Autore: francesca romana lino

Un esuberante ed esilarante  “Gaudeamus”

Un esuberante ed esilarante “Gaudeamus”

MILANO – Di nuovo in scena al Piccolo Teatro Strehler di Milano per il fulmineo lasso di tempo dal 27 al 31 gennaio, “Gaudeamus” è lo spettacolo, che consacrò Lev Dodin e il Maly Teatr di San Pietroburgo agli onori della cronaca mondiale. Era il 1990. All’indomani della caduta del muro di Berlino e in piena perestrojka, rubava al racconto […]

Read more ›
Magda ovvero lo “spavento” di un amore tragico

Magda ovvero lo “spavento” di un amore tragico

MILANO – Cosa si agita dietro al velo di Maja del Terzo Reich? Quale teatrino giullare e clandestino si gioca nel bunker dell’ultima ora? Personalità furiosamente sconnesse, per le quali precipitarsi a oltranza verso l’abisso è la sola opzione possibile. Così der Führer. Così Magda Goebbels. Entrambi a capofitto, incuranti di tutto e di tutti. Come se la sola cosa […]

Read more ›
Puntiland come l’isola che non c’è e di cui non sentiamo la mancanza

Puntiland come l’isola che non c’è e di cui non sentiamo la mancanza

MILANO –  Cos’è, il teatro? E’ fisiologico, per chi se ne occupa, tornare a chiederselo, di tanto in tanto. Tutti i grandi hanno dato la loro risposta. “Il teatro serve a colmare la distanza tra me e te”, sosteneva Grotowski,“Non so perché faccio eatro, ma so che non potrei fare altro”, confidava Ronconi, fino a: “Il teatro non è altro […]

Read more ›
Tre donne per Atir al Teatro Ringhiera

Tre donne per Atir al Teatro Ringhiera

MILANO – Dall’11 al 13 dicembre  va in scena all’ Atir Teatro Ringhiera, lo spettacolo Tre donne per Atir – tre serate a sostegno del Teatro Ringhiera – tre diversi sguardi sul mondo femminile con attrici storiche del Teatro, accompagnate da madrine d’eccezione. Tre attrici,  Irene Serini, Chiara Stoppa, Valentina Picello saranno le interpreti indiscusse dei monologhi: Moana Porno – Revolution; Il ritratto […]

Read more ›
Il teatro under 35 di Premio Scenario al suo debutto

Il teatro under 35 di Premio Scenario al suo debutto

MILANO – Si è tenuta al Teatro Litta di Milano, nell’ultimo week end di novembre, la presentazione dei vincitori di Premio Scenario. L’indomani il Piccolo Teatro Grassi avrebbe dischiuso le porte alla consegna dei Premi Ubu; ma sabato 28 e domenica 29 novembre, gli occhi erano tutti puntati sulle proposte della drammaturgia under 35. Questo l’elenco dei premiati: Vince “Made […]

Read more ›
Le suggestioni di tre donne nel loro “Credoinunsolodio”

Le suggestioni di tre donne nel loro “Credoinunsolodio”

MILANO – Fresco fresco di Premi Ubu come  – Migliore novità italiana o ricerca drammaturgica per “Lehman Trilogy” –, all’indomani della consegna dell’ambito riconoscimento, Stefano Massini ha debuttato al Piccolo Teatro Studio di Milano con la sua ultima fatica “Credoinunsolodio”. Scritto come una sola parola senza spazi. Già il titolo esplicita la complessità della materia. Lo si può scandire in “Credo in […]

Read more ›
Il grigio che emerge dal buio e sgomenta la vita

Il grigio che emerge dal buio e sgomenta la vita

MILANO – “Eigengrau”, titolo dello spettacolo in scena al Teatro Filodrammatici di Milano fino a domenica 6 dicembre, significa: “Il grigio profondo percepito dagli occhi, quando sono immersi nella più totale oscurità”. Così spiega il programma di sala. Il riferimento è al termine tedesco, intraducibile, che dà titolo alla drammaturgia della  britannicissima Penelope Skinner. Si tratta di una commedia, ma una […]

Read more ›
Debolezze

OHT: visioni “meccaniche” e di “meraviglia” convincenti

MILANO – Se c’è una cosa che colpisce, fin da subito, di questo lavoro, sono la cura e l’attenzione al particolare. Nulla è lasciato al caso. Non lo sono né l’oggettistica, né, tanto meno, la mimica perfomativa degli attori in scena. Non compiono acrobazie sbalorditive, eppure sbalordiscono, invece, per la capacità di modulare i gesti, la mimica e i tempi […]

Read more ›
Sono “Donne gelose” dark e intrise di amarezza

Sono “Donne gelose” dark e intrise di amarezza

MILANO –  “Le donne gelose” di Carlo Goldoni, è’ un allestimento essenziale, giocato nell’alternanza di due luoghi, sostanzialmente “camera di…”, come puntualmente avvisa la proiezione sulla parete – lapidaria e verticale; una spada di Damocle sospesa – e poi, sul fondo, le calli di una Venezia lugubre e tetra, nonostante le vicende siano ambientate durante il carnevale.  Il regista Giorgio […]

Read more ›
Un “Piccolo Principe” che sogna e piace a tutti

Un “Piccolo Principe” che sogna e piace a tutti

MILANO – E’ una trasposizione fatta con tutti i sacri crismi e assolutamente fedele al testo di Antoin de Saint-Exupéry, “Il Piccolo Principe”, che va in scena tutte tutte le domeniche mattina – dal 20 settembre fino al 27 dicembre – al Teatro Nazionale di Milano. Unico interprete  è il bravissimo Salvatore Palombi, che con garbo, mestiere e un’irresistibile capacità […]

Read more ›