Autore: francesca romana lino

Sketches e Short plays di H. Pinter regia M. Schmidt - Marco Sgrosso e Elisabetta Vergani - Foto Pansera

“Sketches & Short Plays”: il successo nel ricordare che cosa sia il teatro

MILANO – Ci sono pochi piaceri che ancora può concedersi, l’assiduo frequentatore delle sale teatrali milanesi spesso disorientato dall’abbondanza di un’offerta, che, se per un verso è garanzia di pluralità e vivacità culturale, dall’altro rischia di travolgerlo; uno di questi resta il gusto di poter assaporare uno spettacolo di certo ben fatto quale “Sketches & Short Plays”. Liberamente imbastito a […]

Read more ›
foto di Lucia Menegazzo

Cosa succede a Todi? Livia Ferrachiati interroga un paese di provincia…

MILANO – Dalla “Piccola città” di Guccini alle ballate dei Timber Timbre o dei vagiti di leopardiana memoria contro Recanati, dagli spaccati di desolante solitudine dei racconti di Carver alle realistiche perle degli epitaffi di “Spoon River”, la provincia riaffiora, a ondate, nei suoi figli; torna come un legame ancestrale, ombelicale e ingombrante, che, nel bene o nel male, il […]

Read more ›
A “Tramedautore” la fascinazione della voce-Chiara Guidi in “Monsieur Teste”

A “Tramedautore” la fascinazione della voce-Chiara Guidi in “Monsieur Teste”

MILANO – C’è stata una stagione in cui il teatro era essenzialmente un teatro di parola, quasi che il corpo dell’attore fosse solo un intermediario inevitabile, una sorta di “male” necessario; l’accento veniva invece posto su quel che diceva, sul suo senso e la sua portata. Così non era importante scegliere un fine dicitore, quanto piuttosto un narratore capace, che, […]

Read more ›
Terreni Creativi:”Il dubbio” resiliente dopo la “Crisi” e la forza della parola teatrale

Terreni Creativi:”Il dubbio” resiliente dopo la “Crisi” e la forza della parola teatrale

ALBENGA (Savona) – La dilagante crisi – economica, ma non solo – che da anni oramai, attanaglia l’intero pianeta, ci ha insegnato a pensare in termini di resilienza. Sempre più spesso, infatti, c’imbattiamo in arguti, che una volta recuperata la radice della parola in “krísis” ovvero “decisione”, ne sottolineano la derivazione dal verbo greco “krino” e cioé “separare, cernere”. Se il […]

Read more ›
Premio Scenario: vincitori e protagonisti del teatro che verrà

Premio Scenario: vincitori e protagonisti del teatro che verrà

SANTARCANGELO DI ROMAGNA (Rimini) – Quest’anno sono trenta. E’ dal 1987, infatti, che l’Associazione Scenario promuove l’omonimo premio allo scopo di valorizzare i Nuovi Linguaggi per la ricerca, l’Impegno Civile e i Nuovi Spettatori. Nascono così le tre sezioni, di solito alterne nell’assegnare il riconoscimento sul versante del Teatro Ragazzi e Bambini piuttosto ché su quello riservato a un pubblico […]

Read more ›
Milano: capitale dello spettacolo dal vivo? Milano OFF FIL Festival

Milano: capitale dello spettacolo dal vivo? Milano OFF FIL Festival

MILANO – Inaugurato lo scorso anno in concomitanza col ponte del 2 giugno, Milano Off FIL Festival  è tornato, dal 9 al 18 giugno 2017, con rinnovata voglia di esserci e di ribadire la specificità del proprio progetto. Giocando con l’assonanza con PIL (Prodotto Interno Lordo), ne ribalta i timori economistici nella ben augurale festosità di un neologistico FIL (Felicità […]

Read more ›
Teatropersona_Macbettu regia di Alessandro Serra

Da TeatroPersona a Ostermeier: la sconvolgente contemporaneità di Shakespeare

MILANO – Se nella passata stagione si celebrava il quattrocentenario della morte di Shakespeare, in questa, a distanza di un anno, nel panorama milanese assistiamo a una centellinata eppure ininterrotta messa in scena delle opere del Bardo. Se l’anno scorso fu un tripudio di “Amleto” (da quello di Ninni Bruschetta, al Ciro Menotti, a quello in versione “FX” di Vico […]

Read more ›
foto di Stefania Ciocca

Nella galassia di “Solaris” dove si stratificano significati e codici diversi

MILANO  – “L’Italia è la terra dei festival”, è stato detto. E, in estate più che mai, da nord a sud ne fioccano per  tutti i gusti e occasioni. Come se i meravigliosi angoli del nostro bel Paese di per sé non bastassero a risvegliare i turisti ancora intorpiditi dal lungo letargo invernale; come se occorresse un rinforzo – non […]

Read more ›
foto di Luigi La Selva

Un “delirio creativo” secondo la tesi di Ronconi del suo studio su i “Sei personaggi” di Pirandello

MILANO – C’è tutto Pirandello, nei suoi “Sei personaggi in cerca d’autore”. C’è il teatro nel teatro e ci sono l’incomunicabilità, la pazzia e l’artificiosità delle relazioni umane, che si ribalta nel paradosso per cui il teatro, scatola magica per antonomasia, si rivela essere luogo più autentico e vero della stessa raeltà. Così al grido del: “Cos’è, il palcoscenico? […] […]

Read more ›
Responsabilità e testimonianza nel passaggio del testimone da reduce di guerra a combattenti nella vita

Responsabilità e testimonianza nel passaggio del testimone da reduce di guerra a combattenti nella vita

MILANO – “Sotto i girasoli”, spettacolo, che sarebbe riduttivo definire solo come il racconto della vicenda umana del reduce di guerra Augusto Tognetti, è un’operazione corale della compagnia Puntoteatrostudio. Nata dalla presa in carico delle memorie del nonno da parte della regista Isabella Perego, si trasforma in un atto di responsabilità, anzitutto: il dovere della testimonianza; e poi, certo, anche […]

Read more ›