Autore: roberto.rinaldi

È di scena ai microfoni di Radio Rai 3 il teatro di “FUTUROPresente”

È di scena ai microfoni di Radio Rai 3 il teatro di “FUTUROPresente”

RUMOR(S)CENA – ROMA – È stato presentato oggi mercoledì 13 aprile 2022 in conferenza stampa dalla sede Rai di via Asiago a Roma, FuturoPresente, la rassegna di drammaturgia contemporanea che inizia il 24 aprile prossimo, e andrà in onda su Rai Radio 3 per due mesi ogni domenica alle 22, con nove appuntamenti e nove testi presentati in anteprima in […]

Read more ›
A proposito di Zoo e l’Autofinzione di Sergio Blanco (l’ingegneria dell’Io)

A proposito di Zoo e l’Autofinzione di Sergio Blanco (l’ingegneria dell’Io)

RUMOR(S)CENA – In questi giorni è in scena fino al 5 maggio al Piccolo Teatro Grassi di Milano lo spettacolo Zoo di Sergio Blanco che firma anche la regia, con Sara Putignano, Lino Guanciale e Lorenzo Grilli. Sull’autofinzione, il metodo di scrittura drammaturgica per il teatro, Sergio Blanco ha pubblicato il saggio “Autofinzione. L’ingegneria dell’Io”(la traduzione è di Annabella Canneddu)  (edito da Cue Press nella collana […]

Read more ›
Ariaferma di Leonardo Costanzo finalista al David di Donatello con undici nomination

Ariaferma di Leonardo Costanzo finalista al David di Donatello con undici nomination

RUMOR(S)CENA – Il film Ariaferma del regista e sceneggiatore Leonardo Di Costanzo è candidato al Premio David di Donatello, il premio cinematografico italiano che verrà assegnato il 3 maggio prossimo dagli studi di Cinecittà a Roma. È in gara come miglior film e miglior regia, come miglior attore protagonista (Silvio Orlando), miglior attore non protagonista (Fabrizio Ferracane), miglior sceneggiatura originale […]

Read more ›
Cercando di volare sul “Tappeto volante” e danzare “Una giornata qualunque…”

Cercando di volare sul “Tappeto volante” e danzare “Una giornata qualunque…”

RUMOR(S)CENA – BASSANO DEL GRAPPA – Il nome dell’Odin Teatret richiama alla mente il teatro di ricerca denominato in seguito come Terzo Teatro, il cui significato è un nuovo modo di praticarlo capace di smarcarsi da quello considerato ufficialmente “primo teatro” ma anche da quello d’avanguardia. Pensato nella direzione di un teatro “povero” di cui Grotowski è il padre fondatore, […]

Read more ›
L’Ospedale al Mare e il Teatro Marinoni del Lido di Venezia: “autodistruzione non comprensibile”

L’Ospedale al Mare e il Teatro Marinoni del Lido di Venezia: “autodistruzione non comprensibile”

RUMOR(S)CENA – LIDO DI VENEZIA – È una ferita aperta che non rimargina e continua ad alimentare reazioni di delusione, nostalgia e anche feroci critiche rivolte a chi ha permesso di abbandonare al degrado, l’incuria e lo smantellamento di un complesso ospedaliero considerato il secondo più importante d’Europa del Ventesimo secolo. L’Ospedale al Mare al Lido di Venezia, un tempo […]

Read more ›
Le voci e i suoni che emergono dall’abisso marino  di Roberto Magnani e Giacomo Piermatti

Le voci e i suoni che emergono dall’abisso marino di Roberto Magnani e Giacomo Piermatti

RUMOR(S)CENA – BASSANO DEL GRAPPA – Roberto Magnani, protagonista di Siamo tutti cannibali. Sinfonia per l’abisso da Moby Dick di H. Melville, una produzione del Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, nel programma di sala “L’oceano in una bacinella” racconta la sua prima esperienza attorale da solo in scena che aveva come titolo “Il mondo dei squali”: «Ero partito da La predica […]

Read more ›
C’era una volta un Ospedale al Mare al Lido di Venezia

C’era una volta un Ospedale al Mare al Lido di Venezia

RUMOR(S)CENA – LIDO DI VENEZIA – Reportage fotografico dall’aerea ex Ospedale al Mare del Lido di Venezia. Lo stato di abbandono di un complesso sanitario dismesso. leggi anche Il Lido di Venezia e la sua vocazione turistica e culturale smarrita – Articolo21 leggi anche Quello che resta del Teatro Marinoni al Lido di Venezia | Rumor(s)cena – Culture teatrali cinematografiche […]

Read more ›
Quello che resta del Teatro Marinoni al Lido di Venezia

Quello che resta del Teatro Marinoni al Lido di Venezia

RUMOR(S)CENA – ISOLA DEL LIDO – VENEZIA – La scena che si presenta è desolante. Edifici abbandonati, recinzioni che impediscono l’accesso dove sono appesi cartelli in cui c’è scritto: “Comune di Venezia. Completamento interventi di bonifica presso l’ex Ospedale al Mare”. Palazzine fatiscenti, lavori di bonifica iniziati e mai completati. Progetti di riqualificazione dove l’intento era quello di abbattere vecchi […]

Read more ›
UniPd: Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva

UniPd: Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva

RUMOR(S)CENA – PADOVA – “Un corso organico e inedito, diverso dagli altri” è scritto nella presentazione della seconda edizione del Corso di Alta Formazione: “ “Raccontare la Verità. Come informare promuovendo una società inclusiva” promosso in un momento storico drammatico dove l’informazione deve occuparsi di pandemia e guerra in Ucraina. Il corso è organizzato dall’Università di Padova, Federazione nazionale della […]

Read more ›
Quando scoperchi Pandora vedi cosa accade dentro: il Teatro dei Gordi indaga l’animo umano.

Quando scoperchi Pandora vedi cosa accade dentro: il Teatro dei Gordi indaga l’animo umano.

RUMOR(S)CENA – BASSANO DEL GRAPPA (Vicenza) – Nella mitologia il vaso di Pandora rappresenta il contenitore dove vengono conservati i mali che l’uomo compie o subisce nella sua vita. Aprire il vaso significa scoprirne la sua stessa esistenza, svelare a se stesso la presenza del male e di conseguenza accettarne le responsabilità delle sue scelte e azioni e, infine, le […]

Read more ›