Autore: roberto.rinaldi

Paolo Rossi fa suo il Mistero buffo e lo eleva a parabola contemporanea

Paolo Rossi fa suo il Mistero buffo e lo eleva a parabola contemporanea

Vita, morte e miracoli di un Cristo ridisceso sulla Terra che assume sembianze di un extracomunitario, con tutto lo sdegno di chi è restio a concedere accoglienza e solidarietà al “diverso”. Non è un “Mistero”, sarà anche “buffo”, sicuramente è “pop”.

Read more ›
Il teatro anatomico dei Ricci Forte

Il teatro anatomico dei Ricci Forte

La discesa è verso meandri oscuri dove tu ti ritrovi impotente alla presenza di corpi animati in cascata libera. A pochi alla volta si scende dentro un labirinto capace di inghiottirti nel neon verdastro che illumina un corpo denudato, steso su una lettiga metallica che appare in transito verso la sala anatomica. Claustrofobica.

Read more ›
“Povera Italia da avanspettacolo”: Paolo Rossi, il suo Mistero “buffo” è anche “pop”

“Povera Italia da avanspettacolo”: Paolo Rossi, il suo Mistero “buffo” è anche “pop”

Lo spirito libero che lo accompagna da sempre fa di Paolo Rossi, un uomo che guarda a sé e al mondo con occhi dell’artista curioso di indagare nei moti dell’animo umano. Con le armi che meglio conosce: quelle dell’irriverente e caustica comicità del giullare che vede oltre le apparenze. Il suo è un talento innato, inizia come apprendista comico esibendosi […]

Read more ›
Didone si specchia nella sua anima

Didone si specchia nella sua anima

  Rinchiuso nel suo illusorio acquario immerso in un liquido amniotico c’è Didone in lacrime e rimmel, sciolto nel suo canotto di plastica. Lacca e rossetto per segnare l’ anima e il corpo: va in scena la camera delle meraviglie con le sue collezioni superflue, oggetti di senso incompiuto, fragili quanto lo specchio sul fondo, dove l’immagine riflessa sdoppia il […]

Read more ›
Intervista a Ivan Cotroneo

Intervista a Ivan Cotroneo

Ivan Cotroneo è conosciuto a tutti come sceneggiatore, autore, romanziere. Attualmente è alle prese con l’adattamento cinematografico del suo romanzo “La kryptonite nella borsa”, la cui sceneggiatura è scritta, oltre che da Cotroneo che curerà anche la regia, da Monica Rametta e Ludovica Rampoldi. Il film verrà prodotto dalla Indigo Film di Francesca Cima e Nicola Giuliano.

Read more ›
Made in Italy in scena al Teatro Studio di Bolzano

Made in Italy in scena al Teatro Studio di Bolzano

E’ la voce graffiante, rabbiosa e ironica della compagnia veronese “Babilonia Teatri” composta da Enrico Castellani, Valeria Raimondi, Ilaria Dalle Donne e Luca Scotton, la protagonista del terzo appuntamento della rassegna “Altri Percorsi/ Giovani dello Stabile, martedì 29 marzo alle 20.30 al Teatro Studio del Comunale di Bolzano. E questa voce parla un italiano del Nord Est, tra espressioni dialettali […]

Read more ›
Ricci/forte a Udine

Ricci/forte a Udine

Dirompenti, caustici, capaci di suscitare emozioni forti, passioni vere, sensazioni epidermiche, i ricci/forte sono protagonisti per due giorni di teatro di immersione totale ad Udine (stagione Css,Teatro Stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Teatro Contatto) dove sabato 19 marzo alle 21, al Palamostre mettono in scena Troia’s Discount. Con Anna Gualdo, Fausto Cabra, Chiara Cicognani, Alberto Onofrietti, Giuseppe Sartori, […]

Read more ›
Tony Cragg. In 4D dal fluire alla stabilità

Tony Cragg. In 4D dal fluire alla stabilità

Un umanesimo dell’arte in perenne evoluzione, metamorfosi di una poetica nobilitata come missione sociale. La scultura di , ospite della cornice espositiva di Merano Arte è un omaggio a uno dei protagonisti assoluti della scultura contemporanea, capace di infondere vitalità e dinamismo nelle sue creazioni svincolate da intenti puramente autoreferenziali. Un potenziale dialettico di raffinata sintesi, in grado di emanare […]

Read more ›