Categoria: Cinema

Festa per il compleanno della cara amica Florinda

Festa per il compleanno della cara amica Florinda

RUMOR(S)CENA – FLORINDA BOLKAN – Ricorrendo oggi (15 febbraio) il compleanno di Florinda Soares Bulcão, meglio conosciuta come Florinda Bolkan, la redazione di “Rumor(S)cena” porge all’attrice sinceri auguri, invitando i lettori a riscoprire la sua eclettica filmografia. Per caso, come un aliante, è “atterrata” sui nostri lidi alla fine del decennio Sessanta, ossia nell’epicentro di un autentico “sisma” artistico ed […]

Read more ›
Dal teatro al cinema: Carrozzeria Orfeo su Netflix con “Thanks!”

Dal teatro al cinema: Carrozzeria Orfeo su Netflix con “Thanks!”

RUMOR(S)CENA – THANKS – CINEMA E TEATRO – CARROZZERIA ORFEO – Thanks! su NETFLIX – Carrozzeria Orfeo Fil e Charlie (Antonio Folletto e Massimiliano Setti), entrambi trentenni, coltivano marijuana nell’appartamento in cui vivono al terzo piano di un condominio fatiscente, situato in un quartiere degradato della periferia di una città del nord Italia. Dopo aver spacciato in strada per diversi […]

Read more ›
Piccoli classici da riscoprire : “Tredici donne di  George Archainbaud (1932)

Piccoli classici da riscoprire : “Tredici donne di George Archainbaud (1932)

RUMOR(S)CENA – CINEMA – Lontana da noi quasi novant’anni, la filmografia di Hollywood antecedente all’uso del codice di censura Hays ci offre ancora squisiti “doni”. Fra questi, per finezza visiva e audacia tematica, 13 donne (‘Thirteen Women’; 1932) di George Archainbaud (prolifico regista parigino, naturalizzato americano) occupa un posto a sé. In virtù del fatto che l’universo muliebre, con sempre […]

Read more ›
“Febo” ovvero “non dovrai fare altro che ascoltare”

“Febo” ovvero “non dovrai fare altro che ascoltare”

RUMOR(S)CENA – CINEMA – Finalista al Varese International Film Festival (2019) nonché all’ultima edizione del Lunigiana Film Festival (Fivizzano), Febo di Roberto Scaravilli è una fiaba severa come ogni fiaba degna di tal nome. Erudita, forse troppo. Diseguale ma verace. Di ispirazione non fantastico-distopica, come lascia intendere, bensì “decadente”, nell’accezione letteraria del vocabolo. Mesta parabola di “dèi in esilio”, dunque. […]

Read more ›
“Rocco” e i suoi primi ottantacinque anni. Omaggio ad Alain Delon

“Rocco” e i suoi primi ottantacinque anni. Omaggio ad Alain Delon

RUMOR(S)CENA – CINEMA – ALAIN DELON – Lo scorso 8 novembre Alain Delon ha compiuto 85 anni. Il mondo dei registi italiani (e non solo) pullula tutt’ora di vanesi imbecilli, persuasi che il carismatico protagonista di successi quali Il clan dei siciliani di Verneuil o Scorpio di Winner, non fosse più di un “fustaccio”, un attore legnoso, valorizzato esclusivamente da […]

Read more ›
Intervista a Lamberto Bava regista  cult internazionale di fantasy

Intervista a Lamberto Bava regista cult internazionale di fantasy

RUMOR(S)CENA – REDAZIONE – Lamberto Bava, figlio d’arte, è regista e sceneggiatore fra i più noti al mondo nel genere fantasy. Esordisce nel 1980 con Macabro, prodotto e co-sceneggiatore con Pupi e Antonio Avati. Ha collaborato con Dario Argento in Demoni e Demoni 2. Ha firmato le serie televisive di grande successo anni Novanta: Fantaghirò con Alessandra Martines, Desideria e […]

Read more ›
“Imprevisti digitali” di Delépine & Kervern. Dio esiste e vive in una fattoria del vento

“Imprevisti digitali” di Delépine & Kervern. Dio esiste e vive in una fattoria del vento

RUMOR(S)CENA – RECENSIONE CINEMATOGRAFICA – Spiazzante questo Imprevisti digitali, uscito in sala con ‘Officine UBU’ poco prima dell’ultimo decreto ministeriale (24-10-‘20): lo includiamo – prede magari di un’incauta, passeggera “euforia” – fra gli esiti più corposi di inizio autunno. Vincitrice dell’Orso d’Argento al 70º Festival di Berlino, sotto lo sbarazzino titolo italiano la pellicola nasconde il più coerente “Effacer l’historique” […]

Read more ›
“Il giorno sbagliato” di     Derrick Borte , in Fear We Trust

“Il giorno sbagliato” di Derrick Borte , in Fear We Trust

RUMOR(S)CENA – Rotonde catturate dall’alto come sistemi vascolari di un organismo. Il cielo, al risveglio da un incubo, appare ancora incerto, come l’avvenire, e chiunque sieda al posto di guida non ha scelta: deve finire la corsa. Ma la corsa non finisce. Un altro mese e Un giorno sbagliato (in inglese Unhinged, ossia “crollato” in senso psicotico) cadrà nel vuoto, […]

Read more ›
Working Title Film Festival 5: «Una finestra globale sul lavoro», 59 film in concorso, visione online

Working Title Film Festival 5: «Una finestra globale sul lavoro», 59 film in concorso, visione online

RUMOR(S)CENA -WORKING TITLE FILM FESTIVAL – Miniere di cristalli liquidi in Svezia e fabbriche autogestite in Argentina, pescatrici delle Mauritius ed essiccatori di pesce in Senegal, ingegneri iraniani che sognano Berlino e giovani greci in perenne attesa di un futuro. E ancora, viticoltori macedoni tra le colline del Barolo e tassisti somali a Brooklyn, severi censori arabi e creativi giapponesi […]

Read more ›
La   bellezza non può essere nascosta. “Non conosci Papicha” di Mounia Meddour

La bellezza non può essere nascosta. “Non conosci Papicha” di Mounia Meddour

RUMOR(S)CENA – Ignorando la cornice geopolitica, la visione di Non conosci Papicha, da poco in sala dopo il passaggio al Festival di Cannes 2019 nella sezione “Un certain regard”, risulta ardua per lo spettatore europeo. Il saggio breve di Caterina Roggero (05-’17), Il “Decennio nero” algerino: una ferita ancora aperta, può fornirgli delle coordinate: nel ‘97 la guerra civile algerina, […]

Read more ›