Categoria: Culture

Il Premio Giustizia e Verità Franco Giustolisi 2020 a Fivizzano. Per non dimenticare…

Il Premio Giustizia e Verità Franco Giustolisi 2020 a Fivizzano. Per non dimenticare…

RUMOR(S)CENA – PREMIO FRANCO GIUSTOLISI – FIVIZZANO (Massa – Carrara) – È stata annunciata da parte dell’amministrazione comunale di Fivizzano (in provincia di Massa – Carrara) la decisione di ospitare l’edizione del Premio di Giornalismo d’inchiesta “Giustizia e Verità Franco Giustolisi” 2020, dedicato al giornalista tra i più affermati e importanti nel settore delle inchieste, oltre ad essere anche stato […]

Read more ›
La Turchia e Trento: dove la satira umoristica disegna. Toti Buratti e l’Andromeda

La Turchia e Trento: dove la satira umoristica disegna. Toti Buratti e l’Andromeda

RUMOR(S)CENA – ANDROMEDA – SATIRA UMORISTICA TURCA – TRENTO – La satira umoristica ha una patria d’eccellenza: la Turchia ma è di casa anche in Italia a Trento. Lo studio d’arte Andromeda è un’associazione culturale opera in questa città da oltre quarant’anni e svolge un’intensa attività grafica in campo internazionale. In ambiti come la satira, illustrazione, pittura, grafica e fumetto. […]

Read more ›
Il messaggio di Andrea Martella per la Giornata mondiale della libertà di stampa: 3 maggio 2020

Il messaggio di Andrea Martella per la Giornata mondiale della libertà di stampa: 3 maggio 2020

RUMOR(S)CENA – GIORNATA MONDIALE LIBERTA’ DI STAMPA – ANDREA MARTELLA – Ci sono giornate che non sono semplici ricorrenze. Ci sono date che non sono solo da celebrare. È il caso del 3 maggio, scelto ventisette anni fa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite come Giornata mondiale della libertà di stampa. Per ricordare i giornalisti che hanno perso la vita facendo […]

Read more ›
Il Teatro fra “silenzio-assenzio” e la sola “compresenza” possibile

Il Teatro fra “silenzio-assenzio” e la sola “compresenza” possibile

RUMOR(S)CENA – TEATRO SILENZIO – ASSENZIO – QUALE TEATRO? Ce lo insegna la vulgata – vox populi, vox Dei… –: “Chi tace, acconsente”.Silenzio-assenso è la formula sintetica per dirlo. La realtà filtrata dai social Scivolando nella sottile ipnosi da social (è dello scorso 30 aprile l’articolo di Raffaella Menichini per La Repubblica,a proposito dell’impennata del tempo trascorso su queste piattaforme […]

Read more ›
3 maggio Giornata mondiale della libertà di stampa: Leali delle Notizie – Ronchi dei Legionari su youtube

3 maggio Giornata mondiale della libertà di stampa: Leali delle Notizie – Ronchi dei Legionari su youtube

RUMOR(S)CENA – LEALI DELLE NOTIZIE – LIBERTA’ DI STAMPA – RONCHI DEI LEGIONARI (Gorizia) – La Giornata Mondiale della Libertà di Stampa si celebra il 3 maggio: l’associazione Leali delle Notizie di Ronchi dei Legionari, in condizioni normali, l’avrebbe organizzata invitando i colleghi a parlarne nella propria sede a Ronchi, com’era accaduto l’anno scorso, ma l’emergenza sanitaria covid-19 non permette […]

Read more ›
La morte “a-dignitata” e la bestemmia nella lirica di Mimmo Borrelli sul Covid-19

La morte “a-dignitata” e la bestemmia nella lirica di Mimmo Borrelli sul Covid-19

Raggiunto al telefono per un’intervista sul suo ultimo componimento, Covido, Mimmo Borrelli è come un mare in burrasca. È impetuosa la sua voglia di dire: a stento si riesce a contenerla, incanalandola verso domande specifiche. «Il teatro è corpo e, se non c’è contatto, non è teatro» irrompe e poi dice della necessità del teatro di fermarsi e di fare […]

Read more ›
Quale futuro per il teatro dopo il Covid-19? Il pensiero della Compagnia servomutoTeatro

Quale futuro per il teatro dopo il Covid-19? Il pensiero della Compagnia servomutoTeatro

Se ti chiedessi sull’arte, probabilmente mi citeresti tutti i libri di arte mai scritti. Michelangelo: sai tante cose su di lui. Le sue opere, le aspirazioni politiche, lui e il Papa, le sue tendenze sessuali, tutto quanto, vero? Ma scommetto che non sai dirmi che odore c’è nella Cappella Sistina. Non sei mai stato lì con la testa rivolta verso […]

Read more ›
Dalla platea al teatro on line la cultura si trasferisce sul web? Gli artisti scettici si interrogano

Dalla platea al teatro on line la cultura si trasferisce sul web? Gli artisti scettici si interrogano

RUMOR(S)CENA – TEATROWEB- NETFLIX – Era la sera del 18 aprile 2020, quando, intervenendo al programma “Aspettando le parole”, condotto da Massimo Gramellini su Rai3, il ministro di Beni culturali e Turismo Dario Franceschini accennava allo studio di “una piattaforma italiana che consenta di offrire a tutto il mondo la cultura italiana a pagamento”. È bastato questo per scatenare accorate […]

Read more ›
Luis Sepúlveda

In vita e in morte di Luis Sepúlveda: Elisabetta Salvatori in “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”

RUMOR(S)CENA – LUIS SEPÚLVEDA – STORIA DI UNA GABBIANELLA – FORTE DEI MARMI (Pisa) – La scomparsa di Luis Sepúlveda, lo scrittore cileno esiliato in Europa dopo la dittatura di Pinochet per la sua militanza politica a fianco di Salvador Allende (da giovane era stato una delle sue guardie del corpo), a causa del Covid-19 – coronavirus, lascia un senso […]

Read more ›
Rumor(s)cena va oltre…

Rumor(s)cena va oltre…

RUMOR(S)CENA – Rumor(s)cena è stato fondato il 16 maggio del 2011 dopo un lungo studio preparatorio seguendo un percorso iniziato fin da giovane con la frequentazione a teatro, prima come spettatore e successivamente anche come attore e regista: professioni svolte più per passione che per lavoro. Il palcoscenico e il dietro le quinte è divenuto luogo abituale di frequentazione fin […]

Read more ›