Autore: francesca romana lino

“Immensa” prova d’artista di Laura Marinoni

“Immensa” prova d’artista di Laura Marinoni

MILANO – “L’amore ai tempi del colera”, romanzo del Premio Nobel Garcia Marquez, dopo la trasposizione cinematografica del 2007 a oltre vent’anni dalla pubblicazione, diventa recital teatrale. “Operita musical per cantattrice e suonatori”, specifica il sottotitolo; in scena, infatti, l’immensa Laura Marinoni è accompagnata dai due musicisti dal vivo Alessandro Nidi e Marco Caronna, regia di Cristina Pezzoli. Se il […]

Read more ›
Una narra-azione di una “Odissea” suggestiva e ricca di pathos

Una narra-azione di una “Odissea” suggestiva e ricca di pathos

MILANO – Non è uno spettacolo nuovo, l’ “Odissea” di e con Mario Perrotta; in scena fin dal 2007, e  da subito impreziosito dalle suggestioni sonore, dal vivo, dei musicisti Mario Arcari e Maurizio Pellizzari. Questa particolare forma di teatro di narrazione ha illuminato per una sera soltanto, “Da vicino nessuno è normale”, lo storico festival teatrale estivo milanese giunto, […]

Read more ›
Le marionette dei Colla e le Mucche di Hermanis: l’altra verità del Teatro

Le marionette dei Colla e le Mucche di Hermanis: l’altra verità del Teatro

MILANO – C’è un patto tacito fra attore e pubblico, in fondo è lo stesso che si stipula da bambini, quando si gioca a: “Facciamo che io ero il re e tu il mio scudiero?” E una volta concordato che quel pezzo di legno, è un cavallo, e quell’albero mezzo morto e rinsecchito il più spaventoso dei troll, non si […]

Read more ›
Storie di donne che raccontano vite al femminile

Storie di donne che raccontano vite al femminile

MILANO – “Quello che le donne non dicono”, cantava, Fiorella Mannoia, anni or sono. In antitesi a questa façon, sempre più numerose e brave, le mattatrici che, one woman show, salgono sul palco ad evocare i mondi e le situazioni più differenti. Lo fanno con un’idea ben precisa, alla base e, forti solo della loro voglia di dire, giocano con […]

Read more ›
“A tutto Festival! Milano Off Isola”

“A tutto Festival! Milano Off Isola”

MILANO – Si dice tanto che il teatro è morto, moribondo, agonizzante anziché no; ma poi basta stare alla finestra per assistere a un profluvio di eventi, festival, nuovi spazi che spuntano un po’ dovunque. A Milano la situazione sfiora la bulimia. Ogni settimana una cinquantina di proposte, fra canoniche e indipendenti, senza considerare il teatro più commerciale e le […]

Read more ›
Rivive Artemisia nella sofisticata versione degli Anagoor

Rivive Artemisia nella sofisticata versione degli Anagoor

MILANO – “Et manchi pietà”: pare quasi un je accuse, un atto di condanna. Gli Anagoor, questo il nome del collettivo di ricerca teatrale, che ne firma soggetto, realizzazione e regia, fondano, iniziava il nuovo millennio, la loro residenza in una ex conigliera nelle campagne attorno a Castelfranco Veneto; è da lì che guardano il mondo nel loro sofisticato sperimentare […]

Read more ›
Lolo è passato di qui, lasciando una traccia indelebile.

Lolo è passato di qui, lasciando una traccia indelebile.

MILANO – “Il marito di Lolo” di Antoine Jaccoud è passato di qui: sala Trenoblu, teatro Franco Parenti di Milano. Più esattamente, la trasposizione teatrale di “Je suis le mari de Lolo”, tradotto da Colette Shammah e diretta da Andrée Ruth Shammah , e sopratutto, è passato un André Borlat, splendidamente interpretato da Pietro Micci. Col suo solo strumento corporeo, […]

Read more ›
AMLETO FX: “essere o non essere” è un dilemma contemporaneo

AMLETO FX: “essere o non essere” è un dilemma contemporaneo

MILANO – Poche immagini restituisco il deformante senso di estraneità che dà la solitudine, quanto la stanza di Arles del celeberrimo dipinto di Van Gogh. Poche situazioni sociali della contemporaneità, del resto, ci parlano dell’asfissia dell’isolamento relazione, quanto il fenomeno dell’ “Hikikomori”, uno spaccato dell’oggi, che sempre più spesso riguarda non soltanto la fascia adolescenziale: trincerarsi nella propria dimensione domestica […]

Read more ›
Il dramma “incompiuto” dei Giganti rinasce e deflagra nell’ interpretazione di Latini

Il dramma “incompiuto” dei Giganti rinasce e deflagra nell’ interpretazione di Latini

MILANO – Una drammaturgia esplosa, deflagrata e in qualche modo “offesa”, questo “I giganti della montagna” di Luigi Pirandello, che Roberto Latini porta in scena, assumendosene l’onere di adattamento, regia e interpretazione attorale. E’ come uno squadernemento “dentro alla testa”. Della scrittura originaria non restano che brandelli appesi a una struttura onirica e a quadri; stracci rimasti impigliati in rovi […]

Read more ›
Psycopathia Sinpathica

Retrospettiva “F/e.s.t.i.a.” fra carcere, reinserimento e inclusività

MILANO – Se il teatro è “visione”, dal verbo greco θεαομαι (=theàomai) ossia “vedo“, e se il teatro implica una co-azione fra vedente e visto all’interno di uno spazio predefinito, allora è bello pensare che il teatro sia anche possibilità di cambiare lo sguardo e scambiarsi i punti di vista. Credo sia questo, il principio sotteso a tutto quel teatro […]

Read more ›