Categoria: Co-Scienze

“L’ultima spedizione”, il documentario dell’alpinista Wanda Rutkiewicz

“L’ultima spedizione”, il documentario dell’alpinista Wanda Rutkiewicz

RUMOR(S)CENA – MILANO – L’alpinista polacca Wanda Rutkiewicz ha cambiato la storia della disciplina. Un prima e un dopo le sue grandi ascensioni. In particolare, la spedizione pianificata per raggiungere la cima del Kanchenjunga, la terza montagna più elevata della terra. Ed è in quell’occasione che Rutkiewicz scompare il 13 maggio 1992. Il suo corpo venne ritrovato nel 1995 da […]

Read more ›
Marmolada 03.07.203 al Teatro Spazio Costellazione di Bolzano

Marmolada 03.07.203 al Teatro Spazio Costellazione di Bolzano

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – Venerdì 24 gennaio alle ore 20:30 al Teatro Spazio Costellazione, in via Claudia Augusta 111 a Bolzano viene proiettato il documentario “MARMOLADA 03.07.22″ È il primo pomeriggio di domenica 3 luglio 2022 quando la Regina delle Dolomiti lascia l’Italia intera col fiato sospeso. Un pezzo del ghiacciaio si è staccato e scivolando verso valle ad una […]

Read more ›
Cartoline dallo Yemen di Bruno Lucchi

Cartoline dallo Yemen di Bruno Lucchi

RUMOR(S)CENA – LEVICO (Trento) – Nei giorni in cui il Papa Francesco esorta a fermare le armi, l’aeronautica israeliana e la coalizione anglo-americana ha colpito più volte lo Yemen, da quando i miliziani yemeniti hanno cominciato ad attaccare le navi nel Mar Rosso e a lanciare missili su Israele, tre gli obiettivi centrali: l’aeroporto internazionale di Sana’a, i siti di […]

Read more ›
“Maidan, la strada verso la guerra”, la controinformazione e la censura preventiva

“Maidan, la strada verso la guerra”, la controinformazione e la censura preventiva

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – “Maidan, la strada verso la guerra” è un documentario prodotto da Russia Today e tradotto in Italiano dal giornalista Vincenzo Lorusso,  in cui viene raccontata con dovizia di immagini di repertorio e interviste  l’insorgere della guerra in Ucraina dal punto di vista russo, a partire dagli scontri di Euromaidan sul finire del 2013, e il conseguente […]

Read more ›
Il 1° Congresso accompagnatori di Montagnaterapia del CAI

Il 1° Congresso accompagnatori di Montagnaterapia del CAI

RUMOR(S)CENA – BOLOGNA – Una due giorni di scambio di buone pratiche, formazione, riflessione sullo stato dell’arte dell’accompagnamento solidale per acquisire elementi utili per progettare attività sempre più inclusive. È «Oltre le cime. Camminiamo insieme verso una nuova dimensione della montagna», il primo congresso nazionale della Struttura operativa di accompagnamento solidale del CAI (SODAS) – insediatasi lo scorso 6 aprile 2024, in […]

Read more ›
Telmo Pievani, filosofo della Scienza e della Biologia a Futuradio a Bolzano

Telmo Pievani, filosofo della Scienza e della Biologia a Futuradio a Bolzano

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – Il professor Telmo Pievani insegna come ordinario all’Università degli studi di Padova presso il Dipartimento di Biologia dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche, Bioetica e Divulgazione naturalistica.  Presso lo stesso Dipartimento insegna anche Bioetica e Divulgazione naturalistica.  Già Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica, primo filosofo della scienza a ricoprire […]

Read more ›
Il Teatro delle Ariette dopo la “tempesta” risorge e cura il territorio ferito

Il Teatro delle Ariette dopo la “tempesta” risorge e cura il territorio ferito

RUMOR(S)CENA – VALSAMOGGIA – (Bologna) – TEATRO DELLE ARIETTE – Negare il cambiamento climatico, come fa il negazionismo da parte di molti politici, la cui cultura scientifica è pari a zero, significa negare l’alterazione del clima (temperature che riscaldano il Pianeta ed eventi atmosferici in grado di devastare il territorio), che da molti decenni sconvolgono la vita di tutti, specie […]

Read more ›
Il Club Alpino italiano al Trento Film Festival con Montagnaterapia, Cinema e Editoria

Il Club Alpino italiano al Trento Film Festival con Montagnaterapia, Cinema e Editoria

RUMOR(S)CENA – TRENTO – Il Club alpino italiano, in occasione del prossimo Trento Film Festival, presenterà le potenzialità curative della montagna, con un evento intitolato “Montagnaterapia”, in programma sabato 4 maggio alle 17 presso la Sala della Filarmonica (via G. Verdi, 30). L’appuntamento prevede la proiezione del filmato “Cambiamenti in quota” di Alessandro Beltrame, che racconta tre dei progetti attivi […]

Read more ›
I primi 15 anni di Montagnaterapia del CAI di Bolzano

I primi 15 anni di Montagnaterapia del CAI di Bolzano

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – La sezione Montagnaterapia del CAI di Bolzano compie15 anni di vita: un traguardo importante in grado di dimostrare «un nuovo paradigma nell’ambito della salute mentale… un’attività riabilitativa, nata in modo spontaneo e indipendente in varie regioni d’Italia – sulla scorta di esperienze pioneristiche in altri Paesi – e portata avanti da diversi anni, suscitando crescenti consensi». […]

Read more ›
Quando in montagna sulle Odle i sentieri delle proprie vite si incrociano.

Quando in montagna sulle Odle i sentieri delle proprie vite si incrociano.

RUMOR(S)CENA – VAL DI FUNES – DOLOMITI DELLE ODLE (BZ) – Il Parco naturale Puez-Odle è delimitato a nord dal Passo delle Erbe e a sud dal Passo Gardena, a est il parco si estende fino alla Val Badia (Longiarü, Antermöia), ad ovest fino alle Valli di Funes e Gardena. La parte settentrionale è dominata dal complesso delle Odle di […]

Read more ›