemita o la vicenda che contrappone Shylock ad Antonio mette in evidenza come il bene e il male non appartengano a una sola delle due parti, aldilà dei diversi principi religiosi di […]

Read more ›
Festival del Teatro Antico di Veleia

Festival del Teatro Antico di Veleia

RUMOR(S)CENA – VELEIA – (Piacenza) – Si è aperto il 30 giugno scorso con gli spiazzanti funambolismi di Alessandro Bergonzoni, aguzzo giocoliere della parola e del pensiero, l’edizione 2022 del Festival del Teatro Antico di Veleia, diretto e curato da Paola Pedrazzini.  Sono dieci gli spettacoli che nell’area archeologica di Veleia, sul filo conduttore del tema del teatro antico, fino al 24 luglio, si succederanno […]

Read more ›
foto-dello-spettacolo-The-Lingering-Now-©-Christophe-Raynaud-de-Lage.jpg

The Lingering Now, osmosi tra cinema e teatro

RUMOR(S)CENA – VENEZIA – Sono immagini di un incontro conviviale quelle che scorrono sullo schermo all’inizio di The Lingering Now, lo spettacolo di Christiane Jatahy che ha aperto, il 24 giugno, il 50esimo Festival Internazionale del Teatro alla Biennale di Venezia – secondo pannello del dittico Our Odyssey che ha esordito nel 2017 con Itaca –. Da quel momento di […]

Read more ›
Bottega XNL” il nuovo progetto di teatro e cinema di Piacenza

Bottega XNL” il nuovo progetto di teatro e cinema di Piacenza

RUMOR(S)CENA – PIACENZA – Muove i suoi primi significativi passi “Bottega XNL”, il nuovo progetto di teatro e cinema con sede a Piacenza, nello Spazio XNL, ideato e diretto da Paola Pedrazzini. Il progetto connette tra loro due importanti realtà culturali e artistiche: la Fondazione Fare Cinema, presieduta da Marco Bellocchio e diretta da Pedrazzini, che realizza il Bobbio Film […]

Read more ›
Biennale Venezia 2022: Teatro, Danza, Musica

Biennale Venezia 2022: Teatro, Danza, Musica

RUMOR(S)CENA – VENEZIA – Nell’arco di due anni siamo passati dalla pandemia alla guerra, due esperienze traumatiche e destabilizzanti, ma l’arte e la bellezza sono sempre lì, “in armi”, a difenderci e sostenerci. Tale è il dispiegamento di forze messe in campo dalla Biennale di Venezia con 600 artisti in arrivo da tutto il mondo, tra giugno e settembre, protagonisti […]

Read more ›
M il figlio del secolo: due sguardi a confronto

M il figlio del secolo: due sguardi a confronto

RUMOR(S)CENA – MILANO – È pervaso di un’ironia che esplode in sarcasmo, giocata tra accenti grotteschi e risate beffarde M Il figlio del secolo, lo spettacolo che Massimo Popolizio ha realizzato con la collaborazione alla drammaturgia di Lorenzo Pavolini partendo dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati, Premio Strega nel 2019. In 31 quadri, ciascuno definito da un diverso titolo, scorre sul […]

Read more ›
Balasso – Ruzante fa ballare il pubblico

Balasso – Ruzante fa ballare il pubblico

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – È tempo di pandemia e di inquietudine, e si sa, quando c’è crisi il toccasana è la risata. Ben venga, dunque, la comicità di Natalino Balasso a tirare su il morale degli spettatori. L’attore ha tratto ispirazione dagli scritti di Angelo Beolco, detto Ruzante, autore veneto degli inizi del sedicesimo secolo, per guardare all’oggi. Balasso fa […]

Read more ›