Autore: caterina barone

Orestea di Lenz Fondazione: un magmatico groviglio di passioni, violenza, crimine e catarsi

Orestea di Lenz Fondazione: un magmatico groviglio di passioni, violenza, crimine e catarsi

RUMOR(S)CENA – PARMA – Getta il suo scandaglio nell’essenza del Tragico il lavoro fatto da Lenz Fondazione sull’Orestea di Eschilo e ne scevera il magmatico groviglio di passioni, violenza, crimine e catarsi. Agamennone, Coefore, Eumenidi, le tre tragedie che compongono l’unica trilogia a noi giunta di tutta la produzione greca del V secolo a.C., prendono forma diversa nei tre momenti […]

Read more ›
Solaris: inquietanti connessioni con gli incubi del nostro tempo

Solaris: inquietanti connessioni con gli incubi del nostro tempo

RUMOR(S)CENA – GENOVA – La ormai riconosciuta capacità di Andrea De Rosa di unire tecnologia a teatro senza intaccare l’anima antica di un rito plurisecolare, si afferma ancora una volta in Solaris, uno spettacolo dove il forte impatto scenografico non sovrasta né appiattisce la complessità del testo, ma gli aggiunge senso e suggestione. Alla base dell’allestimento c’è la versione teatrale […]

Read more ›
Le Baccanti di Euripide de La Fura dels Baus e le Nuvole di Aristofane al Teatro di Siracusa

Le Baccanti di Euripide de La Fura dels Baus e le Nuvole di Aristofane al Teatro di Siracusa

RUMOR(S)CENA – SIRACUSA – Non poteva non entusiasmare il pubblico la versione spettacolare e acrobatica delle Baccanti di Euripide, dirette da Carlus Padrissa alla testa de La Fura dels Baus, al Teatro Greco di Siracusa per la 56° stagione di rappresentazioni classiche. Il regista ha tradotto nel linguaggio proprio della compagnia catalana, potentemente fisico e immersivo, il capolavoro euripideo interpretandone, […]

Read more ›
Il Teatro Stabile del Veneto rilancia per ritornare Teatro Nazionale e chiama Giorgio Ferrara

Il Teatro Stabile del Veneto rilancia per ritornare Teatro Nazionale e chiama Giorgio Ferrara

RUMOR(S)CENA – VENEZIA – TSV- C’è aria di cambiamento al Teatro Stabile del Veneto: con la nomina del nuovo direttore artistico, Giorgio Ferrara, che subentra a Massimo Ongaro, giunto alla fine del suo secondo mandato, all’imperativo “promuoviamo le eccellenze e le realtà emergenti del territorio” si affianca ora una progettualità che punta all’internazionalizzazione. Va subito detto che Ongaro ha lavorato […]

Read more ›
Una tragedia alpina causata dalla mano dell’Uomo. Val di Stava 19 luglio 1985.

Una tragedia alpina causata dalla mano dell’Uomo. Val di Stava 19 luglio 1985.

RUMOR(S)CENA – MITTELFEST – CIVIDALE DEL FRIULI – Un abete schiantato, appeso a un cavo d’acciaio, galleggia e rotea sul palco immerso in una caligine fangosa. Col suo moto sempre uguale scandisce un tempo lungo e sospeso, gravido di silenziosa drammaticità, che la caduta repentina e fragorosa di quel tronco interrompe bruscamente. Nel silenzio si leva un canto corale, malinconico […]

Read more ›
Le “Consultazioni poetiche” del Théâtre de la Ville di Parigi si collegano con il Teatro della Pergola di Firenze

Le “Consultazioni poetiche” del Théâtre de la Ville di Parigi si collegano con il Teatro della Pergola di Firenze

RUMOR(S)CENA – CONSULTAZIONI POETICHE – TEATRO DELLA PERGOLA – FIRENZE – L’emergenza, si sa, accende la fantasia, soprattutto di chi con la fantasia e la creatività è abituato a lavorare. Così dal mondo del teatro, luogo d’eccellenza dell’immaginazione e del sogno, in questo periodo così difficile sono nate numerose pregevoli iniziative per infrangere i confini ristretti del lockdown. Un’efficace rete […]

Read more ›
La nave dolce, storia di uno sbarco in cerca di una vita migliore

La nave dolce, storia di uno sbarco in cerca di una vita migliore

RUMOR(S)CENA – LA NAVE DOLCE – TEATRO COMUNALE – BELLUNO –  Era l’8 agosto 1991 quando la nave Vlora, proveniente da Durazzo, attraccò nel porto di Bari. Trasportava 20.000 albanesi che, dopo il crollo del regime di Enver Hoxha, si erano imbarcati con la forza per raggiungere l’Italia nella speranza di una vita migliore. Su quell’episodio, che segnò l’inizio del […]

Read more ›
Un’Antigone da day after nella lettura di Laura Sicignano

Un’Antigone da day after nella lettura di Laura Sicignano

RUMOR(S)CENA – ANTIGONE –  TEATRO BELLINI – NAPOLI – È un panorama da day after quello in cui Laura Sicignano ambienta la sua lettura dell’Antigone sofoclea: assi sconnesse delimitano la scena al centro della quale campeggiano tre grandi travi di ferro incastrate tra loro in equilibrio precario. Davanti ai nostri occhi non c’è la gloriosa città di Tebe, ma una […]

Read more ›
Trilogy in two

Trilogy in Two di Andrea Liberovici a Reggio Emilia, Genova e Roma

RUMOR(S)CENA – TRILOGY IN TWO – REGGIO- GENOVA – ROMA – Linguaggi artistici diversi, musica, performance e video, si fondono in Trilogy in Two l’opera che Andrea Liberovici presenta in prima nazionale a Reggio Emilia all’interno del Festival Aperto (19 e 20 ottobre). Lo spettacolo, coprodotto da Teatro Nazionale di Genova e Fondazione I teatri, sarà in replica a Genova […]

Read more ›
MoniQue Foto 2019

L’Europa vista da Marte e quando fa la Diva, tra passato e presente

RUMOR(S)CENA – L’EUROPA SU MARTE – LA DIVA EUROPA – TSB – BOLZANO – È un modo sui generis per riflettere sulle carenze e le magagne dell’Europa contemporanea quello che ci offre Europa cabaret, uno spettacolo costruito “a otto mani” da due drammaturghi, Roberto Cavosi e Michele De Vita Conti, autori rispettivamente di L’Europa su Marte e La Diva Europa, […]

Read more ›