Categoria: Chi fa teatro

Finestate Festival – il coraggio e il rischio di una rete contemporanea per le arti performative

Finestate Festival – il coraggio e il rischio di una rete contemporanea per le arti performative

Ultimamente si sente molto parlare di network, soprattutto nell’ambito delle arti e le esperienze sono molteplici. La collaborazione tra forze artistiche unisce le poche forze economiche e comunicative dando risalto ad un’esperienza sociale contemporanea oltre che artistica. Il rischio che si corre è quello di chiudersi e costituire un privilegio per il ristretto circolo degli artisti ammessi in un panorama […]

Read more ›
Intervista a Richard Schechner: la performance salverà il mondo?

Intervista a Richard Schechner: la performance salverà il mondo?

È stata intitolata a Richard Schechner la biblioteca del Centro Interdipartimentale di Studi sulle Arti Performative dell’Università degli Studi di Messina, unitamente al primo corso italiano di dottorato in Performance Studies che adesso porta il suo nome. Richard Schechner, Professore in Performance Studies alla Tisch School of The Arts della New York University, è editor della rivista internazionale TDR, The […]

Read more ›
Partenza di VIE Festival di Modena: dove “si fa resistenza e contrasto all’evento naturale” e il teatro va in scena sul territorio

Partenza di VIE Festival di Modena: dove “si fa resistenza e contrasto all’evento naturale” e il teatro va in scena sul territorio

E’ il giorno  di VIE Festival. Oggi giovedì 23 maggio si apre la nona edizione del Festival che si fa resistenza e contrasto all’evento naturale e alle sue conseguenze, arrivando a coinvolgere, oltre i consueti luoghi dell’Emilia fra cui Modena, Carpi, Vignola, Castelfranco Emilia, Rubiera anche i comuni di Casalecchio di Reno, San Felice sul Panaro, Mirandola, Novi di Modena, […]

Read more ›
Plastica e luce per le vedettes postmoderne dei Naviganti

Plastica e luce per le vedettes postmoderne dei Naviganti

È uno specchio, intriso di insicurezze e legami al dominio dell’immagine, quello che si pone al centro di una scena violentata dallo stereotipo e campeggia sulla scenografia di Piero Botto in “Vedettes” realizzato dal Teatro dei Naviganti e attualmente in tournée, per la regia di Domenico Cucinotta con Stefania Pecora e Mariapia Rizzo. La dimensione dello spazio sulla scena è […]

Read more ›
Compie vent’anni ma ha voglia di giocare come i bambini. I Fanny&Alexander festeggiano l’anniversario con Twitter

Compie vent’anni ma ha voglia di giocare come i bambini. I Fanny&Alexander festeggiano l’anniversario con Twitter

Compie vent’anni ma ha voglia di giocare come i bambini. La compagnia teatrale ravennate Fanny & Alexander festeggia il suo ventennale nel 2012 e tra le varie iniziative con cui lo celebrerà lancia un gioco aperto a tutti, il classico gioco del “Se fosse” che nel terzo millennio si fa su Twitter. Entro il 5 dicembre chiunque voglia partecipare dovrà semplicemente inviare […]

Read more ›

I Premi Ubu 2012 ai nastri di partenza. 35° edizione al Piccolo Teatro di Milano

I Premi Ubu 2012 arrivano al nastro di partenza. È stato pubblicato online il repertorio della stagione 2011-2012 e la Ubu Libri fa appello agli artisti, ai teatri, alle compagnie, ai gruppi, ai festival, alle rassegne, affinché venga documentata al meglio la stagione di riferimento. Gli organizzatori chiedono la partecipazione degli enti produttori nel compilare una lista di spettacoli della […]

Read more ›
Percorsi Rialto di Roma: cinque modi di vivere il teatro. Tamara Bartolini, Lucia Calamaro, Tony Clifton Circus, Lisa Ferlazzo Natoli-lacasadargilla, Federica Santoro

Percorsi Rialto di Roma: cinque modi di vivere il teatro. Tamara Bartolini, Lucia Calamaro, Tony Clifton Circus, Lisa Ferlazzo Natoli-lacasadargilla, Federica Santoro

Il progetto di formazione teatrale Percorsi Rialto prevede cinque compagini artistiche offrono le loro esperienze e le diverse tipologie di linguaggi. Cinque modi di vivere il teatro, di affrontare la creazione artistica per la realizzazione di una drammaturgia scenica originale ed innovativa. Un progetto di Tamara Bartolini, Lucia Calamaro, Tony Clifton Circus, Lisa Ferlazzo Natoli-lacasadargilla, Federica Santoro. Con la collaborazione […]

Read more ›
Stanze esperienze di teatro d’appartamento di Milano. Dal 1 ottobre al 12 novembre 2012

Stanze esperienze di teatro d’appartamento di Milano. Dal 1 ottobre al 12 novembre 2012

Stanze, la rassegna nata la scorsa primavera a Milano per diffondere in modo capillare il teatro attraverso spettacoli ospitati negli appartamenti, riprende e completa in autunno la sua programmazione. Sono previste sette repliche in tutto, ogni lunedì sera, fino al 12 novembre. Stanze è un progetto ideato e realizzato da Alberica Archinto e Rossella Tansini, con il sostegno di Teatro Alkaest, myword.it e […]

Read more ›
Voci dalla Biennale: parla l’attore Fabrizio Nevola

Voci dalla Biennale: parla l’attore Fabrizio Nevola

    I lavori del campus del Laboratorio Internazionale di Teatro Venezia 2012 si si sono conclusi e la redazione del laboratorio di critica della Biennale si interroga sul significato della presenza di centocinquanta laboratoristi tra attori, registi e drammaturghi giunti da ogni parte del mondo, propondendo, ad alcuni di loro, un format di domande sul senso del loro lavoro. Rumor(s)cena ha incontrato […]

Read more ›
La scrittura all’improvviso. A colloquio con Neil LaBute regista e drammaturgo

La scrittura all’improvviso. A colloquio con Neil LaBute regista e drammaturgo

  Neil LaBute, regista e drammaturgo statunitense, giunge in laguna per dirigere un workshop di drammaturgia inserito nel campus della Biennale Teatro 2012.  Abbiamo colto l’occasione per farci raccontare qualcosa in più della sua formazione e del suo lavoro di autore. Dal punto di vista della sua formazione come drammaturgo, c’è qualche autore che considera suo maestro? «Non credo ci […]

Read more ›