Autore: francesca camponero

Solenghi veste ancora magistralmente i panni di Govi in Pignasecca Pignaverde

Solenghi veste ancora magistralmente i panni di Govi in Pignasecca Pignaverde

RUMOR(S)CENA – GENOVA – È stata la poesia I doî avari (I due avari) del poeta ligure Martin Piaggio ad ispirare il regista Emerico Valentinetti a comporre la famosa commedia Pignasecca e Pignaverde, portata al successo nel 1957 dalla Compagnia Comica Genovese diretta da Gilberto Govi. L’esito entusiasmante dei Manezzi per maritare una figlia, che nell’arco di ottanta repliche ha divertito ed emozionato […]

Read more ›
Deludente il Falstaff di Michieletto al Carlo Felice

Deludente il Falstaff di Michieletto al Carlo Felice

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Giuseppe Verdi compose Falstaff tra il 1890 e il 1893. È la sua ultima opera.  Falstaff è l’unica con Otello che possa dirsi dramma musicale a pieno titolo. Composta su libretto di Arrigo Boito da The Merry Wives of Windsor di William Shakespeare, non vede al suo interno un’aria, né un duetto, coro o concertato, infatti […]

Read more ›
Una straordinaria Elisabetta Pozzi  in Cassandra o dell’inganno

Una straordinaria Elisabetta Pozzi in Cassandra o dell’inganno

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Un grande attore, o una grande attrice, si vedono già dal loro ingresso in scena. Possiamo dire che non hanno bisogno di aprire bocca per dimostrare la loro presenza scenica che preannuncia da subito quanto si andrà ad ascoltare. Ecco, Elisabetta Pozzi è una di queste ”grandi attrici”. E lo dimostra ancora una volta in questi […]

Read more ›
Andrea Chenier  torna con successo dopo 16 anni al Carlo Felice

Andrea Chenier torna con successo dopo 16 anni al Carlo Felice

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Quando nel 1895 Umberto Giordano inziò a lavorare ad Andrea Chenier aveva 28 anni e già tre titoli di opera all’attivo. Un enfant prodige diremmo oggi con l’età che si è spostata in avanti di molto. Come e più  di altre pagine degli autori della Giovine Scuola, Andrea Chenier è un manifesto del Verismo in cui […]

Read more ›
Pirandello inesorabile, crudo e crudele ne la Trilogia di un visionario di Michele Placido

Pirandello inesorabile, crudo e crudele ne la Trilogia di un visionario di Michele Placido

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Non ci sono dubbi che Michele Placido sia innamorato di Pirandello. Lo ha dimostrato girando recentemente un film dal titolo Eterno Visionario, in cui racconta la storia del drammaturgo premio Nobel mostrandolo per ciò che era, senza indulgenza, perché , come ha affermato lui stesso, è quello il modo migliore per onorarlo. E lo onora altrettanto […]

Read more ›
Il surrealismo di Ernst nel bellissimo testo di Conte alla Tosse

Il surrealismo di Ernst nel bellissimo testo di Conte alla Tosse

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Max Ernst è stato uno dei maggiori esponenti del surrealismo.  Nel 1933, nel corso di un soggiorno in quel di Vigoleno, piccolo abitato fra Parma e Piacenza, crea 184 collage intitolati Una settimana di bontà , ma i quadri e gli avvenimenti che si svolgono nel corso delle pagine formano un contrasto evidente con il titolo. […]

Read more ›
La Sarabanda di Roberto Andò chiusa fra ombre e luci

La Sarabanda di Roberto Andò chiusa fra ombre e luci

RUMOR(S)CENA – GENOVA – L’ultima opera di Ingmar Bergman ha la tagliente intensità di un testamento. Il regista svedese realizzò Sarabanda per la televisione nel 2003. Il film venne finanziato da varie reti televisive europee, tra cui la Rai. È il sequel di Scene da un matrimonio del 1973 ed infatti i protagonisti sono gli stessi , i due coniugi Johan e Marianne […]

Read more ›
Edipo Re in un buio rarefatto dominato dalle voci

Edipo Re in un buio rarefatto dominato dalle voci

RUMOR(S)CENA – GENOVA – È indubbio che la nostra cultura è mutata, come sono mutati i nostri ragionamenti  su chi siamo e come agiamo. Ma è anche vero che il peso specifico degli archetipi sembra pesare sempre su di noi  se prendendo in mano una delle più celebri tragedie di Sofocle, Edipo Re, recuperiamo il seme del nostro essere occidentali. […]

Read more ›
Tonino Conte nello splendido documentario “Qui ci vorrebbe un regista”

Tonino Conte nello splendido documentario “Qui ci vorrebbe un regista”

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Quando si pensa a Tonino Conte, si pensa ad un uomo forte, vulcanico, visionario e irriverente. Una persona senza dubbio affascinante che ha segnato un’epoca e una città, cambiando per sempre il modo di fare teatro in Italia. Al cinquantesimo anniversario della fondazione e il novantesimo della nascita di Tonino, il suo storico fondatore, il Teatro […]

Read more ›
La serialità della danza

La serialità della danza

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Che alla base del meccanismo seriale si ritrovi l’alternanza di variazione e ripetizione può essere un punto di partenza per riconoscere come la forma seriale sia già implicita nella tragedia attica dell’Atene del V secolo a. C. Serialità che si presenta con la struttura della tetralogia, ovvero la messa in scena in tre giorni programmati durante […]

Read more ›