Autore: Redazione Rumorscena

L’Uomo, la Bestia e la Virtù al Teatro Sala Fontana di Milano

L’Uomo, la Bestia e la Virtù al Teatro Sala Fontana di Milano

Va in scena dal 15 gennaio al 2 febbraio 2014 al Teatro Sala Fontana di Milano, L’Uomo, la Bestia e la Virtù di Luigi Pirandello. La regia è di Monica Conti e in scena recitano Maria Ariis, Stefano Braschi, Monica Conti, Giuditta Mingucci, Antonio Giuseppe Peligra, Andrea Soffiantini, Alessandro Tedeschi, Roberto Trifirò. Le scene e costumi sono di Domenico Franchi, […]

Read more ›
L’Onorata Società. Il Vajont dopo il Vajont con Patricia Zanco al Teatro Astra di Vicenza

L’Onorata Società. Il Vajont dopo il Vajont con Patricia Zanco al Teatro Astra di Vicenza

Il 18 gennaio  al Teatro Astra di Vicenza va in scena il nuovo lavoro di teatro civile dell’artista di “A perdifiato”. In scena ” L’Onorata Società” con Patricia Zanco che racconta “Il Vajont dopo il Vajont” per la regia di Daniela Mattiuzzi e della stessa interprete. Rivivono il coro dei personaggi implicati nella tragedia e le due voci coraggiose di Tina […]

Read more ›
Master di I livello in Critica teatrale in rete. Facoltà di Lettere e Filosofia Università La Sapienza di Roma

Master di I livello in Critica teatrale in rete. Facoltà di Lettere e Filosofia Università La Sapienza di Roma

ROMA- Il Master di I Livello in Critica teatrale in rete, web writer e web editor presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, si avvale del patrocinio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro e prevede tirocini, esercitazioni, seminari e stage, oltre all’attività didattica frontale. L’ obiettivo del Master è fornire agli iscritti, nel contesto […]

Read more ›
Salvatore Bitonti è il nuovo direttore dell’Accademia Albertina di Torino

Salvatore Bitonti è il nuovo direttore dell’Accademia Albertina di Torino

Viene dal mondo del teatro (e del cinema) il nuovo direttore della storica e prestigiosa Accademia Albertina di Belle Arti di Torino: Salvatore Bitonti. Anche se il nome “Albertina” rimanda a Carlo Alberto di Savoia, a cui si deve la decisiva “rifondazione” dell’Accademia nel 1833, le origini di questa sono molto più remote, tanto che l’Accademia torinese si può considerare […]

Read more ›