Categoria: Chi fa teatro

Il mestiere dell’attore: laboratorio a Napoli

Il mestiere dell’attore: laboratorio a Napoli

NAPOLI – Un corso di recitazione rivolto a chi si avvicina per la prima volta al teatro, a chi ha voglia di arricchire il proprio percorso creativo e a chi desidera mantenersi in allenamento. Il lavoro sarà sia individuale che di gruppo. Attraverso giochi, improvvisazioni, scoperta dello spazio scenico, pratiche di rilassamento e di attenzione gli allievi si avvicineranno gradualmente […]

Read more ›
#Nonhounaparetebianca. Theatrical workshop #lab0471

#Nonhounaparetebianca. Theatrical workshop #lab0471

BOLZANO – La cooperativa sociale officinevispa presenta #nonhounaparetebianca, performance d’arte contemporanea curata dal regista Manuel Canelles con gli allievi attori del progetto lab0471 con l’intervento del sound-designer Stefano Bernardi e la collaborazione di kalipè e spazio5 ambasciata del progetto terzoparadiso di Michelangelo Pistoletto. L’intervento nato da un laboratorio esperienziale attivato presso la sala polifunzionale in piazzetta Anne Frank nel quartiere […]

Read more ›
Teatro Portland: la bella stagione all’insegna della contemporaneità

Teatro Portland: la bella stagione all’insegna della contemporaneità

TRENTO – Il Teatro Portland ricomincia da tredici, quanti sono gli spettacoli della Stagione 2017-2018. Il piccolo teatro di Via Papiria, con i suoi 70 posti, propone anche quest’anno un programma composto da spettacoli, cultura, analisi del presente e un pizzico di sana provocazione, confermando il suo ruolo di importante centro di produzione e rinnovamento teatrale sul territorio sia trentino […]

Read more ›
VIE Festival 2017: Erodiade- Fame di vento/ Chekhov’s first play/ Begalut-In esilio

VIE Festival 2017: Erodiade- Fame di vento/ Chekhov’s first play/ Begalut-In esilio

VIE Festival nasce con l’obiettivo di attraversare la contemporaneità, di intercettare nuove identità nell’ambito dello spettacolo dal vivo. Da tredici anni è un appuntamento importante e atteso per il pubblico emiliano. VIE Festival mette al centro del suo programma la creazione contemporanea, la forza del nuovo, gli artisti capaci di esplorare le zone di contatto fra le arti sceniche, la […]

Read more ›
Lucia Poli L'intrusa foto Maria Grazia Lenzini

Lucia Poli: Due cammei, che raccontano di due figure di donne e un’attrice di talento

MILANO – A volte non è importante il cosa, quanto il come: in pochi casi questo è vero, quanto nella scrittura di Eric-Emmanuel Schmitt. Drammaturgo francese dalle lontane origini alsaziane, si è formato a suon di musica e di filosofia, che poi ha saputo far tracimare nella sua scrittura attenta al lato introspettivo e psicologico della complessità e fragilità dei […]

Read more ›
Serena Sinigaglia/Filippo Del Corno e la vicenda Ringhiera: quando il Teatro è (anche) presidio di confine

Serena Sinigaglia/Filippo Del Corno e la vicenda Ringhiera: quando il Teatro è (anche) presidio di confine

MILANO – Curiosando fra le molteplici stagioni teatrali milanesi – diverse per intenti, target, proposte, qualità, spazi, mezzi e teniture -, una in particolare, salta all’occhio: è la stagione “On The Road”, che Atir quest’anno ridistribuisce in quasi tutti i teatri milanesi. Come mai? Che ne è stato del Ringhiera, teatro a concessione comunale, per dieci anni abitato e fatto […]

Read more ›
Il nome della rosa Eugenio Allegri,Giovanni Anzaldo,Luca Lazzareschi foto di  Andrea Guermani

Il labirinto misterioso de”Il Nome della Rosa” percorso a teatro

GENOVA – Hai mai visto un luogo in cui Dio si sentisse a suo agio? Così il monaco Guglielmo da Baskerville incoraggia, per così dire, il suo allievo novizio Adso, mentre varcano la soglia dell’inquietante monastero benedettino che li attende. Seppur noto, l’intreccio narrativo di questo capolavoro della letteratura italiana del secolo, dello scomparso Umberto Eco, riproposto anche nella nota […]

Read more ›
Freaks La “Diversità” fra teatro e spettacolo: Teatro Olimpico di Vicenza

Freaks La “Diversità” fra teatro e spettacolo: Teatro Olimpico di Vicenza

VICENZA – Il laboratorio Olimpico  con la direzione di Roberto Cuppone in collaborazione di Oliviero Ponte di Pino (da un’idea di Cesare Galla a cura di Roberto Cuppone, Cesare Galla Paolo Vidali, Mauro Zocchetta) presenta la dodicesima  edizione al Teatro Olimpico di Vicenza 20 e 21 ottobre 2017 con il Convegno  <<Freaks La “Diversità” fra teatro e spettacolo>> con David “Zanza” Anzalone in […]

Read more ›
Andy Warhol superstar regia di Laura Sicignano

  “Calcio d’inizio” al Teatro della Tosse: stagione 2017 e inizio 2018

“Il gioco del football è un sistema di segni; è cioè una lingua, sia pure non verbale.” Pier Paolo Pasolini GENOVA – “Abbiamo scelto di dare il titolo Calcio di inizio, perché rappresenta nello stesso momento la chiusura di un ciclo, l’occasione per riflettere sul lavoro sino ad ora svolto, e la transizione a quello che sarà il progetto del […]

Read more ›
Il Bando di selezione per i “Trentatré Trentini” di Trento e Rovereto

Il Bando di selezione per i “Trentatré Trentini” di Trento e Rovereto

TRENTO – Il Bando di selezione per “33 spettatori ‘speciali/ Trentatré Trentini” riservato a Trento e Rovereto e promosso dall’Associazione  Spazio Off di Trento e Evoè!, in collaborazione con il Teatro di Rovereto, Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, il Teatro, Stabile di Bolzano, OFF-side – SMART lab Rovereto, il Teatro Comunale di Pergine Valsugana e il Teatro di Meano, Cantiere […]

Read more ›