Autore: francesca romana lino

Come un granello di sabbia (Marco Costantino©

Il Teatro testimoniale e il senso di andare in scena

MILANO – Ci sono vari modi di fare e intendere il teatro: uno di questi è senz’altro quello testimoniale, che, agito in prima persona o delegato ad attori, non vuole solo raccontare qualcosa. O forse sì, ma quando dice racconto, dice anche cunto e storia; dice di quel “teatro condiviso e necessario”, che diventa una carta senza identità: perché quando […]

Read more ›
Sono “Passeggeri” in balia dei loro sogni e rimpianti

Sono “Passeggeri” in balia dei loro sogni e rimpianti

MILANO – Ci sono registri espressivi, che aprono spazi di libertà altrimenti inimmaginabili: fra questi sicuramente il teatro di figura, d’ombra e su nero; e  se c’è un teatro a Milano, che ha fatto di tutto ciò la propria cifra stilistica, di certo questo è il Teatro del Buratto. “Nato nel 1975 ha da sempre orientato la produzione con un’attenzione […]

Read more ›
Quando la “Mamma a carico ..” si traforma in un dramma brillante

Quando la “Mamma a carico ..” si traforma in un dramma brillante

MILANO – Comincia in levare, “Mamma a carico – mia figlia ha novant’anni” di e con Gianna Coletti: come una commedia brillante, pur in quei tratti ironici, ma che fin da subito graffiano un po’ più della semplice risata. In principio fu il film “Tra cinque minuti in scena”, nel 2013 per la regia di Laura Chiossone, a cui fece […]

Read more ›
“Dieci” racconta l’umanità dolente dei “comandamenti”

“Dieci” racconta l’umanità dolente dei “comandamenti”

MILANO – Corredato da un ricco curriculum di premi minori – Vincitore del Premio Calandra 2014 come “Miglior Spettacolo, Miglior Regia, Miglior Attrice”; Vincitore del Festival Milano Off 2016 e, conseguentemente, rappresentato al Festival “In Scena” di New York 2017. Menzione Speciale Festival Storie di Lavoro 2015; Finalista al CassinoOff Festival del Teatro Civile 2015, al Festival TeatrOfficina 2015, al […]

Read more ›
Lucia Poli L'intrusa foto Maria Grazia Lenzini

Lucia Poli: Due cammei, che raccontano di due figure di donne e un’attrice di talento

MILANO – A volte non è importante il cosa, quanto il come: in pochi casi questo è vero, quanto nella scrittura di Eric-Emmanuel Schmitt. Drammaturgo francese dalle lontane origini alsaziane, si è formato a suon di musica e di filosofia, che poi ha saputo far tracimare nella sua scrittura attenta al lato introspettivo e psicologico della complessità e fragilità dei […]

Read more ›
Serena Sinigaglia/Filippo Del Corno e la vicenda Ringhiera: quando il Teatro è (anche) presidio di confine

Serena Sinigaglia/Filippo Del Corno e la vicenda Ringhiera: quando il Teatro è (anche) presidio di confine

MILANO – Curiosando fra le molteplici stagioni teatrali milanesi – diverse per intenti, target, proposte, qualità, spazi, mezzi e teniture -, una in particolare, salta all’occhio: è la stagione “On The Road”, che Atir quest’anno ridistribuisce in quasi tutti i teatri milanesi. Come mai? Che ne è stato del Ringhiera, teatro a concessione comunale, per dieci anni abitato e fatto […]

Read more ›
La “Tropicana” amara di Frigoproduzioni

La “Tropicana” amara di Frigoproduzioni

MILANO – Reduci dal successo di “SocialMente”, premio Teatrale Borsa Pancirolli 2014, che li ha consegnati all’attenzione di pubblico e critica, fino al 19 ottobre 2017 Frigoproduzioni approda con “Tropicana”, a Milano, nella stagione di Teatro i. “Tropicana è il succo di frutta numero uno al mondo…”: inizia così, il foglio di sala dell’omonimo spettacolo, che poi spiega “È il […]

Read more ›
Teatrino Controverso alla Contraddizione: Rosario Palazzolo e la sua scrittura pirotecnica

Teatrino Controverso alla Contraddizione: Rosario Palazzolo e la sua scrittura pirotecnica

MILANO – Resta in scena, al Teatro della Contraddizione di Milano, fino a domenica 15 ottobre  come da loro consueta programmazione, il doppio spettacolo di Teatrino Controverso, “Mari/age” e “Lo zompo”. La formula è sempre quella: il germe, momento di improvvisazione nel foyer del teatro – nessuna anticipazione dello spettacolo, ma solo un modo per accompagnare per mano lo sceltissimo […]

Read more ›
L’onirico “Valore d’uso” nella poetica dell’inclusione di Antonio Viganò

L’onirico “Valore d’uso” nella poetica dell’inclusione di Antonio Viganò

MILANO – C’è un teatro che urla e che provoca, un teatro che risveglia gli scheletri dai loro avelli e li getta lì, a danzare, scomposti, davanti agli occhi degli attoniti astanti. C’è un teatro che si arrocca nel più straniante dei non sense e da lì sferra i suoi affondi pungenti, contro una società o un’esistenza oramai alla deriva. […]

Read more ›
La storia di una donna “mula” infaticabile. Un ritratto di un’Italia che fu..

La storia di una donna “mula” infaticabile. Un ritratto di un’Italia che fu..

MILANO – Se ne parla sempre più spesso: se per alcuni il teatro è solo un momento culturale o ricreativo – di certo sempre ad alto tasso di scambio sociale e relazionale, com’è evidente specie nelle piccole comunità, dove spesso diventa anche un’occasione mondana -, accanto a ciò c’è un teatro che lo stigma del sociale, invece, se lo incorpora […]

Read more ›