Categoria: Culture

medaglione-aureo-Massenzio con Roma detiene i segni del potere imperiale

Insegne imperiali,Palazzo Massimo – Roma

ROMA – A due passi dalla Stazione Termini, in uno dei (tanti) musei di Roma da non perdere, e che merita più di una visita, sono esposti gli oggetti di uno straordinario rinvenimento archeologico: i segni del potere di un imperatore romano, rinvenuti nel 2005 in uno scavo condotto sulle pendici del Palatino tra il Colosseo e la Via Sacra. […]

Read more ›
“Verso il Codice dello spettacolo dal vivo” al Metastasio di Prato

“Verso il Codice dello spettacolo dal vivo” al Metastasio di Prato

PRATO –  Si svolgerà al Teatro Metastasio di Prato venerdì 21 ottobre 2016 alle ore 15 un’incontro promosso dalla Vice Presidente-Assessore alla Cultura della Regione Toscana, Monica Barni, in accordo con l’Assessore alla Cultura del Comune di Prato, Simone Mangani. L’intento è quello di  avviare una prima riflessione sul futuro Codice dello Spettacolo dal Vivo. Parteciperanno la Senatrice Rosa Maria […]

Read more ›
Fa’afafine. Mi chiamo Alex e sono un dinosauro… teatro e non propaganda..

Fa’afafine. Mi chiamo Alex e sono un dinosauro… teatro e non propaganda..

BOLZANO – Suscita polemiche di natura politica e sociale la notizia che a Bolzano, gli allievi delle scuole medie della Provincia di Bolzano, assisteranno nel mese di febbraio del 2017, allo spettacolo “Fa’afine. Mi chiamo Alex e sono un dinosauro” per la regia di Giuliano Scarpinato, vincitore  del Premio Scenario infanzia 2014.  Titolo inserito nella rassegna “W il Teatro!” organizzata […]

Read more ›
@Luigi Burroni Approdo

La “terra promessa”: storie di sbarchi e di mare nel teatro di Mario Perrotta

LECCE – 7 marzo 1991: un giorno impresso nella memoria dell’Italia che scoprì essere la terra promessa per migliaia di albanesi. Due nazioni divise da poche miglia di mare, una distanza annullata dal miraggio di una vita migliore. Fu definito un “esodo biblico”, quando 27 mila emigranti, in fuga dalla dittatura comunista che regnava in Albania, sbarcarono nel porto di […]

Read more ›
E’ nato “VIVO”: per un teatro del presente in Trentino

E’ nato “VIVO”: per un teatro del presente in Trentino

Trento – Nasce VIVO – per un teatro del presente, una lente d’ingrandimento sullo spettacolo dal vivo in Trentino. Un progetto editoriale di Teatro Portland, ariaTeatro (Teatro di Pergine e Teatro di Meano) ed EstroTeatro, che si propone di approfondire l’offerta  dello spettacolo dal vivo in Trentino, fuori dai circuiti tradizionali.  La testata giornalistica intende raccontare proposte e iniziative con […]

Read more ›
Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza

CATARSI. Storie ed esperienze di un teatro che cura

VICENZA – CATARSI. Storie ed esperienze di un teatro che cura edito da Laboratorio Olimpico/ACTS curato da Roberto Cuppone è il volume che viene presentato sabato 15 ottobre alle 17.30 nell’Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza.  Roberto Cuppone nell’introduzione che raccoglie gli Atti del convegno “Catarsi. Convegno internazionale sul teatro-che-cura”,  del 25-26 ottobre 2013, scrive: <<Aristotele pone come fine del […]

Read more ›
Nasce VIVO: per un Teatro del Presente.

Nasce VIVO: per un Teatro del Presente.

TRENTO –  Nasce “VIVO: per un teatro del presente” , un progetto editoriale di Teatro Portland, ariaTeatro (Teatro di Pergine e Teatro di Meano) ed EstroTeatro, che si propone lo scopo di essere una lente d’ingrandimento sullo spettacolo dal vivo fuori dai percorsi più battuti, in Trentino. La pubblicazione viene presentata in conferenza stampa venerdi 14 ottobre alle 16 nella […]

Read more ›
Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza

“Diagnosis, La rappresentazione del dolore”, “Catarsi”: Teatro Olimpico Vicenza

VICENZA – Venerdì 14 ottobre  nell’ Odeo del Teatro Olimpico avrà luogo a partire dalle 9.30, il convegno “Diagnosis La rappresentazione del dolore convegno interdisciplinare di studi sul teatro”. A presiederlo è stato chiamato Roberto Tessari (Università di Torino), con interventi di Paolo Puppa (Università di Venezia) sul tema: “Male-essere in scena: disturbi e disagi nel dialogo tra un millennio […]

Read more ›
Cento anni di Spoon River a Firenze

Cento anni di Spoon River a Firenze

FIRENZE – Va in scena domenica 11 settembre alle ore 18.30 Cento anni di Spoon River al complesso di San Miniato a Monte, Firenze ( con la diretta radiofonica di Radio Popolare Network e Controradio  diffusa allo spazio Flower in Piazzale Michelangelo.) In un periodo storico caratterizzato da attentati sanguinari messi a punto da terroristi che si lasciano esplodere uccidendo […]

Read more ›
Puglia e Crocevia Balcani uniti dall’arte e il teatro

Puglia e Crocevia Balcani uniti dall’arte e il teatro

CAMPI SALENTINA (Lecce) – Ogni anno Mundi – Forum internazionale della solidarietà e della responsabilità sociale organizzato dall’associazione “Salvatore Calabrese Onlus” presieduta da Luca Calabrese, crea ponti di solidarietà tra i popoli attraverso la cultura e l’arte. Quest’anno il tema della quarta edizione, ospitato nel centro storico di Campi Salentina, è  stato Crocevia Balcani. Il paese che ha dato i natali a […]

Read more ›