Categoria: Chi fa teatro

Torna In-Box, il “premio che non si è mai visto”, Straligut Teatro di Siena

Torna In-Box, il “premio che non si è mai visto”, Straligut Teatro di Siena

Torna In-Box. I teatri della rete di In-Box reagiscono alla crisi economica rafforzando un premio che difende la dignità del lavoro e della ricerca artistica attraverso l’acquisto di undici repliche a cachet. Per questo motivo in Italia “non si è mai visto un premio così” che garantisce alle compagnie visibilità e lavoro: una vera e propria “scossa” alla paralisi che […]

Read more ›
Don Giovanni, a cenar teco di Antonio Latella. Prima nazionale al Teatro Testoni di Casalecchio

Don Giovanni, a cenar teco di Antonio Latella. Prima nazionale al Teatro Testoni di Casalecchio

Va in scena in prima nazionale sabato 21 aprile alle ore 21, Teatro Comunale Testoni di Casalecchio di Reno, lo spettacolo Don Giovanni, a cenar teco. La regia è di Antonio Latella che firma anche la drammaturgia insieme a Linda Dalisi. In scena Caterina Carpio, Daniele Fior, Giovanni Franzoni, Massimiliano Loizzi, Candida Nieri, Maurizio Rippa, Valentina Vacca. Le scene e […]

Read more ›
Groppi d’amore nella scuraglia al Teatro Portland di Trento

Groppi d’amore nella scuraglia al Teatro Portland di Trento

Venerdi 20 aprile alle ore 21 va in scena al Teatro Portland di Trento, Groppi d’amore nella scuraglia, tratto dal testo di Tiziano Scarpa vincitore del Premio Strega e Premio SuperMondello con il romanzo Stabat Mater. Lo spettacolo inserito nella stagione di teatro civile Materiale Non Conforme, organizzata dalla Compagnia Arditodesìo in collaborazione con il Portland, è un progetto di […]

Read more ›
Nel segno di Beckett il teatro delle giovani compagnie a “Luoghi Comuni”, il festival “fringe” di Bergamo

Nel segno di Beckett il teatro delle giovani compagnie a “Luoghi Comuni”, il festival “fringe” di Bergamo

Lombardia: una regione dove i “Luoghi Comuni”, trovano terra fertile per far conoscere il lavoro di tante realtà teatrali giovani e più o meno consolidate. Non sono “luoghi qualunque” ma il nome di un festival teatrale che ha compiuto quattro anni di vita. È Luoghi Comuni di Bergamo edizione 2012 che si è svolto nello scorso mese di marzo, assumendo […]

Read more ›
Un tram chiamato desiderio firmato Antonio Latella al Teatro Storchi di Modena

Un tram chiamato desiderio firmato Antonio Latella al Teatro Storchi di Modena

Va in scena in prima nazionale dal 16 al 19 febbraio al Teatro Storchi di Modena, Un tram che si chiama desiderio di Tennesse Williams con la regia di Antonio Latella. In scena Laura Marinoni, Vinicio Marchioni, Elisabetta Valgoi,Giuseppe Lanino, Annibale Pavone, Rosario Tedesco. La traduzione è di Masolino D’Amico. Una coproduzione Emilia Romagna Teatro Fondazione Teatro Stabile di Catania. Il […]

Read more ›
l’Accademia degli Artefatti in “Nascita di una nazione” e “Le Troiane” al Teatro Studio di Bolzano

l’Accademia degli Artefatti in “Nascita di una nazione” e “Le Troiane” al Teatro Studio di Bolzano

Va in scena mercoledì 15 febbraio alle 20.30 nel Teatro Studio – Comunale di Bolzano “Spara/Trova il tesoro/Ripeti”, l’irriverente epopea di Mark Ravenhill nell’interpretazione dell‘Accademia degli Artefatti, compagnia di teatro proveniente da Roma e diretta da Fabrizio Arcuri. Un gruppo in grado di creare contaminazioni tra arte figurativa, performance e installazioni, uniti a uno stile minimale improntato a una recitazione […]

Read more ›
Riccardo Scamarcio e Deniz Ozdogan in Romeo e Giulietta secondo Valerio Binasco. Teatro Smeraldo Milano

Riccardo Scamarcio e Deniz Ozdogan in Romeo e Giulietta secondo Valerio Binasco. Teatro Smeraldo Milano

Lui cappelli arruffati e ondulati che incorniciano un viso del quale la prima cosa che noti sono gli occhi. Lei occhi vispi da scoiattolo, corporatura minuta che sprizza energia, capelli lisci e sparati verso l’alto come va di moda adesso. Sono Riccardo Scamarcio e Deniz Ozdogan , i due novelli “Romeo e Giulietta” di oggi, italiano meridionale lui (come tiene […]

Read more ›
Mezzogiorno di fuoco nei Balcani di Primostudio Atto II lancia un appello

Mezzogiorno di fuoco nei Balcani di Primostudio Atto II lancia un appello

Primostudio Atto II. Ricerca e produzione teatrale di Milano cerca con urgenza un organizzatore con esperienza nella distribuzione di spettacoli, gestione e direzione di sala. L’appello giunto alla redazione di Rumor(S)cena non poteva cadere nel vuoto e lo diffondiamo con piacere: «Il 2012 è il ventennale dello scoppio della guerra nell’ex Jugoslavia, abbiamo in cantiere una rassegna contro la guerra […]

Read more ›
Premi Ubu edizione 2011, Piccolo Teatro Grassi di Milano, 12 dicembre

Premi Ubu edizione 2011, Piccolo Teatro Grassi di Milano, 12 dicembre

I prestigiosi Premi Ubu per il teatro 2011 sono giunti alla trentaquattresima edizione. Lunedì 12 dicembre alle18.30, si svolgerà la consegna al Piccolo Teatro Grassi di via Rovello 2 a Milano. Promossi da Ubulibri, con il Patrocinio del Comune di Milano e con il contributo di UniCredit, l’edizione di quest’anno sarà la prima senza il suo ideatore Franco Quadri, riconosciuti […]

Read more ›
Il fango non risparmia il teatro. La Compagnia degli Scarti perde tutto

Il fango non risparmia il teatro. La Compagnia degli Scarti perde tutto

Per una volta non si tratta di pubblicare recensione di uno spettacolo visto a teatro, né di una presentazione. Per una volta l’attenzione è rivolta, solo ed esclusivamente, per una notizia di cronaca, una tragedia che ha devastato case e seminato sofferenza e lutti.  La Compagnia degli Scarti di La Spezia ha perso tutto nell’alluvione che ha colpito la Liguria. […]

Read more ›