Autore: renzia.dinca

Il Minotauro secondo Zaches Teatro

Il Minotauro secondo Zaches Teatro

EMPOLI – In prima nazionale dentro lo spazio multifunzionale di Giallo Mare Minimal Teatro,  diretto da svariati anni da Renzo Boldrini attore e regista, da sempre attento al teatro delle nuove generazioni, è andato in scena un elegante lavoro della giovanissima Compagnia Zaches: Il Minotauro. Teseo in quanto eroe, ha molti nemici e tanti di questi deve accoppare, fino al […]

Read more ›
A Loan Russolillo

Giovani autrici: A Loan e un Minimo distacco

PORCARI (Lucca) – Due progetti, l’uno A Loan, già strutturato e presentato in prima nazionale la scorsa estate al Festival Inequilibrio di Castiglioncello, l’altro Un minimo distacco ancora in fase di studio, ben delineato. Due le performer Irene Russolillo e Caterina Basso, giovani danzatrici e coreografe con molti premi nazionali e internazionali già alle spalle dentro la stagione autunnale Qualcosa […]

Read more ›
Andrea Cosentino crediti di Ilaria Scarpa

Un Trattato di economia che non fa sconti a nessuno

PONTE A MORIANO (Lucca) Analisi ludica ad alto tasso di complessità situazionista e quindi in apparente leggerezza, che in realtà delinea una feroce capacità autocritica dei due co-autori, la coppia Roberto Castello coreografo e danzatore internazionale, con Andrea Cosentino, uno fra i (pochi) attori-autori teatrali satirici di rango italiani. Il lavoro nasce parecchi mesi or sono all’interno della stagione SPAM […]

Read more ›
Grow

GROW Hansel Gretel e la strega cattiva

CAMAIORE (Lucca) – Rivisitazione in ampia libertà della e dalla fiaba Hansel e Gretel dei fratelli Grimm, questo Grow che fin dal titolo accenna alla difficoltà del crescere. Una fiaba che sia dal punto di vista letterario che psicoanalitico può avere come riferimento Bambini-fratellini e dall’altra Donne Madri-arpie che come nella fiaba classica sono per qualche motivo separati dai propri […]

Read more ›
I Dream: tra vita, flashback e sogno

I Dream: tra vita, flashback e sogno

PORCARI (Lucca) – Lo spazio è quello di SPAM dentro il cartellone della stagione autunnale Qualcosa si muove , diretta da Roberto Castello, fra teatro, danza, musica, letteratura e videoarte. I Dream, in prima regionale toscana, parte con un’immagine sul palco in un a solo, una esperienza quasi unica del coreografo, danzatore  trentino Michele Abbondanza tanto dissacrante- provocatoria quanto leggera e divertente. […]

Read more ›
Made In Italy  crediti di Marco Caselli Nirmal

Made in Italy: una Babilonia di linguaggi

PONTE A MORIANO (Lucca) – Dentro l’interessante stagione autunnale “Qualcosa si muove” di SPAM, diretta da Roberto Castello, dove trova posto il teatro, la danza, la musica, letteratura e videoarte, abbiamo visto Made in Italy, un lavoro pluripremiato (Premio Scenario 2007), che ha anche ottenuto diversi riconoscimenti, tra i quli anche l’UBU ed altri premi nazionali.  Lo spettacolo  racconta o meglio […]

Read more ›
Michele Santeramo

“La prossima stagione” è adesso

PONTEDERA, LARI (Pisa) – Dentro una cornice toscanissima-un poderoso castello medievale che dall’alto si affaccia su una campagna d’ulivi e terrazze da un lato e dall’altro colline e monti che sfiorano il confine con il territorio della lucchesia, dentro il festival Collinarea diretto da Loris Seghizzi, abbiamo visto in edizione estiva dopo il debutto a Pontedera La prossima stagione di Michele […]

Read more ›
ANGEL o dell’androgino

ANGEL o dell’androgino

PORCARI (Lucca) – Anteprima nazionale di danza nell’ambito stagione autunnale SPAM “Qualcosa si muove” diretta da Roberto Castello,  Angel – indagine sui generis tra i sonetti di William Shakespeare, è un lavoro coreografico curato da Charlotte Zerbey:  danzatrice e vocalista, ha lavorato da 25 anni in Europa e Stati Uniti ( dove è nata) e in Italia nel 1989 con Alessandro […]

Read more ›
De Revolutionibus secondo Carullo/ Minasi bravi e autoironici

De Revolutionibus secondo Carullo/ Minasi bravi e autoironici

  PISA – Spettacolo vincitore nella recente edizione estiva ai Teatri del Sacro di Lucca, approda nell’ambito della rassegna Teatri di Confine Pisa|Buti 2015 il De Revolutionibus-sulla miseria del genere umano di Carullo e Minasi. Una coppia di giovani artisti assai coraggiosi che si misurano con determinazione su alcuni testi del “Giovane meraviglioso “, quel Giacomo Leopardi ritratto pochi mesi or […]

Read more ›
Tutto Shakespeare in 90 minuti Foto Zamolo

La stagione della Città del Teatro di Cascina

CASCINA (Pisa) – Si accende la Città del Teatro per la stagione 2015-2016. I piccoli e grandi spettatori che contribuiscono ogni anno alla crescita di un luogo di tendenza, progettualità artistica e aggregazione culturale unico nel suo genere, sono ancora una volta i protagonisti delle aperture, che intrecciano proposte e pubblici diversi ed articolano aperture serali, domenicali per le famiglie e […]

Read more ›