Autore: valentina.cirri

Annunziata detta Nancy: una saga familiare teatrale

Annunziata detta Nancy: una saga familiare teatrale

RUMOR(S)CENA – PRATO – Una saga familiare teatrale: ce la racconta così Riccardo Goretti la sua saga familiare, tutta in teatro, interpretando a turno i ruoli della sua famiglia, fino ad arrivare a lui stesso, ultimo esemplare di una lunga storia durata oltre cinquanta anni, iniziata nel 1923, anno di nascita della nonna Annunziata detta Nancy che dà il nome […]

Read more ›
Zeno Cosini dialoga tra sé e con i suoi fantasmi

Zeno Cosini dialoga tra sé e con i suoi fantasmi

 RUMOR(S)CENA – FIRENZE – “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo compie cento anni. Il romanzo psicanalitico per eccellenza, pubblicato nel 1923 è andato in scena al teatro della Pergola per la regia di Paolo Valerio, che drammatizza insieme a Monica Codena il flusso di coscienza del protagonista, sdoppiando la sua figura nel tempo fluido drammaturgico. La scenografia vuota è […]

Read more ›
Keppler – 452: Insorgiamo contro il capitale

Keppler – 452: Insorgiamo contro il capitale

RUMOR(S)CENA – PRATO – “Se ora gridassi ‘vergogna’ ci hanno licenziato con un’e-mail. Hanno fatto bene il loro lavoro, hanno calcolato tutto, lo stupore, la rabbia, la vergogna. Il capitale lo fa. Ci hanno fatto l’agguato: tutti licenziati, chiusura totale dello stabilimento con effetto immediato”. Inizia così, con le parole di Dario Salvetti, Rsu della Gkn, lo spettacolo “Il capitale […]

Read more ›
Zio Vanja e l’insostenibile ferocia dell’essere

Zio Vanja e l’insostenibile ferocia dell’essere

RUMOR(S)CENA – PRATO – Ci troviamo di fronte ad una parete rossa che riverbera, come in un rispecchiamento di spazi e di umori, un rettangolo rosso a terra in un ambiente totalmente artefatto. La versione di Simona Gonella di Zio Vanja nello spettacolo coprodotto dal teatro Metastasio di Prato insieme ad Elsinor Centro di Produzione teatrale, è una storia corale […]

Read more ›
Non siamo esseri umani, ma pianoforti

Non siamo esseri umani, ma pianoforti

RUMOR(S)CENA – FIRENZE – Geometrie metalliche disegnano una piramide e dei rettangoli che inquadrano, al centro, un pianoforte nero a coda, simulacro e totem anelato ed irraggiungibile per i personaggi presenti in scena. A sovrastare il grande pianoforte uno schermo su cui viene proiettata la musica dell’eccellente pianista Glenn Gould, grande assente ma comunque onnipresente nei dialoghi che intervengono tra […]

Read more ›
La macchia o la poesia della pittura dal vero

La macchia o la poesia della pittura dal vero

RUMOR(S)CENA – PISA – Se ci pensiamo bene l’espressione “darsi alla macchia” contiene in sé un’accezione negativa, indicativa di qualcuno che agisce illegalmente o comunque in clandestinità. I pittori macchiaioli furono in parte un po’ così, dei sovversivi dell’arte, portatori di idee nuove e progressiste che scardinavano i canoni estetici dell’Accademia – in particolare il Neoclassicismo e il Romanticismo – […]

Read more ›
Chi ha paura del lupo cattivo o di Virginia Woolf…

Chi ha paura del lupo cattivo o di Virginia Woolf…

RUMOR(S)CENA – PISTOIA – Un palcoscenico con vista sull’interno di una casa borghese, con pochi oggetti di arredamento vintage, una poltrona, una lampada, un armadio per alcolici e dei gatti di porcellana. A dividere lo spazio scenico, un pianoforte verticale nero che viene suonato da una donna, vestita con un completo di velluto verde e con parrucca blu, che ricorda […]

Read more ›
Nella notte nera come il nulla Alberto Astorri omaggia il fanciullino Pascoli

Nella notte nera come il nulla Alberto Astorri omaggia il fanciullino Pascoli

RUMOR(S)CENA – FIGLINE DI PRATO – In un campo di olivi arsi dal sole cocente di luglio, in prossimità del cosiddetto antro della strega, va in scena “Piangi Pensa Dormi”, uno spettacolo di teatro escursione di e con Alberto Astorri, compreso nel cartellone del Monteferrato Festival organizzato alla cava di marmo verde di Figline di Prato. Il testo omaggia la […]

Read more ›
Trasfigurata in sogno Valentina Banci dà corpo e voce alla poesia di Marina Cvetaeva

Trasfigurata in sogno Valentina Banci dà corpo e voce alla poesia di Marina Cvetaeva

RUMOR(S)CENA – FIGLINE DI PRATO – (Prato) – Si cammina per circa trenta minuti, percorrendo un sentiero di alberi e roccia per arrivare infine alla cava Macine, altrimenti detta antro della strega, un luogo suggestivo e ruvido, circondato da due costoni di roccia e altrettanti alberi, in cui ci si sente -quasi in contraddizione- protetti come dentro un utero materno. […]

Read more ›
Dante, moderno migrante, in viaggio nel suo inconscio.Il Purgatorio diretto da Federico Tiezzi

Dante, moderno migrante, in viaggio nel suo inconscio.Il Purgatorio diretto da Federico Tiezzi

RUMOR(S)CENA – PISTOIA – Se Dante Alighieri non fosse stato un uomo del Medioevo, oggi in ottica moderna sarebbe un moderno migrante che compie un viaggio metaforico nei regni dell’oltretomba per riconciliarsi con se stesso dopo un momento di smarrimento della “diritta via”. Per ritrovare quel se stesso Dante compie, prima di tutto, un viaggio dentro la “selva oscura” che […]

Read more ›