Autore: roberto.rinaldi

Festival di Santarcangelo, teatro e musica

Festival di Santarcangelo, teatro e musica

In scena alla Sala Consiliare del Comune di Santarcangelo va in scena il “Discorso” di Sonia Bergamasco (ore 21.00 e 23.00), un atto inaspettato, un gesto d’attrice in relazione a uno spazio speciale e a un pubblico lì convocato. Il termine “discorso”, che nell’etimologia latina rimanda al “correre di qua e di là”, è scelto per invitare gli spettatori a […]

Read more ›
L’attore tra monade e coro, Festival di teatro di Santarcangelo. N.41

L’attore tra monade e coro, Festival di teatro di Santarcangelo. N.41

SANTARCANGELO 41. L’ATTORE TRA MONADE E CORO Il quarantunesimo Festival Internazionale del Teatro in Piazza, diretto da Ermanna Montanari, apre sotto il segno dell’attore “ora scheletro e misura della scena, ora stonatura e margine dell’esistenza”.Questo l’incipit della storica manifestazione del teatro contemporaneo giunta alla quarantunesima edizione (8-17 luglio) che conclude un triennio dal segno plurale dove è stato reinventata la […]

Read more ›
Il dottor Djembè, Stefano Bollani, David Riondino, Inequilibrio, Rai Radio 3

Il dottor Djembè, Stefano Bollani, David Riondino, Inequilibrio, Rai Radio 3

FESTIVAL INEQUILIBRIO 2011   giovedì 7 luglio, ore 21 Rosignano Solvay, Teatro Solvay Il Dottor Djembè via dal solito tam tam con Stefano Bollani, David Riondino e Mirko Guerrini ospiti Barbara Casini e Stefano Tamborrino a cura di Monica Nonno autori Fosco d’Amelio e Rosaria Parretti regia Riccardo Basile in redazione Monica Manetti   in diretta su Rai Radio3 Il […]

Read more ›
Dal castello delle “utopie” Andrea Nanni racconta inequilibri per un mondo migliore

Dal castello delle “utopie” Andrea Nanni racconta inequilibri per un mondo migliore

“L’anima del mondo è la bellezza. La bellezza è un piacere autentico quando dà la gioia di poterla assaporare e coglierla in uno sguardo che esprime un frammento dell’anima che si lancia in fuori” Andrea Nanni, giornalista e critico teatrale, originario di Firenze è un drammaturgo molto affermato e dal 2011 ha assunto la carica di direttore artistico di Armunia […]

Read more ›
Una risata vi seppellira’. Parola di Homo ridens

Una risata vi seppellira’. Parola di Homo ridens

Homo ridens, lo studio di Teatro Sotterraneo che è stato pensato come un esperimento a campione sul pubblico-cavia, sottoposto a test di reazione istantanea, dopo averlo sollecitato con tutti i meccanismi della risata, da quelli facilmente suscettibile di divertimento, fino ad arrivare a forme più perverse date da meccanismi dell’inconscio. L’aggressività, l’humour noir, perfino davanti a scene brutali e tragiche.

Read more ›
Cinque poetesse della Vita, sono le Nonne di Sieni

Cinque poetesse della Vita, sono le Nonne di Sieni

CASTIGLIONCELLO – “Tutti riceviamo un dono. Poi, non ricordiamo più né da chi né che sia. Soltanto, ne conserviamo pungente e senza condono – la spina della nostalgia”. Giorgio Caproni, poeta (Livorno 7 gennaio 1912-Roma 22 gennaio 1990). E di doni si parla dopo essere usciti dal minuscolo giardino inselvatichito, dove su un lato tra fasci d’erba secca, alberi di […]

Read more ›
La prima notte di Inequilibrio tra furore e nostalgia.

La prima notte di Inequilibrio tra furore e nostalgia.

Sprazzi di luce misti a sibili di acquazzoni in discesa repentina sul mare, nuvole basse bluastre e gonfie di liquidi piovigginosi. L’arrivo a Castiglioncello per il Festival Inequilibrio-Armunia, ha il sapore di una sfida contro le bizze meteorologiche di un inizio luglio riottoso a concedere la sua calura estiva. Dal nord italico arrivano echi di tempeste e nubifragi, eppure il “clima” a Castello Pasquini è quello rilassato di sempre quando si viene accolti con il sorriso e la semplicità dei padroni di casa, disponibili nel farti sentire, da subito, parte di un’unica famiglia. Il teatro è una sola casa per coloro vogliano abitarla e viverla.

Read more ›
Le fumatrici di pecore, in un saggio di teatro e danza a PSA

Le fumatrici di pecore, in un saggio di teatro e danza a PSA

ll festival Pergine Spettacolo Aperto ospita un saggio di bravura nell’arte del teatro- danza con Le Fumatrici di Pecore, il 3 luglio alle 21.15 all’Arena del Maso di San Pietro (Pergine). Un progetto di Antonella Bertoni, regia Michele Abbondanza, coreografie, scene e costumi Antonella Bertoni con Patrizia Birolo e Antonella Bertoni. La densità dell’umano e le sue complessità per raccontare […]

Read more ›
Antonio Rezza in 7,14,21,28 a PSA

Antonio Rezza in 7,14,21,28 a PSA

      Antonio Rezza  Flavia  Mastrella   7, 14, 21, 28  di Flavia Mastrella e Antonio Rezza con Antonio Rezza  e Ivan Bellavista(mai) scritto da Antonio Rezza habitat di Flavia Mastrella assistente alla creazione Massimo Camilli disegno luci Maria Pastore   regia di Antonio Rezza e Flavia Mastrella interpreti Antonio Rezza, Ivan Bellavista produzione Compagnia Rezza Mastrella-Teatri91- Fondazione TPE […]

Read more ›
Arte da bere. Incontri con gli artisti a PSA

Arte da bere. Incontri con gli artisti a PSA

    Pergine Spettacolo Aperto Arte da bere Piazzale teatro, Pergine Valsugana (Tn). Ore 19.00. Pergine Spettacolo Aperto invita il pubblico a una serie di incontri/aperitivi informali con alcuni degli artisti protagonisti dell’edizione 2011 del Festival. Da lunedì 4 a sabato 9 luglio alle 19.00 nella piazzetta antistante il Teatro Tenda a Pergine, verrà allestito un punto d’incontro conviviale dove […]

Read more ›