Autore: renzia.dinca

Maddalena Crippa  accende… “La fiamma del Teatro non si spegne mai” del Teatro  di Rifredi

Maddalena Crippa accende… “La fiamma del Teatro non si spegne mai” del Teatro di Rifredi

RUMOR(S)CENA – FIRENZE – Con Il corpo più bello che si sia mai visto da queste parti, di Josep Maria Mirò e l’interpretazione di Maddalena Crippa in forma di lettura, si apre con un prestigio internazionale la Stagione del Teatro di Rifredi. Il testo firmato dal grande drammaturgo catalano, è stato tradotto da Angelo Savelli, direttore con Giancarlo Mordini del […]

Read more ›
Alice nel meraviglioso  mondo del Silos

Alice nel meraviglioso mondo del Silos

RUMOR(S)CENA – LIVORNO – Dentro lo spazio ristrutturato del Silos Granario appena inaugurato, uno spettacolo fantasmagorico per grandi e piccini: Alice, tratto da Lewis Carrol con drammaturgia e regia di Francesco Cortoni. Prima di raccontare del bel lavoro del regista drammaturgo e attore è necessario documentare la location dove è stato ideato e programmato: una archeologia industriale-portuale risalente agli anni […]

Read more ›
Orizzonti Verticali- horti conclusi con visioni

Orizzonti Verticali- horti conclusi con visioni

RUMOR(S)CENA – SAN GIMIGNANO – (Siena) – Nello spazio cult della Toscana Patrimonio Unesco e luoghi FAI del cuore, dove da almeno due anni non si vedono stranieri che fra queste colline le limitrofe di Volterra e dintorni, la crisi economica italiana e internazionale morde e sta facendo disastri nelle comunità e nelle famiglie, si distingue il Festival Orizzonti Verticali, […]

Read more ›
Giuliano Scabia

Il Festival A Veglia di Elena Guerrini festeggia 15 anni con una dedica al Maestro Giuliano Scabia

RUMOR(S)CENA – MANCIANO (Grosseto) – Il Festival “A Veglia”, perdura nonostante il Covid e con ottimi risultati da ben 15 anni. Ideato e organizzato da Elena Guerrini, attrice di teatro e cinema, performer, scrittrice di fama (Bella Tutta, edizioni Garzanti), nella Maremma toscana dove porta avanti con grande successo il suo Festival anche noto come Teatro del Baratto. Allieva di […]

Read more ›
Inneschi – Teatro Povero. Storie  che continuano nelle assenze e in  sofferenza Covid

Inneschi – Teatro Povero. Storie che continuano nelle assenze e in sofferenza Covid

RUMOR(S)CENA – MONTICCHIELLO – (Siena) – Scomparso pochi mesi or sono Andrea Cresti, anima di artista, pittore, drammaturgo e intellettuale, che aveva reso celebre in Italia e coeso fin dagli anni Cinquanta e Settanta un piccolo borgo: Monticchiello, patria del famoso auto-dramma molto studiato anche nelleAccademie, una perla del lavoro di tradizione di teatro in terra Toscana, rinomato da artisti […]

Read more ›
Naturae: La valle dell’annientamento, Compagnia della Fortezza, Armando Punzo

Naturae: La valle dell’annientamento, Compagnia della Fortezza, Armando Punzo

RUMOR(S)CENA – VOLTERRA – Con La Valle dell’annientamento-III Quadro, continua il progetto di studio e di lavoro coi detenuti della Compagnia della Fortezza del regista Armando Punzo sul tema di Naturae. L’opera avrebbe dovuto concludersi questa estate con la celebrazione dello spettacolo all’interno del carcere di Volterra, ma la pandemia ha bloccato le prove per ben tre mesi, dall’inizio di […]

Read more ›
Pisa: una città che perde i suoi luoghi di cultura e arte. Chiusi il Teatro Rossi Aperto e Villa Limonaia

Pisa: una città che perde i suoi luoghi di cultura e arte. Chiusi il Teatro Rossi Aperto e Villa Limonaia

RUMOR(S)CENA – PISA – Mala tempora currunt in quel della Città della Torre pendente. In una manciata di giorni sono state smantellate due realtà culturali e di aggregazione sociale: il Teatro Rossi Aperto e lo spazio storico di proprietà della Provincia di incontri, mostre e dibattiti della Villa La Limonaia. Nella Pisa deserta delle tre Università, la Statale, la Scuola […]

Read more ›
Volterra candidata Città capitale della cultura 2022: “Rigenerazione Umana”

Volterra candidata Città capitale della cultura 2022: “Rigenerazione Umana”

VOLTERRA – RIGENERAZIONE UMANA – CAPITALECULTURA2022- In data 16 novembre 2020 il comunicato ufficiale inviato ai media comunicava che Volterra entrava nella short list per proseguire il suo cammino verso il 2022 candidata al titolo di Capitale italiana della cultura. Volterra è stata indicata nella decina finalista e unica città toscana, scelta tra le 28 candidate di cui sono stati […]

Read more ›
Intervista a Lamberto Bava regista  cult internazionale di fantasy

Intervista a Lamberto Bava regista cult internazionale di fantasy

RUMOR(S)CENA – REDAZIONE – Lamberto Bava, figlio d’arte, è regista e sceneggiatore fra i più noti al mondo nel genere fantasy. Esordisce nel 1980 con Macabro, prodotto e co-sceneggiatore con Pupi e Antonio Avati. Ha collaborato con Dario Argento in Demoni e Demoni 2. Ha firmato le serie televisive di grande successo anni Novanta: Fantaghirò con Alessandra Martines, Desideria e […]

Read more ›
Un’estate toscana: A Veglia-Teatro del Baratto, Lucciole di settembre/Altre Visioni, Alba Tramonto Festival

Un’estate toscana: A Veglia-Teatro del Baratto, Lucciole di settembre/Altre Visioni, Alba Tramonto Festival

RUMOR(S)CENA- ESTATE TOSCANA 2020 – FESTIVAL – In una giornata di elezioni amministrative in alcune regioni italiane, tra cui la Toscana che vede la Lega ambire il governo della Regione, guidato dalla sinistra dal dopoguerra ad oggi , è interessante fare un bilancio per quanto parziale, del settore Cultura e Spettacolo abbia prodotto in questa estate 2020, che sì ha […]

Read more ›