Categoria: Culture

Teatro delle Ariette-Tutto quello che so del grano  foto Stefano Vaja

L’inaugurazione del Teatro delle Ariette: “un patto tra l’uomo e la natura”

CASTELLO DI SERRAVALLE VALSAMOGGIA (Bologna)- Chi ha avuto la fortuna di andarci sa cosa significa fare teatro in un luogo lontano dalle città, dai teatri con i velluti. In mezzo alla campagna immerso nel verde. Si sale per una strada che costeggia boschi e torrenti e una volta arrivati in cima alla collina chi ti accoglie lo fa con semplicità […]

Read more ›
“La formazione del pubblico”: Kronoteatro Albenga

“La formazione del pubblico”: Kronoteatro Albenga

ALBENGA –  Il Convegno “La formazione del nuovo pubblico”  viene presentato dal 24 al  25 marzo 2017 ad Albenga.  Ideato dalla Compagnia teatrale  Kronoteatro e dall’operatrice culturale Elena Lamberti, per concentrare l’attenzione su un elemento strategico per la vita dello spettacolo dal vivo e della società stessa: il pubblico. L’evento, che si iscrive nelle attività che Kronoteatro svolge sul territorio […]

Read more ›
Fa'afafine , regia di Giuliano Scarpinato. In scena Michele Digirolamo

L’identità di genere, le paure infondate, lo spettacolo “Fa’afafine..” e il teatro che difende la libertà d’espressione

RUMORSCENA – Cosa accade quando uno spettacolo teatrale suscita reazioni di intolleranza  da esigere  perfino la censura preventiva al fine  di impedirne la visione?  Una domanda che si sono chiesti in molti a proposito di “Fa’afafine – Mi chiamo Alex e sono un dinosauro”, il titolo del tanto contestato e vituperato testo, scritto e diretto da Giuliano Scarpinato (prodotto dal CSS Teatro stabile […]

Read more ›
Platò

L’editoria fatta in casa ma pensata in grande di Platò

  RUMORSCENA – Anomala casa editrice, la ligure Platò da Sarzana. Conosciuta più da vicino a Torino, neanche un anno fa, al Salone Internazionale del Libro – non ancora scisso, all’epoca, dai ‘furbetti’ dell’Associazione Italiana Editori – di cui s’è annunciato da pochi giorni il tema, «Oltre il confine», designante l’edizione 2017. E sul confine, a suo modo, appariva già […]

Read more ›
Allo Scompiglio  con  Camera#4-Il naufragio e ID

Allo Scompiglio con Camera#4-Il naufragio e ID

VORNO (Lucca) – In concomitanza con il Convegno “Interrogare e scardinare il naturale: l’eresia degli studi di genere”, abbiamo scoperto uno spazio complesso di una bellezza straordinaria, a pochi chilometri da Lucca, e a ridosso delle colline che sul versante versiliese,  hanno creato l’Ottocentesco  buen ritiro di Paolina Bonaparte mentre sul crinale quello pisano e verso il pistoiese; aree più […]

Read more ›
“La misura dell’errore”: il teatro per Antonio Latella (a cura di Emanuele Tirelli)

“La misura dell’errore”: il teatro per Antonio Latella (a cura di Emanuele Tirelli)

Titolo curioso “La misura dell’errore” che subito dopo nel sottotitolo spiega essere la “Vita e teatro di Antonio Latella“, a cura di Emanuele Tirelli (autore e giornalista per il teatro) che ha curato per le edizioni caracò/teatri di corte, un piccolo volume tascabile quanto approfondito della carriera di uno dei registi più affermati della scena comtemporanea e ora anche neo […]

Read more ›
Silvia Camporesi, Planasia (la cella)

“Racconti dal carcere” al Museo Diocesano Tridentino. I carceri e l’esperienza della Compagnia della Fortezza.

    TRENTO – Raccontare quasi trent’anni di teatro all’interno di un carcere, quale occasione migliore se non la mostra in corso a al Museo Diocesano Tridentino: “ Fratelli e sorelle. Racconti dal carcere”, curata da Domenica Primerano (direttrice del Museo) e Riccarda Turina (visitabile fino al 27 marzo 20917). Armando Punzo è stato invitato a Trento per testimoniare la […]

Read more ›
CATARSI. Storie ed esperienze di un teatro-che-cura

CATARSI. Storie ed esperienze di un teatro-che-cura

 Redazione – “CATARSI. Storie ed esperienze di un teatro-che-cura” è edito dal Laboratorio OLIMPICO/ATTI (Accademia Olimpica di Vicenza), a cura di Roberto Cuppone e comprende la raccolta degli atti del Convegno del 2013, “Catarsi: il teatro-che-cura” (Odeo del Teatro Olimpico) di Vicenza.    Il libro raccoglie gli interventi prodotti in occasione del Convegno internazionale  del 25-26 ottobre 2013, ottava edizione […]

Read more ›
Il convegno Catarsi-Teatri delle diversità a Urbania

Il convegno Catarsi-Teatri delle diversità a Urbania

URBANIA (Perugia) – La diciassettesima  edizione del Convegno Internazionale di Studi della Rivista europea “Catarsi-Teatri delle diversità”si svolge dal 26 al 27 novembre 2016 a Urbania in provincia di Perugia. Fondata nel 1996 da Emilio Pozzi e Vito Minoia all’Università di Urbino “Carlo Bo”. Nell’ambito del programma di “Ombre, tracce, evanescenze” ventesima edizione/azione del Progetto Nazionale di Teatro in Carcere […]

Read more ›
Vent’anni di Armunia, l’inizio di un nuovo cammino

Vent’anni di Armunia, l’inizio di un nuovo cammino

L’unica gioia al mondo è cominciare. E’ bello vivere perché vivere è cominciare sempre, ad ogni istante. Cesare Pavese CASTIGLIONCELLO (Livorno) – L’associazione Armunia Festival Costa degli Etruschi ha indetto per Sabato 12 novembre 2016 nelle sale di Castello Pasquini, con inizio alle ore 10, una giornata di confronto sulla funzione e sul valore del lavoro svolto da Armunia dal […]

Read more ›