Categoria: Chi fa teatro

Intercity Festival al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino: ” una fabbrica, diversa dagli altri teatri”

Intercity Festival al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino: ” una fabbrica, diversa dagli altri teatri”

Ventisei gli anni a cui aggrapparsi, passaggi su Nazioni, paesaggi teatrali differenti. Un comune denominatore: il Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino. Alla porte di Firenze il teatro di Barbara Nativi ha mosso i suoi passi attraverso il mondo ed “Intercity” (dal 28 settembre al 25 ottobre) ne è stata il suo “braccio armato” per andare, conoscere, tornare, portare. Visioni, […]

Read more ›
Il Potenziale espressivo del corpo si sviluppa al Teatro Akropolis di Genova

Il Potenziale espressivo del corpo si sviluppa al Teatro Akropolis di Genova

Si intitola il Potenziale espressivo del corpo, il  ciclo di cinque workshop sul lavoro fisico dell’attore organizzato dal Teatro Akropolis di Genova.  I workshop verranno svolti durante un fine settimana al mese, da ottobre a marzo. Ognuno dei quali prevede 16 ore di lavoro complessive. Le date sono: 4-5-6 ottobre 2013; 8-9-10 novembre 2013; 6-7-8 dicembre 2013; 17-18-19 gennaio 2014; […]

Read more ›
Di nonna ce n’è una sola va in scena a Napoli. La compagnia Claudio Romanelli avvicina “le persone alle persone”

Di nonna ce n’è una sola va in scena a Napoli. La compagnia Claudio Romanelli avvicina “le persone alle persone”

La compagnia teatrale Claudio Romanelli opera a Napoli dove prosegue la sua esperienza positiva realizzata negli scorsi anni. Ha sperimentato come il teatro possa essere uno strumento potente per sensibilizzare i cittadini, per avvicinare “le persone alle persone” attraverso la condivisione di emozioni. Nella rassegna 2013/14 la Compagnia ,in collaborazione con la Fondazione Gioventù per i diritti umani- sezione Roma […]

Read more ›
Lunga vita al nuovo Spazio Alfieri di Firenze

Lunga vita al nuovo Spazio Alfieri di Firenze

Il Cinema Alfieri aveva chiuso i battenti qualche anno fa. Sette, per la precisione. Nel cuore di Firenze, tra Sant’Ambrogio e Piazza dei Ciompi, vicino al Teatro Verdi ed a Santa Croce, aveva subito sonoramente gli schiaffi dalle grandi multisala che avevano costretto i piccoli cinema d’atelier e d’essai del centro a ridimensionarsi se non chiudere proprio il bandone per […]

Read more ›
La nuova stagione del Cantiere Florida di Firenze

La nuova stagione del Cantiere Florida di Firenze

I mattoni che internamente fanno da ruvido cuscinetto alle parole sbreccate che fanno breccia, sono ancora tutti lì, con il loro colore rossiccio tendenza alla fuliggine. Sa di fabbrica, di azienda, dove si fa con le mani, forse prima che con la testa, dove si progetta. In una parola sola: un Cantiere. Che a guardar bene è anche Florida, dopo […]

Read more ›
“Un bès-Antonio Ligabue”  racconta la vita di uomo solo con la sua pittura. Mario Perrotta rivive le sue gesta

“Un bès-Antonio Ligabue” racconta la vita di uomo solo con la sua pittura. Mario Perrotta rivive le sue gesta

C’è un fotogramma in “Un bès-Antonio Ligabue”, portato in scena da Mario Perrotta, che racchiude tutta la storia raccontata a teatro sulla vita tormentata di un pittore che fece della sua vita un percorso artistico tormentato fino alla sua morte. La scena di un sofferto bacio tra Antonio Ligabue e una donna dove la voce dell’uomo esclama : “Un bès… […]

Read more ›
L’Accademia dei Filodrammatici di Milano forma gli attori del futuro

L’Accademia dei Filodrammatici di Milano forma gli attori del futuro

  Sono aperte le iscrizioni all’Accademia dei Filodrammatici di Milano dal 19 agosto al 3 settembre 2013 per il Corso biennale per attori 2013/2015. Il 28 ottobre 2013 avranno inizio le lezioni del corso biennale. Per accedere è necessario superare gli esami di selezione che si terranno in settembre e ottobre 2013. Il corso biennale per gli attori e i […]

Read more ›

No country for actors

Attori di immedesimazione che recitano un personaggio, attori imitatori che re-citano il personaggio, performer che si autocitano, caratteristi, macchiettisti, narratori che raccontano una storia, narr-attori che si raccontano nelle storie che raccontano, attori-non attori, non attori e basta. In più di trecento si sono dati appuntamento alla Biennale College di Venezia, una opportunità per la più raffinata popolazione sotterranea d’interpreti […]

Read more ›
Biennale College. L’arte dell’incontro

Biennale College. L’arte dell’incontro

Il primo reportage dalla Biennale College (Teatro) di Venezia, curato da Rossella Menna che fa parte della redazione diretta da Andrea Porcheddu e Roberta Ferraresi caporedattrice Arriviamo da semidisastrose stagioni invernali che hanno stentato a programmare maggio, da un profluvio di rassegne estive infarcite di miriadi di spettacolini a basso costo, con strane accoppiate di nomi e nomignoli costruite ad […]

Read more ›
Intervista a Dario Muratore sul graphic novel teatrale “Walking NoTav”

Intervista a Dario Muratore sul graphic novel teatrale “Walking NoTav”

L’inedito “Walking No Tav”, presente al Roma Fringe Festival 2013, sorprende e incuriosisce per l’inedita freschezza e la modalità mediatica in cui riesce a rendere palpabile una nota trascritta su di una comune moleskine. Un’agenda per appunti diviene una bacchetta magica che risveglia coscienza comune e creatività attraverso i giovani talentuosi Dario Muratore e Petra Trombini. Il progetto nasce da […]

Read more ›