Categoria: Editoriale

Bruegel la parabola dei ciechi

Gli oracoli di Carmelo Bene

RUMOR(S)CENA – Negli anni Novanta Carmelo Bene in maniera lapidaria scolpì due sentenze oracolari sul futuro prossimo del teatro italiano: ”un applauso non si nega a nessuno” e :”se lo Stato non pensa ai mediocri, chi ci pensa?”. Quel futuro delineato da Carmelo Bene ora è il nostro presente. E ciò che antivedeva l’artista più irriverente del teatro italiano, ora […]

Read more ›
La “sospensione” del Terni Festival non diventi un “atto politico”

La “sospensione” del Terni Festival non diventi un “atto politico”

RUMOR(S)CENA – È bastato consultare l’archivio di Rumor(s)cena per ri- trovare le parole adatte a descrivere quanto sta accadendo a Terni. Parole già scritte da anni, eppure incredibilmente attuali, come fossero state pronunciate da un oracolo a chi lo aveva interrogato sul destino che lo attendeva: quello del Festival internazionale della creazione contemporanea di Terni, nato nel 2006. Sono trascorse dodici […]

Read more ›
Il Mondo si e’ capovolto …

Il Mondo si e’ capovolto …

RUMORSCENA- Il mondo che si e’ capovolto . Gli scienziati sono in allerta per i poli in fase di rovesciamento . Il clima , le stagioni , le popolazioni , tutto appare sempre più capovolto , rovesciato , alla deriva . Sottosopra, nord contro sud , o viceversa , conflitti e guerre sono conseguenze di un pianeta in collisione con […]

Read more ›
“VIVO – per un teatro del presente”: L’offerta teatrale e le sue implicazioni

“VIVO – per un teatro del presente”: L’offerta teatrale e le sue implicazioni

RUMORSCENA – È uscito il numero di ottobre di VIVO – per un teatro del presente, il magazine di teatro edito da ARIATEATRO, ESTROTEATRO, PORTLAND TEATRO    Nell’indagine commissionata dal Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio Studi e Osservatorio dello Spettacolo alla Fondazione Rosselli “Il pubblico del teatro in Italia. Il quadro attuale e gli scenari futuri” […]

Read more ›
Esserci.. l’eco delle voci che giungono da Trasparenze di Modena

Esserci.. l’eco delle voci che giungono da Trasparenze di Modena

RUMOR(S)CENA – Sentire l’eco delle voci a distanza che giungono da Trasparenze grazie  alla comunicazione immediata che viene diffusa sulle pagine social, permette anche a chi è fisicamente assente, di condividere in tempo reale quanto accade a centinaia di chilometri di distanza. Non sempre è possibile  partecipare, pur essendo invitati, a dei festival che per esperienza pregressa, fiducia e stima acquisita negli anni, […]

Read more ›
Fa’afafine. Mi chiamo Alex e sono un dinosauro… teatro e non propaganda..

Fa’afafine. Mi chiamo Alex e sono un dinosauro… teatro e non propaganda..

BOLZANO – Suscita polemiche di natura politica e sociale la notizia che a Bolzano, gli allievi delle scuole medie della Provincia di Bolzano, assisteranno nel mese di febbraio del 2017, allo spettacolo “Fa’afine. Mi chiamo Alex e sono un dinosauro” per la regia di Giuliano Scarpinato, vincitore  del Premio Scenario infanzia 2014.  Titolo inserito nella rassegna “W il Teatro!” organizzata […]

Read more ›
“Dieci” buoni motivi per parlare di teatro e critica

“Dieci” buoni motivi per parlare di teatro e critica

REDAZIONE – L’occasione di festeggiare dieci anni di vita di Altre Velocità “Ancora tu!” (il 19 dicembre scorso a Bologna nella Sala Tassinari del Comune), mi permette di affrontare la questione su come deve agire la critica teatrale, per essere riconosciuta come strumento efficace in un settore, come quello dello spettacolo teatrale. Sono riflessioni scaturite dopo aver partecipato a un […]

Read more ›
Critica e critici:una dialettica aperta a tutti

Critica e critici:una dialettica aperta a tutti

REDAZIONE – Dopo aver pubblicato  il resoconto del Convegno “Teatro della Critica”, tenutosi al Centro culturale Il Funaro (e al Teatro Bolognini)  di Pistoia, al quale sono seguire diverse reazioni di pareri opposti (si tratta di una recensione e cronaca di quanto ascoltato, rielaborata con spirito critico ma anche soggettivo, legittimato da quella libertà e autonomia di pensiero intellettuale), difesa […]

Read more ›
Stefano Massini è il neo consulente artistico del Piccolo Teatro di Milano

Stefano Massini è il neo consulente artistico del Piccolo Teatro di Milano

MILANO – Assistente volontario nel 2001, drammaturgo nel 2015 per il compianto Luca Ronconi (scomparso nello scorso mese di febbraio) che mette in scena la sua “Lehman Trilogy”(in replica dopo il successo dei mesi scorsi, dal 12 al 31 maggio) fino ad essere scelto come suo erede alla guida del Piccolo Teatro di Milano nonché “Teatro d’Europa”, con la nomina di […]

Read more ›
Luca Ronconi: un uomo, un regista, un artista. Una vita per il Teatro.

Luca Ronconi: un uomo, un regista, un artista. Una vita per il Teatro.

RUBIERA (Reggio Emilia) – La notizia arriva in teatro sabato 21 febbraio, a pochi minuti dall’andata in scena di Angeli e Demoni al Teatro Herberia dove la Compagnia Teatro dei Venti recitava insieme agli attori detenuti dei Carceri di Castelfranco Emilia e Modena, diretti da Stefano Tè che lo ricorda di averlo conosciuto come suo docente all’Accademia di Roma. In pochi […]

Read more ›