Categoria: editoria, racconti, poesie

Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza

CATARSI. Storie ed esperienze di un teatro che cura

VICENZA – CATARSI. Storie ed esperienze di un teatro che cura edito da Laboratorio Olimpico/ACTS curato da Roberto Cuppone è il volume che viene presentato sabato 15 ottobre alle 17.30 nell’Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza.  Roberto Cuppone nell’introduzione che raccoglie gli Atti del convegno “Catarsi. Convegno internazionale sul teatro-che-cura”,  del 25-26 ottobre 2013, scrive: <<Aristotele pone come fine del […]

Read more ›
Nasce VIVO: per un Teatro del Presente.

Nasce VIVO: per un Teatro del Presente.

TRENTO –  Nasce “VIVO: per un teatro del presente” , un progetto editoriale di Teatro Portland, ariaTeatro (Teatro di Pergine e Teatro di Meano) ed EstroTeatro, che si propone lo scopo di essere una lente d’ingrandimento sullo spettacolo dal vivo fuori dai percorsi più battuti, in Trentino. La pubblicazione viene presentata in conferenza stampa venerdi 14 ottobre alle 16 nella […]

Read more ›
Cento anni di Spoon River a Firenze

Cento anni di Spoon River a Firenze

FIRENZE – Va in scena domenica 11 settembre alle ore 18.30 Cento anni di Spoon River al complesso di San Miniato a Monte, Firenze ( con la diretta radiofonica di Radio Popolare Network e Controradio  diffusa allo spazio Flower in Piazzale Michelangelo.) In un periodo storico caratterizzato da attentati sanguinari messi a punto da terroristi che si lasciano esplodere uccidendo […]

Read more ›
Un rebus che poteva durare all’infinito

Un rebus che poteva durare all’infinito

Eppure la magia non è svanita del tutto. Un  rebus forse mai risolto. Forse destinato a durare all’infinito. Come un treno che non fermerà mai. Così pensava ancora, a distanza di tempo, di mesi, di istanti, di attimi infiniti, superata la soglia di cento pagine spedite per posta elettronica. Come quelle in cui scriveva che la vita gli correva dentro: […]

Read more ›
“Siamo tutti momentaneamente vivi”: Stefano Benni presenta Cari mostri

“Siamo tutti momentaneamente vivi”: Stefano Benni presenta Cari mostri

PRATO – Sì, sono un nostalgico. Non cedo al ricatto dell’attualità e della tecnologia perché sono nato al lume di candela. Non è facile vivere al buio, uno finisce per sviluppare una fervida immaginazione con il risultato che diventa o pazzo o scrittore. Io sono diventato tutti e due. Cari mostri è l’ultimo libro di Stefano Benni, non un romanzo […]

Read more ›
Magari poteva accadere ancora

Magari poteva accadere ancora

    «Forse nessuno ascolta l’Altro nel mondo. Semplicemente si può essere sfiorati dall’Altro e allora è un gran lusso. Io in te vedo quello che non sono, che forse non vorrei neppure essere ma che da qualche parte di me sono» PREFAZIONE «Solo l’amare, solo il conoscere conta, non l’aver amato, non l’aver conosciuto.» (Pier Paolo Pasolini) Ci sono […]

Read more ›
Alle radici della danza contemporanea

Alle radici della danza contemporanea

Ci sono dei saggi che risultano pregevoli non solo per l’intrinseco valore delle tesi esposte o delle argomentazioni apportate a un dibattito scientifico e/o disciplinare, ma per la capacità di catturare l’attenzione del lettore con una scrittura che, pur essendo consapevolmente complessa, non rinuncia mai ad essere perspicace. È il caso di “Follia e disciplina” il saggio dello studioso palermitano […]

Read more ›
Uscita per la CLUED la prima antologia critica sul videoperformer e techno artista Michele Sambin fondatore del Tam Teatromusica

Uscita per la CLUED la prima antologia critica sul videoperformer e techno artista Michele Sambin fondatore del Tam Teatromusica

Si intitola Michele Sambin. Performance tra musica, pittura e video la prima monografia su Michele Sambin, pioniere da oltre quarant’anni della performance nel suo dialogo con le arti, fino al video e al digitale. Musica, teatro, disegno, pittura, cinema, uso creativo della luce sono esplorati da questo straordinario artista soprattutto nel loro essere “dal vivo”, nell’unicità della dimensione del tempo reale, […]

Read more ›
Declino del teatro di regia. Cordelli “cronista del teatro” a Inequilibrio

Declino del teatro di regia. Cordelli “cronista del teatro” a Inequilibrio

CASTIGLIONCELLO – Il Festival Inequilibrio Armunia di Castiglioncello si è preso carico quest’anno, nella doppia direzione artistica di Angela Fumarola e Fabio Masi, di offrire al numeroso pubblico presente a Castello Pasquini, momenti di approfondimento sul teatro e sul ruolo della critica. Spazi di riflessione al fresco della Limonaia che vanno a accrescere ulteriormente il bilancio decisamente positivo di un’edizione […]

Read more ›
Dopo il teatro a Castiglioncello si ascoltano anche gli “InequiLIBRI”

Dopo il teatro a Castiglioncello si ascoltano anche gli “InequiLIBRI”

CASTIGLIONCELLO – Un festival di teatro e danza denominato “Inequilibri”, segno di una apparente instabilità ma che in verità possiede un suo solido carattere e una struttura di “personalità” ben definita, cresciuta nel corso degli anni e sapientemente guidata da chi l’ha gestita e curata.  Armunia è la casa in cui il festival è stato allevato e ora da adulto, […]

Read more ›