Categoria: Chi fa teatro

Massimo Ongaro

Massimo Ongaro è il nuovo direttore artistico del Teatro Stabile del Veneto

VENEZIA – Il nuovo direttore artistico del Teatro Stabile del Veneto è Massimo Ongaro. «Il Consiglio d’amministrazione ha decretato la sua nomina dopo aver visionato i curriculum pervenuti, di avvalersi della collaborazione di Massimo Ongaro per le esperienze e per profilo di relazioni internazionali – ha affermato il Presidente del Teatro, Angelo Tabaro – al quale viene assicurato all’unanimità la […]

Read more ›
Il teatro permette di guidare la gente: il nostro omaggio ai 50 anni del Theatre du Soleil di Ariane Mnouchkine, a maggio al Piccolo di Milano

Il teatro permette di guidare la gente: il nostro omaggio ai 50 anni del Theatre du Soleil di Ariane Mnouchkine, a maggio al Piccolo di Milano

Ariane Mnouchkine arriva a maggio in Italia, festeggiando i suoi cinquant’anni di creazione collettiva, portando dal 14 al 24 maggio al Piccolo di Milano lo spettacolo La ronde de nuit realizzato con il Teatro Aftal (sole in lingua dhari), fondato a seguito di una  permanenza del Theatre du Soleil a Kabul nel 2005 per un laboratorio teatrale. Una “missione” – come […]

Read more ›
“Un’azione per il Teatro Assente”: l’invito dei Quotidiana.com

“Un’azione per il Teatro Assente”: l’invito dei Quotidiana.com

Riceviamo e pubblichiamo: “UN’AZIONE PER IL TEATRO ASSENTE” A seguito del nostro appello sul “Teatro assente” https://www.rumorscena.com/2014/02/27/l’autoconvocazione-dei-quotidiana-com-il-teatro-assente-in-italia/ circa 50 compagnie hanno aderito e si sono dichiarate disponibili a incontrarsi per pensare insieme un progetto operativo che metta fine all’immobilismo del sistema teatrale. Dopo qualche difficoltà abbiamo indivuato un luogo disponile a ospitare l’incontro.    “Jes! “ c/o Palazzo Santoni – […]

Read more ›
Alessandro Preziosi e “L’altro mondo” di Cyrano. Dal personaggio di Rostand al vero Cyrano de Bergerac

Alessandro Preziosi e “L’altro mondo” di Cyrano. Dal personaggio di Rostand al vero Cyrano de Bergerac

L’AQUILA – Un Cyrano tira l‘altro… per Alessandro Preziosi! Lo avevamo lasciato nelle vesti di Cyrano de Bergerac (nella versione di Edmond Rostand) che volava sulla luna. E adesso lo ritroviamo che prosegue il suo viaggio teatrale alla conoscenza di questo autore divenuto personaggio e spiega (su testo dell’autore Tommaso Mattei – adattatore anche della prima pièce) chi era il […]

Read more ›
Andrej Konchalovskij doma La bisbetica di William Shakespeare

Andrej Konchalovskij doma La bisbetica di William Shakespeare

L’apparenza inganna, come raccontò Francis Veber in una delle sue più recenti commedie per il cinema. Non solo inganna oggi, ma anche nel XVII secolo ai tempi di William Shakespeare. Tutto questo è racchiuso nelle pagine de La bisbetica domata (The taming of the shrew, 1594), di cui Andrej Konchalovskij ha proposto una versione completamente moderna, curando sia la regia […]

Read more ›
Pierfrancesco Favino protagonista di “Servo per due” racconta la sua carriera artistica

Pierfrancesco Favino protagonista di “Servo per due” racconta la sua carriera artistica

          Pierfrancesco Favino è attualmente uno degli attori più talentuosi nel panorama italiano, ha saputo imporsi a livello internazionale, alternando sapientemente cinema, televisione, teatro e film hollywodiani. Diplomatosi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, ha poi seguito un corso di perfezionamento diretto da Luca Ronconi ed è tra i fondatori dell’Actor’s Center di Roma. Lo abbiamo incontrato a Viareggio […]

Read more ›
Andrea Bruno Savelli nuovo direttore del Teatro Dante di Campi Bisenzio

Andrea Bruno Savelli nuovo direttore del Teatro Dante di Campi Bisenzio

CAMPI BISENZIO – Più o meno coetanei, certamente li accomuna quella ventata d’aria fresca renziana che da qualche tempo sta dilagando a macchia d’olio. Il nuovo sindaco di Campi, Emiliano Fossi, ed il nuovo direttore artistico del Teatro Dante, Andrea Bruno Savelli. Quest’ultimo figlio adottivo dell’autore e regista Angelo, tra i fondatori dei Pupi e Fresedde e del Teatro di […]

Read more ›
Quattro improbabili toreri che fanno “Muu!”. Divertenti e dissacranti Yllana

Quattro improbabili toreri che fanno “Muu!”. Divertenti e dissacranti Yllana

FIRENZE – Tagliamo subito la testa al toro. Poveraccio. Come il lupo che deve crepare per portarci fortuna, o la capra che deve stare sotto la panca. Insomma la storia dell’uomo passa inevitabilmente dal confronto e dallo scontro con gli altri animali fino a sconfiggerli, soggiogarli, farne schiavi. Ma non gli è bastato. Dopo aver creato laboratori ed aree protette, […]

Read more ›
Un ricordo di Edoardo Fadini di Roberto Del Gaudio.

Un ricordo di Edoardo Fadini di Roberto Del Gaudio.

“Qualcuno sostiene che un vero critico non dovrebbe farsi influenzare dall’artista e dovrebbe scappare dal teatro dopo lo spettacolo. Io scappavo subito in palcoscenico invece e dopo andavamo a sbronzarci insieme con gli artisti. Il grande movimento dell’avanguardia era proprio questo mescolarsi di critica e artisti. Era un’avanguardia “coordinata” che aveva coscienza di sé. Assistevamo a spettacoli che avrebbero segnato […]

Read more ›
Impegno civile, rivoluzione e immaginazione: riflessioni sul Premio Scenario 2013

Impegno civile, rivoluzione e immaginazione: riflessioni sul Premio Scenario 2013

Nel blindatissimo panorama dei circuiti teatrali italiani, che girano in tondo su se stessi, un po’ incastrati, spesso loro malgrado, nella politica degli scambi a ogni livello, dagli Stabili agli spazi indipendenti ai Festival, il Premio Scenario rappresenta, per tanti artisti under 35, uno dei pochi grimaldelli rimasti, forse quello meglio oliato, per forzare le porte delle programmazioni teatrali e […]

Read more ›