Categoria: Culture

foto di Alessandro Trigona (Per una drammaturgia italiana contemporanea)

Teatro “silente” o “presenzialista”? Gli artisti a confronto. Il pensiero del critico

Studio e ignoto di Enrico Piergiacomi Enrico Piergiacomi è studioso di teatro e filosofia antica, attualmente affiliato all’Università degli Studi di Trento e alla Fondazione Bruno Kessler di Trento. In ambito teatrale, collabora soprattutto con le riviste Doppiozero, Gagarin, liminateatri e Teatro e Critica. Presso l’ultima sede, cura il progetto di alta divulgazione scientifica dal titolo Teatrosofia, dedicato alla ricostruzione […]

Read more ›
Patrick Rina giornalista redazione ORF di Bolzano

Patrick Rina (ORF): “Dopo il Covid_19 il giornalismo deve rinascere “

RUMOR(S)CENA – GIORNALISMO ETICO – DEONTOLOGIA – «Per noi giornalisti della televisione austriaca è importante appartenere anche al circuito sindacale della FNSI – una novità – e una spinta propulsiva per lavorare bene. La nostra redazione non aveva un fiduciario né tanto meno un comitato di redazione. Come televisione estera con giornalisti italiani ci si sente come delle figure mediatiche […]

Read more ›
Il teatro al tempo del Covid_19. Roberto Latini: “dobbiamo ri-esistere”

Il teatro al tempo del Covid_19. Roberto Latini: “dobbiamo ri-esistere”

RUMORS(C)ENA – TEATRO – CORONAVIRUS – COVID_19 – Il teatro al tempo del coronavirus. Quanto è utile la sua divulgazione attraverso la multimedialità come l’utilizzo dello streaming? La domanda cerca di capire le ragioni per certi versi eccessiva della proposta/offerta. Il celebre musicista Nick Cave non ha dubbi e scrive sul suo blog “Red hand Files”: «Niente dirette streaming, è […]

Read more ›
Articolo21: “Parole non Pietre” Roma dal 28 febbraio al 1 marzo

Articolo21: “Parole non Pietre” Roma dal 28 febbraio al 1 marzo

RUMOR(S)CENA – PAROLE NON PIETRE – ARTICOLO 21 – FNSI – USIGRAI – ORDINE GIORNALISTI LAZIO – ROMA – Parole non pietre a Roma dal 28 febbraio al 1 marzo. “Per non smarrirci abbiamo bisogno di respirare la verità delle storie buone: storie che edifichino, non che distruggano; storie che aiutino a ritrovare le radici e la forza per andare avanti […]

Read more ›
Scienza e Teatro in dialogo: Telmo Pievani e Marco Paolini al Teatro Verdi di Padova

Scienza e Teatro in dialogo: Telmo Pievani e Marco Paolini al Teatro Verdi di Padova

RUMOR(S)CENA – TEATRO VERDI – SCIENZA E TEATRO – PADOVA –  Il 20 gennaio 2020 alle ore 18 nel Teatro Verdi di Padova Telmo Pievani e Marco Paolini in dialogo su Scienza e Teatro. Conduce Oliviero Ponte di Pino. La scena e la scienza hanno una lunga frequentazione. Del resto “teatro” e “teoria” hanno la stessa radice. E proprio a […]

Read more ›
Sergio Blanco “I fiori del male o la celebrazione della violenza” al Festival Performazioni di Bologna

Sergio Blanco “I fiori del male o la celebrazione della violenza” al Festival Performazioni di Bologna

RUMOR(S)CENA – SERGIO BLANCO – FESTIVAL PERFOMAZIONE – BOLOGNA – Il 16 Dicembre 2019 Angelo Savelli regista del Teatro di Rifredi – “Pupi e Fresedde”  ha vinto il Premio speciale Ubu 2019 «Per l’intenso lavoro di traduzione, allestimento e promozione della nuova drammaturgia internazionale»: un riconoscimento al traduttore e regista impegnato da anni nel portare in Italia drammaturghi stranieri come Rémi De Vos , Josep Maria […]

Read more ›
Culture Teatrali 2019 LEO DE BERARDINIS OGGI. A cura di Laura Mariani e Cristina Valenti. Alma Mater Studiorum A.D. 1088  edizioni La casa USHER

Culture Teatrali 2019. Leo de Berardinis oggi. A cura di Laura Mariani e Cristina Valenti

RUMOR(S)CENA – LEO DE BERARDINIS OGGI – CULTURE TEATRALI – BOLOGNA – Edito dalla casa editrice  USHƎR (Alma Mater Studiorum A.D. 1088) Culture Teatrali. Studi, interventi e scritture sullo spettacolo 2019. Annali fondati da Marco De Marinis la cui direzione è condivisa con Gerardo Guccini. Leo de Berardinis oggi. A Cura di Laura Mariani e Cristina Valenti. “Studi. Ripensare Leo attraverso l’Archivio”.  […]

Read more ›
La Fondazione Antonio Megalizzi nasce a Trento per promuovere una cultura dell’informazione e dell’impegno civico

La Fondazione Antonio Megalizzi nasce a Trento per promuovere una cultura dell’informazione e dell’impegno civico

RUMOR(S)CENA – FONDAZIONE ANTONIO MEGALIZZI – TRENTO – “A quasi un anno dal 14 dicembre, siamo coscienti dell’importanza di mantenere vivo il ricordo di Antonio. Per portare avanti il suo messaggio e promuovere nella nostra società una cultura dell’informazione, dell’istruzione e dell’impegno civico. Da queste premesse nasce la Fondazione Antonio Megalizzi, con l’obiettivo di creare e sostenere iniziative finalizzate a […]

Read more ›
Aline Nari  LUCE Diane Ilaria Scarpa foto di Luca Telleschi

“La Luce” del Teatro Akropolis contrasta ogni forma di razzismo e discriminazione.

RUMOR(S)CENA – TEATRO AKROPOLIS – GENOVA – Un bambino disabile di otto anni per la sola “colpa” di avere il colore della pelle scura subisce un grave atto di discriminazione razziale da parte di una donna su un bus a Genova. Il piccolo studente di una classe elementare tornava a casa insieme ai suoi compagni dopo aver assistito allo spettacolo […]

Read more ›
L’innocenza spezzata di Antonella Napoli a BookCity di Milano

L’innocenza spezzata di Antonella Napoli a BookCity di Milano

RUMOR(S)CENA – BOOKCITY – L’INNOCENZA SPEZZATA – MILANO – La giornalista e scrittrice Antonella Napoli  a BookCity il 16 novembre, alle 16, presso il  Mudec di Milano, presenterà il suo ultimo libro “L’innocenza spezzata. Dai bambini soldato alle crisi oscurate di emergenze mai finite”. Edizioni Gorée.  Introduce Roberto Rinaldi. Interventi  di Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana, e Rossella Miccio, presidente […]

Read more ›