Autore: Giulio Baffi

“Questi fantasmi!”: liberi di “credere l’incredibile” nel segno di De Filippo

“Questi fantasmi!”: liberi di “credere l’incredibile” nel segno di De Filippo

FOGGIA – Una corda con i panni disordinatamente stesi ad asciugare, aspettando un sole improbabile, attraversa la scena da parte a parte, sotto una fila di persiane chiuse. È la facciata del palazzo in cui Pasuqale Lojacono ha trovato alloggio. Buon prezzo d’affitto, ma con qualche clausola bizzarra. “Questi fantasmi!” di Eduardo De Filippo è capolavoro struggente ed ambiguo che […]

Read more ›
@Luigi Burroni Partenze.  (L'alba  a San Foca, sullo sfondo la costa albanese)

Un lungo e intenso viaggio “Versoterra”, storie di emigranti venuti dal mare

LECCE – Si parte che è ancora notte, si termina il viaggio in tre tappe ed è di nuovo notte. Una giornata di teatro ricca di inquietudine e conoscenza, stanchezza e pienezza. È il progetto “Versoterra – A chi viene dal mare” firmato da Mario Perrotta, ramingo protagonista di incursioni teatrali in territori geografici e metafisici, questa volta drammaturgo e […]

Read more ›
“Flash” teatrali da Primavera dei Teatri

“Flash” teatrali da Primavera dei Teatri

CASTROVILLARI (Cosenza) – “Geppetto Geppetto”, “Trittico della Guerra”, “Opera Nazionale Combattenti presenta I Giganti della montagna atto III”. Almeno tre titoli ce li portiamo a casa volentieri dai giorni trascorsi a Castrovillari per “Primavera dei Teatri”. Chi non è riuscito a vedere tutti gli spettacoli, perché sette giorni sono per molti un tempo troppo lungo, può avere avuto più fortuna, […]

Read more ›
Lello Arena

Il Festival di Borgio Verezzi compie 50 anni

BORGIO VEREZZI (Savona) – Borgio Verezzi compie 50 anni! Un bel record per un Festival di teatro in Italia. Saranno in molti a fare gli auguri a Stefano Delfino che lo dirige da tempo, e con passione. Saranno in molti a ritrovarsi nella splendida piazzetta dell’antico borgo, panorama mozzafiato, accoglienza cordiale, spettacoli che promettono serate di spasso, incontri con attori […]

Read more ›
Un “Amante” impertinente ed eretico…

Un “Amante” impertinente ed eretico…

BARCELONA – Nell’architettura della drammaturgia di Harold Pinter da sempre “L’amante” affascina attori e incuriosisce spettatori. Appassiona la severa ironia dell’autore inglese, e preoccupa la necessaria rigorosa architettura fatta di rapide costruzioni in successione, di allusioni bugiarde in un universo borghese che sembra non poter fare a meno delle proprie menzogne esibite come verità certe e necessarie risposte alle seduzioni […]

Read more ›
Lluis Pasqual ripercorre la memoria di Eduardo con seduzione e divertimento

Lluis Pasqual ripercorre la memoria di Eduardo con seduzione e divertimento

BARCELONA (Spagna) –  “El desesperado esfuerzo que realiza el hombre intentando dar un significado a la vida es teatro”. Lluís Pasqual pone una celebre frase di Eduardo De Filippo come incipit del suo spettacolo, “A teatro con Eduardo”, messo in scena al Teatro Lliure di Barcelona per un mese di repliche e un grande successo. Per un pubblico affascinato dalla […]

Read more ›
Davide Iodice e i non-attori del Dormitorio pubblico di Napoli

Davide Iodice e i non-attori del Dormitorio pubblico di Napoli

NAPOLI –  C’era un “Dormitorio Pubblico” oggi è un Centro di Prima Accoglienza per chi non ha un letto in cui coricarsi. Qui Davide Iodice è di casa, per percorsi che si ripetono nel tempo, per pazienti costruzioni, scoperte di memorie semidimenticate, a volte solo rimosse, cancellazioni di vite sconvolte dal caso, dalla miseria, dalla sventura, da amori andati perduti. […]

Read more ›
Piccoli esercizi per un buon morire

Le due porte di Vargas: “del buon vivere” e “del buon morire.

PISTOIA – Enrique Vargas è instancabile viandante del teatro abituato a lasciare segni profondi ed affetti lungo il suo cammino. Con i suoi compagni, attori e tecnici raffinati del “Teatro de los sentidos”, immagina case dalle emozionate pareti, edifici fantastici fatti di ombre, silenzi, suoni, profumi, rare parole sussurrate, gesti composti per disegni che ci parlano di passato remoto e […]

Read more ›