Categoria: Culture

Franco Scaldati Il “Poeta dei dimenticati” e il suo “Teatro è un giardino incantato dove non si muore mai”

Franco Scaldati Il “Poeta dei dimenticati” e il suo “Teatro è un giardino incantato dove non si muore mai”

RUMOR(S)CENA – Per la casa editrice Titivillus è stato pubblicato nel 2019 il saggio “Il Teatro è un giardino incantato dove non si muore mai. Intorno alla drammaturgia di Franco Scaldati” a cura di Valentina Valentini. La scelta del titolo è rintracciabile nel capitolo “Il Teatro di Franco Scaldati, atto unico di In-Canto e di Misericordia”, firmato da Cosimo Scordato […]

Read more ›
A proposito di Zoo e l’Autofinzione di Sergio Blanco (l’ingegneria dell’Io)

A proposito di Zoo e l’Autofinzione di Sergio Blanco (l’ingegneria dell’Io)

RUMOR(S)CENA – In questi giorni è in scena fino al 5 maggio al Piccolo Teatro Grassi di Milano lo spettacolo Zoo di Sergio Blanco che firma anche la regia, con Sara Putignano, Lino Guanciale e Lorenzo Grilli. Sull’autofinzione, il metodo di scrittura drammaturgica per il teatro, Sergio Blanco ha pubblicato il saggio “Autofinzione. L’ingegneria dell’Io”(la traduzione è di Annabella Canneddu)  (edito da Cue Press nella collana […]

Read more ›
L’Ospedale al Mare e il Teatro Marinoni del Lido di Venezia: “autodistruzione non comprensibile”

L’Ospedale al Mare e il Teatro Marinoni del Lido di Venezia: “autodistruzione non comprensibile”

RUMOR(S)CENA – LIDO DI VENEZIA – È una ferita aperta che non rimargina e continua ad alimentare reazioni di delusione, nostalgia e anche feroci critiche rivolte a chi ha permesso di abbandonare al degrado, l’incuria e lo smantellamento di un complesso ospedaliero considerato il secondo più importante d’Europa del Ventesimo secolo. L’Ospedale al Mare al Lido di Venezia, un tempo […]

Read more ›
“Un viaggio nel tempo: 11 anni di visite teatralizzate” al Museo Ferroviario di Puglia

“Un viaggio nel tempo: 11 anni di visite teatralizzate” al Museo Ferroviario di Puglia

RUMOR(S)CENA – LECCE – Improvvisart invita il pubblico al Museo Ferroviario di Puglia per festeggiare insieme una ricorrenza particolare, gli 11 anni di visite teatralizzate e, contestualmente, lanciare www.visiteteatralizzate.it, il sito ufficiale che racchiude un catalogo con oltre 50 percorsi fruibili, frutto del lavoro fatto in questi anni. Per fare ciò, ha scelto un luogo molto caro, gestito da un […]

Read more ›
Marco Martinelli Un Drammaturgo Corsaro di Dolores Pesce

Marco Martinelli Un Drammaturgo Corsaro di Dolores Pesce

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Domenica 3 aprile al Teatro Akropolis di Genova alle ore 17 di Genova viene proiettato il film Er. Un film di Marco Martinelli dedicato all’arte-in-vita di Ermanna, regia diMarco Martinelli. A seguire la presentazione del libro di Maria Dolores Pesce: Marco Martinelli. Un Drammaturgo Corsaro. Marco Martinelli è il drammaturgo del Teatro delle Albe dal 1983, […]

Read more ›
Il congedo impossibile di Carmelo Bene reso possibile dalle risate del pubblico

Il congedo impossibile di Carmelo Bene reso possibile dalle risate del pubblico

RUMOR(S)CENA – ROMA – Lunedì 21 marzo scorso al Teatro Argentina di Roma è andato in scena “Congedo impossibile 2002-2022” per celebrare Carmelo Bene a vent’anni dalla sua morte, organizzato a cura diLuisa Viglietti, Stefania De Santis e l’Associazione L’orecchio mancante e la collaborazione di Tiziano Fario, Andrea Macchia, Davide Ronchieri, Mela Dell’Erba, Emanuele Carlucci, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio […]

Read more ›
Quello che resta del Teatro Marinoni al Lido di Venezia

Quello che resta del Teatro Marinoni al Lido di Venezia

RUMOR(S)CENA – ISOLA DEL LIDO – VENEZIA – La scena che si presenta è desolante. Edifici abbandonati, recinzioni che impediscono l’accesso dove sono appesi cartelli in cui c’è scritto: “Comune di Venezia. Completamento interventi di bonifica presso l’ex Ospedale al Mare”. Palazzine fatiscenti, lavori di bonifica iniziati e mai completati. Progetti di riqualificazione dove l’intento era quello di abbattere vecchi […]

Read more ›
UniPd: Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva

UniPd: Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva

RUMOR(S)CENA – PADOVA – “Un corso organico e inedito, diverso dagli altri” è scritto nella presentazione della seconda edizione del Corso di Alta Formazione: “ “Raccontare la Verità. Come informare promuovendo una società inclusiva” promosso in un momento storico drammatico dove l’informazione deve occuparsi di pandemia e guerra in Ucraina. Il corso è organizzato dall’Università di Padova, Federazione nazionale della […]

Read more ›
“Pandemia e Apocalisse” di Gianni Gentilini

“Pandemia e Apocalisse” di Gianni Gentilini

RUMOR(S)CENA – Pandemia e Apocalisse: la neolingua oltre Orwell- Neovaccini e Consecutio Temporum è il nuovo libro scritto da Gianni Gentilini. Un vorticoso accavallarsi di eventi ha caratterizzato i primi vent’anni del millennio: sommovimenti e instabilità in molti paesi del mondo, focolai di guerra perduranti o nuovi, accelerazione tecnologica e vistosi mutamenti sociali. Con tutto ciò s’è intrecciato il manifestarsi […]

Read more ›
Niente

Niente

RUMOR(S)CENA – Niente era stato il motivo che lo aveva convinto a partire. “Niente” si era detto, non sapendo nemmeno lui perché ma lo aveva fatto. Da quel niente si era ritrovato su di un’isola di cui non aveva mai saputo nulla. Aveva trascorso tutta una vita senza chiedersi niente di quel posto. Una cosa però la sapeva. Quell’isola era […]

Read more ›