Autore: renzia.dinca

La peggiore: storie di adolescenti in crisi

La peggiore: storie di adolescenti in crisi

  CASCINA  (Pisa)  – Apertura in pomeridiana della nuova stagione 2015/16 della Città del Teatro con bambini ed insegnanti. La direzione artistica firmata da Donatella Diamanti, al suo inizio del secondo mandato (dopo il nuovo indirizzo di gestione dello spazio nazionale, diventato secondo le linee ministeriali Teatro di produzione) presenta il lavoro La peggiore. Premio Eolo 2014 come progetto di […]

Read more ›
Ricordami ancora, oltre la memoria.

Ricordami ancora, oltre la memoria.

BUTI ( Pisa) – Nel contesto della prima edizione del festival ArtARCHIA, ideata dal giovanissimo regista Gabriele Paoli, originario di Buti ma naturalizzato a Londra, ci troviamo in una location da favola: la Villa Medicea che sovrasta la cittadina medievale alle pendici del Serra (lungo la linea dei Monti citati dal divino Alighieri nel 33esimo Canto dove scrive “ (…) al […]

Read more ›
IO - foto S.Saltarelli

IO – REZZA e noi

PONTE A MORIANO ( Lucca) – In una delle migliori stagioni d’autunno, sulla via detta del Brennero che partendo dalle periferie pisane per poi dirigersi verso Lucca porta alle montagne dell’Abetone, e poi ben oltre Trento  fino al confine austriaco, qualcosa si muove diretto da Roberto Castello.  Un artista- intellettuale dalla vista lunga, per la prima volta in uno spazio teatrale nuovo, […]

Read more ›
Ironie fra musica e parole a Inequilibrio Festival

Ironie fra musica e parole a Inequilibrio Festival

CASTIGLIONCELLO (Livorno) – In uno spazio bellissimo, completamente affrescato, del Castello Pasquini chiamata  Sala del thè, dove la calura corrodeva anche i ventagli delle signore, Luca Scarlini figura molto nota della scena teatrale italiana, ci ha deliziato con una performance d’autore, afferrandoci per mano e accompagnandoci dentro una storia, anzi: un match (Prima le parole e poi la musica cronache del match […]

Read more ›
E’ nato il Teatro della Toscana

E’ nato il Teatro della Toscana

PONTEDERA – La Sala grande (dedicata a Thierry Salmon) del Teatro Era, gremita di persone, in una cocente mattinata di sole africano, un parterre che vede mescolate generazioni, storie, competenze e provenienze geografiche ed umane diverse: tutto questo per inaugurare ufficialmente in conferenza stampa a Pontedera (in precedenza a Firenze), la nascita del connubio fra il “fiorentinissimo” Teatro della Pergola […]

Read more ›
UN INFERNO - A.Costagli, L.Socci, D.Frosali, G.Colzi, M.Salvianti (foto di Alessandro Botticelli)

“Un inferno”: viaggio intorno a Dante Alighieri

SAN CASCIANO ( Firenze) – Una struttura testuale fitta fitta che si muove per paragrafi quasi testo narrativo (o spartito musicale) a partire da un prologo per poi andare a stralciare passi formidabili e per i toscani “passati a memoria” nel senso dell’oralità (agli altri italiani, per faticato studio liceale) di generazione in generazione coi personaggi di Caronte, di Francesca, Farinata […]

Read more ›
CANTO: melodia per artisti nomadi

CANTO: melodia per artisti nomadi

CASCINA ( Pisa) – Azul Teatro è un gruppo di artisti di diversa formazione. Provengono dal teatro, la danza, la poesia, dalle arti visive. Hanno ideato il progetto CANTO (ospite attuale al festival di Zagabria “ZAKI”) che è risultato di una ricerca rispetto al processo di creazione artistica da loro indagato e che spesso è messo in scena in luoghi non […]

Read more ›
Nostoi: storie di ritorni e di esodi

Nostoi: storie di ritorni e di esodi

POPULONIA (Livorno) – Necropoli di San Cerbone. Nostoi è uno degli eventi dell’Anno dell’Archeologia della Regione Toscana, un evento di performing arts con diverse collaborazioni fra cui Fabbrica Europa. Un progetto molto originale che intercetta l’archeologia col teatro e con l’antropologia e molto il tema socio-politico così tristemente attuale delle culture che si affacciano ora e da sempre su quel […]

Read more ›
L’Inferno dentro secondo Gabriele Paoli

L’Inferno dentro secondo Gabriele Paoli

BUTI (Pisa) – Un giovanissimo regista italiano Gabriele Paoli, formatosi al DAMS di Bologna, che vive e lavora a Londra alle prese con una testualità L’Inferno dentro (tradotta dall’inglese) tutta di suo pugno a immaginare e dirigere anche via skype- e questo è un fatto degno di per sé di grande novità per il teatro di tradizione-sei donne sei attrici […]

Read more ›
Sono Voci di famiglia alla cupio dissolvi…

Sono Voci di famiglia alla cupio dissolvi…

BUTI (Pisa) – Chi sono questi tre personaggi: una madre sola, anziana un po’ despota , un figlio lontano, assente, non si sa dove né perché, il padre morto. Sicuramente l’ambientazione scenica ricorda uno spazio geografico ma solo “interno” molto british a giudicare dagli arredi vittoriani come le pettinature ed abiti di scena. Un padre defunto a cui spesso si […]

Read more ›