Autore: roberto.rinaldi

Se non vedi, non credi: Short Theatre Roma. Una visione del mondo

Se non vedi, non credi: Short Theatre Roma. Una visione del mondo

Dal 5 al 7 e dal l’8 al 18 settembre, va in scena a Roma “Politiche della visione. Se non vedi, non credi. Il festival Short Theatre al Macro Testaccio e al Teatro India 14 giorni di programmazione per un totale di 72 appuntamenti. Short Theatre è la possibilità di una visione, l’innesto di un orizzonte culturale, uno sguardo che legga e racconti lo stato dello spettacolo dal vivo in Italia.

Read more ›
Il disagio dell’uomo a B.Motion. Nerval Teatro e Babilonia Teatri

Il disagio dell’uomo a B.Motion. Nerval Teatro e Babilonia Teatri

B.Motion teatro alza il sipario lunedì 29 agosto con un maestro della ricerca italiana qual’è Maurizio Lupinelli (tra i fondatori del Teatro delle Albe, regista di “Squarci dall’ignoto” messo in scena da Nerval Teatro (alle 21.00 Teatro Remondini) e il gruppo che meglio rappresenta il teatro di B.motion. Babilonia Teatri con la versione definitiva di “The end” (ore 22.30 CSC Garage Nardini). In entrambi i casi è un ritorno al teatro di parola, al testo, che rappresenta il vero protagonista di questa edizione del festival.

Read more ›
Cantina La Vis: a tavola con Maura Pettoruso e il Pinot nero

Cantina La Vis: a tavola con Maura Pettoruso e il Pinot nero

venerdì 26 agosto alle 20 va in scena alla Cantina La Vis di Trento, una cena gourmet e le letture recitate da Maura Pettoruso. Un menu all’insegna dell’alta cucina e i sapori del territorio, e l’accompagnamento dei migliori vini tra i quali il celebre Pinot Nero.
(Maura Pettoruso è ritratta da Stefano Bottesi)

Read more ›
MalaFesta! il teatro sulla Collina dei Poeti

MalaFesta! il teatro sulla Collina dei Poeti

MalaFesta!, dal 2 al 4 settembre, una manifestazione giunta alla sua quinta edizione e dedicata ai confini organizzata da Nanou Associazione Culturale con la collaborazione e il sostegno di: L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Rete Anticorpi.

Read more ›
A B.Motion va in scena il corpo che suona

A B.Motion va in scena il corpo che suona

Mercoledì 24 agosto alle 21.00 al Teatro Remondini il coreografo spagnolo Daniel Abreu presenta “Equilibrio”, in cui osserva l’universo femminile attraverso un corpo trattenuto da una quotidianità che schiaccia energie ed entusiasmi. Un corpo che diventa cassa di risonanza è invece quello di Alma Söderberg in “Cosas” (ore 21.45 al Teatro Remondini), mentre Rodrigo Sobarzo in “Minig” (ore 22.30 CSC […]

Read more ›
Il Festival  Castel dei Mondi – Andria “esplora” il teatro

Il Festival Castel dei Mondi – Andria “esplora” il teatro

Il festival Castel dei Mondi di Andria propone in 10 giornate fino a domenica 4 settembre – 27 titoli per 48 repliche: 6 prime nazionali, 9 prime regionali, 4 sostegni alle produzioni, 3 incontri con la scena contemporanea con la rivista Hystrio. Dal 26 agosto al 4 settembre

Read more ›
B.Motion, Il festival dei linguaggi contemporanei di Bassano

B.Motion, Il festival dei linguaggi contemporanei di Bassano

La città di Bassano del Grappa si appresta ad ospitare un festival dedicato ai linguaggi più contemporanei nel teatro e nella danza. Dal 23 agosto al 3 settembre ritorna ad animare la città veneta, B.Motion e i suoi nuovi segni contemporanei.Un festival con una vocazione internazionale data da Operaestate, l’attenzione dedicata ai giovani artisti emergenti, la possibilità di coprodurre attraverso anche delle residenze. Non solo teatro e danza è B.Motion, il programma prevede una serie di appuntamenti specifici dedicati all’approfondimento culturale, con la partecipazione di studiosi, giornalisti, operatori, critici, provenienti da tutta Europa

Read more ›
Il Premio Garrone a Nigro, Corvo, Fracabandera, e César Brie

Il Premio Garrone a Nigro, Corvo, Fracabandera, e César Brie

A Radicondoli da venticinque anni si organizza un festival di teatro, e dal 2010 anche un premio di critica teatrale, intitolato a Nico Garrone, figura indimenticata del giornalismo e della critica teatrale. In concomitanza con l’assegnazione del premio assegnato a Emilio Nigro e Pietro Corvi, Renzo Fracabandera, il riconoscimento anche a César Brie, un attore e regista d’origini argentine, nominato dalla giuria “Maestro con tutte le preziose e rare doti dell’essere guida, l’assoluta competenza, la generosità, i valori etici, la capacità di creare sinergie, collaborazioni, impegno collettivo”.

Read more ›
Scenario 2011 premia il Sud con Infactory e Due passi sono

Scenario 2011 premia il Sud con Infactory e Due passi sono

 La vittoria passa dal Sud e premia il desiderio di emergere, di fare teatro con l’intento di raccontare storie di vita, di solitudini, di riscatti morali. Piano piano, con fatica e sudore, ecco che arriva il riconoscimento in una città che ha in comune con Mattinata e Messina, il caldo e l’afa estiva, il mare vicino, la solarità, il piacere […]

Read more ›
I fiancheggiatori al Kilowatt festival, sguardi critici obliqui

I fiancheggiatori al Kilowatt festival, sguardi critici obliqui

Nove Fiancheggiatori, nove modi di indagare la scena, di attraversarla, di capirla, nel tentativo di avvicinarsi il più possibile alle intenzioni registiche, di svelarne le concezioni poetiche, ideative, drammaturgiche. Una responsabilità che ha le più possibili caratteristiche di terzietà, forma autonoma di giudizio, a volte condivisa tra i colleghi (a fianco a fianco), altre no, com’è giusto che sia. Dubbi, incertezze, quesiti, chiarimenti, proposte, suggerimenti, tutto quanto poteva essere utile alla discussione, usciva dalla circolarità del dibattito coordinato e moderato da Luca Ricci, direttore artistico di Kilowatt festival, con il contributo dialettico dei Visionari.

Read more ›