Categoria: Chi fa teatro

Sergio Ariotti Antonio Tarantino Isabella Lagattola Festival delle Colline Torinesi

La scomparsa di Antonio Tarantino nel ricordo di Isabella Lagattolla e Sergio Ariotti del Festival Colline Torinesi

RUMOR(S)CENA – ANTONIO TARANTINO – ISABELLA LAGATTOLLA SERGIO ARIOTTI – TORINO –  Antonio Tarantino era nato a Bolzano il 10 aprile del 1938 ma diventato in seguito piemontese d’adozione:  la notizia della sua scomparsa, avvenuta il 21 aprile a Torino, ha destato un forte clamore nel mondo della cultura e del teatro. Aveva 82 anni, e i ricordi di questo […]

Read more ›
Luis Sepúlveda

In vita e in morte di Luis Sepúlveda: Elisabetta Salvatori in “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”

RUMOR(S)CENA – LUIS SEPÚLVEDA – STORIA DI UNA GABBIANELLA – FORTE DEI MARMI (Pisa) – La scomparsa di Luis Sepúlveda, lo scrittore cileno esiliato in Europa dopo la dittatura di Pinochet per la sua militanza politica a fianco di Salvador Allende (da giovane era stato una delle sue guardie del corpo), a causa del Covid-19 – coronavirus, lascia un senso […]

Read more ›
foto di Alessandro Trigona (Per una drammaturgia italiana contemporanea)

Teatro “silente” o “presenzialista”? Gli artisti a confronto. Il pensiero del critico

Studio e ignoto di Enrico Piergiacomi Enrico Piergiacomi è studioso di teatro e filosofia antica, attualmente affiliato all’Università degli Studi di Trento e alla Fondazione Bruno Kessler di Trento. In ambito teatrale, collabora soprattutto con le riviste Doppiozero, Gagarin, liminateatri e Teatro e Critica. Presso l’ultima sede, cura il progetto di alta divulgazione scientifica dal titolo Teatrosofia, dedicato alla ricostruzione […]

Read more ›
Comunicato del Sindacato Lavoratori della Comunicazione SLC CGIL

Comunicato del Sindacato Lavoratori della Comunicazione SLC CGIL

RUMOR(S)CENA – SLC – CGIL – TEATRO –  In questa situazione di emergenza, in cui i Teatri sono stati chiusi prima delle scuole, il settore artistico teatrale sarà quello che ripartirà per ultimo e con non poche difficoltà di organizzazione e di senso. Le produzioni teatrali si sono comportate in maniera decisamente scorretta. Dopo la chiusura dei teatri nelle prime […]

Read more ›
Trance-Loco della Compagnia Faberigere: il teatro non si arrende

Trance-Loco della Compagnia Faberigere: il teatro non si arrende

RUMOR(S)CENA – TRANCE LOCO – FABERIGE – Mi chiamo Andrea D’Amico e l’anno scorso ho fondato una Compagnia teatrale con dei miei colleghi che abbiamo deciso di chiamare “Faberigere”. In questi giorni di grande emergenza dovuta all’epidemia del Coronavirus, ho visto su Facebook l’iniziativa lanciata dalla Compagnia Frosini-Timpano e da loro battezzata “#INDIFFERITA – Il Teatro italiano contemporaneo al tempo […]

Read more ›
Teatro di Rifredi,lo sguardo dello spettatore: un occhio privilegiato

Teatro di Rifredi,lo sguardo dello spettatore: un occhio privilegiato

RUMOR(S)CENA – TEATRO DI RIFREDI – FIRENZE – Lo sguardo dello spettatore:un occhio di riguardo verso il palcoscenico e gli attori sulla scena. Il pubblico ha la capacità di osservare, valutare, “giudicare” ed esprimere un commento autorevole sull’esito di uno spettacolo? Assolutamente si, specie se è un frequentatore assiduo a teatro e la sua capacità analitica esperienziale si avvale di un […]

Read more ›
Sergio Blanco “I fiori del male o la celebrazione della violenza” al Festival Performazioni di Bologna

Sergio Blanco “I fiori del male o la celebrazione della violenza” al Festival Performazioni di Bologna

RUMOR(S)CENA – SERGIO BLANCO – FESTIVAL PERFOMAZIONE – BOLOGNA – Il 16 Dicembre 2019 Angelo Savelli regista del Teatro di Rifredi – “Pupi e Fresedde”  ha vinto il Premio speciale Ubu 2019 «Per l’intenso lavoro di traduzione, allestimento e promozione della nuova drammaturgia internazionale»: un riconoscimento al traduttore e regista impegnato da anni nel portare in Italia drammaturghi stranieri come Rémi De Vos , Josep Maria […]

Read more ›
Culture Teatrali 2019 LEO DE BERARDINIS OGGI. A cura di Laura Mariani e Cristina Valenti. Alma Mater Studiorum A.D. 1088  edizioni La casa USHER

Culture Teatrali 2019. Leo de Berardinis oggi. A cura di Laura Mariani e Cristina Valenti

RUMOR(S)CENA – LEO DE BERARDINIS OGGI – CULTURE TEATRALI – BOLOGNA – Edito dalla casa editrice  USHƎR (Alma Mater Studiorum A.D. 1088) Culture Teatrali. Studi, interventi e scritture sullo spettacolo 2019. Annali fondati da Marco De Marinis la cui direzione è condivisa con Gerardo Guccini. Leo de Berardinis oggi. A Cura di Laura Mariani e Cristina Valenti. “Studi. Ripensare Leo attraverso l’Archivio”.  […]

Read more ›
Giancarlo Mordini, Angelo Savelli, Tommaso Sacchi, Francesco De Biasi Salone dei Cinquecento Palazzo Vecchio Firenze

Premio speciale UBU ad Angelo Savelli del Teatro di Rifredi “Pupi e Fresedde”. Sergio Blanco e l’autofinzione in “Tebas Land”

RUMOR(S)CENA – PREMIO UBU 2019 – ANGELO SAVELLI – SERGIO BLANCO – TEBAS LAND – Firenze –  Angelo Savelli regista del Teatro di Rifredi – “Pupi e Fresedde”  ha vinto il Premio speciale Ubu 2019 «Per l’intenso lavoro di traduzione, allestimento e promozione della nuova drammaturgia internazionale»: un riconoscimento al traduttore e regista impegnato da anni nel portare in Italia […]

Read more ›
Teatro e genitorialità di Michalis Traitsis alla Casa circondariale di Santa Maria Maggiore di Venezia

Teatro e genitorialità di Michalis Traitsis alla Casa circondariale di Santa Maria Maggiore di Venezia

RUMOR(S)CENA – TEATRO E GENITORIALITA’ – VENEZIA – Il progetto “Teatro e genitorialità” alla Casa Circondariale Maschile di Santa Maria Maggiore, Venezia viene presentato mercoledì 6 Novembre 2019, alle ore 10.30, dell’associazione di promozione sociale “La gabianella” di Venezia. Rivolto a detenuti padri per sollecitare attraverso la pratica teatrale la consapevolezza e la maturazione di una genitorialità responsabile, sarà condiviso […]

Read more ›