Autore: renzia.dinca

Nel Bosco foto di Paolo Lafratta

Sono Adamo ed Eva che si incontrano “Nel Bosco” della vita, notturno ed inquieto come la nostra vita

PISA – Ispirato dalle straordinarie atmosfere oniriche dell’opera  Il Galateo in bosco, poema di Andrea Zanzotto uno dei poeti maggiori del secondo Novecento, questo delicato lavoro di Luca Ricci coglie del capolavoro zanzottiano gli aspetti più magici: le atmosfere rarefatte del bosco, della foresta, richiamano alla fitta e simbolica complessa trama dell’inconscio con tutti i rimandi antropologici e letterari che […]

Read more ›
Daniele Timpano

Aldo morto, Timpano scava nelle zone buie delle coscienze degli italiani

CASTELFIORENTINO – Daniele Timpano ci aveva abituati ad assistere e commentare le sue scorribande autorali sui morti eccellenti, a cominciare da Dux in scatola per continuare con Risorgimento pop. Stavolta ha parecchio alzato il tiro della sua indagine sulle icone , sui corpi del potere, arrivando a scomodare un personaggio politico come Aldo Moro, assassinato dalla Brigate Rosse nel 1978, […]

Read more ›
Sono Magi che rappresentano la commedia umana dei sentimenti

Sono Magi che rappresentano la commedia umana dei sentimenti

BUTI – Delicato e intelligente questo lavoro che è riflessione tutta interna, metateatrale sul senso dell’essere attore, ma anche drammaturgo sul perché del teatro e più in generale sull’arte del dono, sul senso della bellezza e della vita, grandi interrogativi filosofici che hanno attraversato la storia dell’umanità. Il teatro, un certo tipo di teatro infatti ha più a che vedere […]

Read more ›
foto di Marco Bravi

20YEARS of Spellpound. La Danza di Mauro Astolfi

Da vent’anni e forse più, seguo a Pisa il lavoro del Teatro Verdi, teatro storico cittadino dove, come del resto in tutti i teatri d’opera nazionali il melodramma è stato ( ed è) il cuore della programmazione artistica. Tuttavia questo storico Teatro, ha rivendicato a sé tutta una serie di competenze complesse, che fanno capo alla cultura artistica ed alla formazione […]

Read more ›
Vangeli di strada di Alessandro Garzella: una rappresentazione tra sacro e profano

Vangeli di strada di Alessandro Garzella: una rappresentazione tra sacro e profano

Così come riuscì a costruire e a salvare animali e uomini, così Noè ci riprovò a combattere , ci riprovò, contro il rischio di un nuovo diluvio universale. Diluvio, che questa volta non arriva dalla bomba atomica, dalle basi militari di Sigonella, dal missile su Lampedusa di Gheddafi, dai fumi sfuggiti alle centrali nucleari giapponesi, dal buco dell’ozono, da un […]

Read more ›