Categoria: Chi fa teatro

Premio Intransito a “Milena -un cabaret suicida” di Raffaele Rezzonico ed Elisa Bottiglieri

Premio Intransito a “Milena -un cabaret suicida” di Raffaele Rezzonico ed Elisa Bottiglieri

La rassegna teatrale Intransito che ha avuto luogo presso il Teatro Akropolis di Genova Sestri Ponente a seguito del concorso nazionale indetto dal Comune di Genova in collaborazione con Teatro Akropolis, La Chascona e Officine Papage, si è conclusa alla cospicua presenza di pubblico sabato 16 novembre con grande soddisfazione da parte degli organizzatori. L’assegnazione del premio di € 1.250,00 […]

Read more ›
La stagione del Teatro delle Arti di Lastra a Signa tra classico e contemporaneo

La stagione del Teatro delle Arti di Lastra a Signa tra classico e contemporaneo

Un teatro in attivo, vivo, collegato a doppio filo a territorio e comunità. Un teatro che aumenta i propri abbonati passando in quattro anni di apertura ed attività dai sessanta del primo anno ai 140 di questa stagione. Stagione popolare come testi e contenuti.  Al Teatro delle Arti di Lastra a Signa diretto da Gianfranco Pedullà si tiene d’occhio il bilancio e […]

Read more ›
Mario Gelardi racconta il suo HOTEL SPLENDID, ispirato all’opera “Splendid’s “ di Jean Genet

Mario Gelardi racconta il suo HOTEL SPLENDID, ispirato all’opera “Splendid’s “ di Jean Genet

Il teatro di Mario Gelardi, come da lui stesso evidenziato, parte dall’esigenza come individuo, di raccontare la sua terra e quello che lo circonda: «Fondamentale è stato l’incontro con Roberto Saviano: la mia identità di autore di teatro civile si è profondamente radicata attraverso lo scambio umano e culturale che abbiamo. Io credo che a volte occuparsi di alcuni argomenti, […]

Read more ›
La crisi del teatro trasforma la vostra casa in un palcoscenico

La crisi del teatro trasforma la vostra casa in un palcoscenico

La crisi economica di questi ultimi anni ha interessato ogni settore, ma quando si parla di teatro, ci si riferisce a una crisi ben più profonda, entra nell’animo culturale del nostro paese e scopre tutte le sue debolezze. L’Italia e gli italiani non sono amanti del teatro; la crisi del teatro è qualcosa di più profondo; purtroppo le persone spesso […]

Read more ›
Le nuove compagnie di teatro sono in “Intransito” al Teatro Akropolis.  Il concorso nazionale del Comune di Genova

Le nuove compagnie di teatro sono in “Intransito” al Teatro Akropolis. Il concorso nazionale del Comune di Genova

Nell’ambito del concorso nazionale Intransito promosso dal Comune di Genova in collaborazione con il Teatro Akropolis La Chascona e Officine Papage,  costituisce un’evoluzione della rassegna Tegras Università, (appendice della Rassegna di teatro educazione Tegras scuola che da otto anni il Comune di Genova promuove) che negli ultimi tre anni ha visto partecipare numerosi gruppi formati da giovani studenti genovesi. Visto il […]

Read more ›
“La prima volta” alla Sala Laudamo di Messina. In scena le opere prime del teatro contemporaneo italiano

“La prima volta” alla Sala Laudamo di Messina. In scena le opere prime del teatro contemporaneo italiano

Si intitola “La prima volta” la rassegna teatrale di opere prime in scena alla Sala Laudamo di Messina che ha debuttato Venerdì 8 novembre 2013. Si tratta di un progetto di  un progetto di Vincenzo Tripodo, presidente dell’Associazione Culturale Querelle e direttore artistico di ActorGym; insieme a Dario Tomasello, docente e consulente artistico di rassegne di drammaturgia contemporanea, e Gigi Spedale, produttore e […]

Read more ›
A Radio 3 RAI è un mese di “Tutto Esaurito!”. Il Teatro alla radio che entra nelle case

A Radio 3 RAI è un mese di “Tutto Esaurito!”. Il Teatro alla radio che entra nelle case

TUTTO ESAURITO ! un mese di teatro a Radio3       TUTTO ESAURITO! un mese di Teatro a Radio3 è giunta alla sua terza edizione. Dal 31 ottobre al 30 novembre 2013, a cura di Antonio Audino e Laura Palmieri, va in onda un mese intero di teatro per portare alla luce una realtà artistica ricca e variegata, ma […]

Read more ›
Riccardo Goretti diventa Emanuele Miriati: una vita “normale”

Riccardo Goretti diventa Emanuele Miriati: una vita “normale”

In definitiva Riccardo Goretti ha sempre parlato di biografia. Il suo è soltanto uno scarto, un passaggio, un’evoluzione sul tema, una variazione sull’argomento che lo affascina: il contrasto tra la verità della vita e la verità (quindi di finzione) del teatro. C’è una realtà vissuta e quella raccontata ed anche nel caso limite della riproposizione della stessa in fase scenica, […]

Read more ›
“Rena Sorda” come una via crucis nella vita quotidiana che non conosciamo più. Con Katia Giuliani e Caterina Frani guide della “Gloter Viaggi”

“Rena Sorda” come una via crucis nella vita quotidiana che non conosciamo più. Con Katia Giuliani e Caterina Frani guide della “Gloter Viaggi”

Il viaggio non sta nell’arrivo ma nel percorso stesso per raggiungerlo. Non è la meta ma il passaggio. Un viaggio naturale e naturalistico quanto mistico, alla ricerca di ciò che non c’è, che non si vede ad occhi nudi. “Ciò che non hai mai visto lo trovi dove non sei mai stato” (Detto africano). Non la maraviglia ma la scoperta […]

Read more ›
Da Roma a New York: le allucinazioni “patologiche” di Amleto in scena al La MaMa

Da Roma a New York: le allucinazioni “patologiche” di Amleto in scena al La MaMa

“Light seeking light doth light of light beguile”, ovvero “luce che cerca luce toglie luce alla luce” (e rimane al buio), ovvero chi pretende di sapere tutto alla fine non sa niente. E ancora, “These earthly godfathers of heaven’s lights, that give a name to every fixed star, have no more profit of their shining nights, than those that walk […]

Read more ›