Autore: caterina barone

Maddalena e Giovanni Crippa 
Phocus Agency/ Luca d’Agostino

La “leadership” protagonista sulla scena del Mittelfest

RUMOR(S)CENA – MITTELFEST – CIVIDALE DEL FRIULI – È il concetto di “leadership” declinato in varie prospettive, sia artistiche che socio-politiche, il nucleo tematico portante del Mittelfest 2019, in calendario fino al 21 luglio a Cividale del Friuli, sotto la direzione di Haris Pašović, il regista di Sarajevo che dallo scorso anno è alla guida del festival. A fare da […]

Read more ›
foto di Achille Le Pera

Sono “Ragazzi di vita” pasoliniani sfrontati e strafottenti, ma dal cuore brulicante di sentimenti contrastanti.

RUMOR(S)CENA – RAGAZZI DI VITA – PICCOLO TEATRO – MILANO – È uno di quegli spettacoli che ti ripaga delle molte, troppe, serate trascorse a teatro augurandoti che il tempo passi veloce: Ragazzi di vita, diretto da Massimo Popolizio, ti cattura subito con la forza del linguaggio pasoliniano, un romanesco inventato ma efficace, e con l’energia fisica e interpretativa dei […]

Read more ›
Oblò Stabile Mobile  © Luna Cesari.

Biennale Teatro (attore -performer), offre allo spettatore un panorama variegato

RUMORS(C)ENA – BIENNALE TEATRO – VENEZIA – Attore/performer, parola/azione: prevale l’uno o l’altro? quale direzione sta prendendo la scena europea? Questi sono gli interrogativi che Antonio Latella, al suo secondo anno come direttore della Biennale Teatro a Venezia, dopo aver affrontato nel 2017 il tema della regia, ha messo al centro dell’edizione 2018. Attraverso mini-rassegne che vedono protagonisti giovani artisti […]

Read more ›
Il teatro quando racconta la realtà tragica:”Per che cosa daresti la vita?”:

Il teatro quando racconta la realtà tragica:”Per che cosa daresti la vita?”:

UDINE – Si è riservato uno spazio come regista per ribadire la propria formazione artistica Haris Pašovic, nuovo direttore del Mittelfest a Cividale del Friuli (Udine), e anche per fondere la propria esperienza di cittadino anziano della Bosnia-Erzegovina con quella dei Millennians del suo paese e della Serbia. Durante il conflitto dei Balcani, Pašovic era tornato a Sarajevo e sotto […]

Read more ›
Roma Armee

L’Europa teatrale si incontra a Roma

ROMA – È tornato quest’anno in Italia il Premio Europa per il Teatro con la sua XVI edizione, a trent’anni dalla nascita nel 1987, affiancato dalla XIV edizione del Premio Europa Realtà Teatrali. Dal 12 al 17 dicembre a Roma in calendario spettacoli, incontri e approfondimenti per conoscere da vicino gli artisti premiati e il loro metodo di lavoro. Si […]

Read more ›
Pirandello coniugato tra profondità e leggerezza

Pirandello coniugato tra profondità e leggerezza

PADOVA – Hinkfuss, un regista sperimentale e megalomane, dalle capacità inadeguate alle proprie ambizioni, vuol mettere in scena uno spettacolo obbligando i suoi attori di improvvisare la parte. Quello che mette a loro disposizione è un canovaccio ricavato da un breve racconto di gelosia siciliana: si tratta di una novella di Pirandello, Leonora, addio! Dalla ribellione degli attori e dalle […]

Read more ›
I personaggi simili a noi del “Il senso della vita di Emma”

I personaggi simili a noi del “Il senso della vita di Emma”

BOLZANO – Molti tra il pubblico potranno riconoscersi in qualcuno dei personaggi che popolano il nuovo romanzo teatrale che Fausto Paravidino ha scritto, messo in scena e interpretato per il Teatro Stabile di Bolzano: «Il senso della vita di Emma». È un racconto che intreccia la storia di una famiglia borghese, come ce ne sono tante, con le vicende della […]

Read more ›
“Octavia Trepanation”: denuncia della tirannia sanguinosa

“Octavia Trepanation”: denuncia della tirannia sanguinosa

VICENZA – È un’ardita sintesi di linguaggi, epoche e culture diverse lo spettacolo «Octavia Trepanation» ideato da Boris Yukhananov (che ne cura anche la regia) e Sergej Adonjev. Prendendo come base una tragedia latina di argomento storico, “Octavia”, attribuita a Lucio A. Seneca, il filosofo precettore di Nerone, i due artisti russi propongono una riflessione sulla tirannide e sul rapporto […]

Read more ›
Bimbo Fotografia Ben van Duin

Il Teatro firmato al femminile alla Biennale di Venezia

VENEZIA – Un festival tutto al femminile la 45° Biennale Teatro di Venezia come l’ha pensata quest’anno il neo direttore, Antonio Latella, che ha schierato 9 registe europee con un totale di 19 spettacoli per offrire una panoramica variegata di creatività e nuovi linguaggi: Maja Kleczweska, Ene-Liis Semper, Nathalie Béasse, Maria Grazia Cipriani, Livia Ferracchiati, Anna-Sophie Mahler, Suzan Boogaerdt e […]

Read more ›
Giselle Bein  e Patrizia Milani

Patrizia Milani: i tanti volti di Clitennestra in una massa magmatica di sentimenti

TORINO – Un drappo rosso dilaga sul palcoscenico come lava incandescente fuoriuscita da un cratere. Ai margini, stesa sulla piattaforma nera inclinata, una donna si desta scossa da un angoscioso interrogativo: «Sarà davvero così? Sarà come dice Alcina?» È Clitennestra, la sposa che ha assassinato il marito, Agamennone, reduce dalla guerra di Troia. I suoi timori riguardano l’arrivo inatteso di […]

Read more ›