Categoria: Culture

Nel castello in cui il pensiero diventa libero

Nel castello in cui il pensiero diventa libero

VOLTERRA (Pisa) – Dentro quelle stanze così anguste nasce il lavoro della Compagnia della Fortezza, perimetri spaziali circoscritti da spesse mura, due file di sedie di legno come si usavano un tempo nei cinema di periferia, scomode quanto utili per restare concentrati. È in questo luogo che si sviluppa il pensiero drammaturgico collettivo guidato da Armando Punzo; fucina dove si […]

Read more ›
Il Premio Lo Straniero Festival Inequilibrio

I “Dialoghi degli Dei” dei Sacchi di Sabbia

CASTIGLIONCELLO (Livorno) – Continua l’indagine compiuta da svariati anni del gruppo pisano I Sacchi di Sabbia, intorno al topos del comico in tutte le sue sfaccettature con esiti brillanti, riconosciuti unanimamente da pubblico e critica che ha loro riconosciuto il Premio speciale UBU 2008, il Premio Nazionale della Critica nel 2011 e quest’anno il Premio Lo Straniero 2016 ricevuto durante […]

Read more ›
Venti d’Estate alla Casa internazionale delle Donne

Venti d’Estate alla Casa internazionale delle Donne

ROMA –  Sono “ Venti d’Estate” quelli che “spirano” a Roma fino al 4 agosto: venti incontri serali nella corte interna della Casa Internazionale delle Donne. Una rassegna curata dall’associazione Doppio Ristretto che porterà sul palco all’aperto  i libri, il cinema, il teatro, la musica, il fumetto, il giornalismo e la fotografia. Tra gli ospiti: Ascanio Celestini, Zerocalcare, Nada, Anna […]

Read more ›
Salvo Bitonti  Direttore Accademia Albertina di Torino

Salvatore Bitonti, riconfermato alla direzione dell’Accademia Albertina

TORINO – Salvatore Bitonti è stato riconfermato direttore dell’ Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Un’ istituzione prestigiosa che il nome “Albertina” rimanda a Carlo Alberto di Savoia, a cui si deve la decisiva “rifondazione” dell’Accademia nel 1833, le cui origini sono molto più remote, tanto che l’Accademia torinese si può considerare una delle più antiche d’Italia. È stato […]

Read more ›
Un “Officina” nata per formare una coscienza artistica a San Leucio

Un “Officina” nata per formare una coscienza artistica a San Leucio

SAN LEUCIO (Caserta) – Un tempo era una fabbrica industriale, ora dismessa è diventato un centro di produzione teatrale: all’apparenza può “ingannare” la vista se ci si trova di fronte per la prima volta. A fianco, in una specie di coabitazione, del tutto singolare, esiste un’officina di riparazioni per automobili, mentre sul lato destro dell’edificio c’è una pizzeria da asporto […]

Read more ›
Cesare Battisti nel dipinto di Augusto Colombo "Il condannato"

A Trento la mostra dedicata a Cesare Battisti

TRENTO – Cesare Battisti chi era costui? Nonostante gran parte degli italiani abbiano sentito pronunciare almeno una volta il suo nome , pochi ne conoscono la vita, la storia umana, le battaglie politiche, la passione per la storia, la geografia, la scrittura. La maggior parte delle persone lo associa alla sua tragica fine nella cosiddetta Fossa dei Martiri del Castello […]

Read more ›
Il Premio Lo straniero 2016  a Inequilibrio

Il Premio Lo straniero 2016 a Inequilibrio

CASTIGLIONCELLO (Livorno) – Il Premio “Lo straniero” ideato dalla Rivista omonima, edizione 2016 e assegnato  ad artisti, operatori, e studiosi attivi nei settori della cultura e dell’impegno sociale, viene ospitato anche quest’anno al Festival Inequilibrio di Castiglioncello. La giuria ha scelto talenti che si sono distinti per competenza,  rigore nella scelta dei linguaggi e dei mezzi, e  un entusiasmo fervido,  nonostante agiscano […]

Read more ›
“Catarsi-Teatri delle diversità” n. 70/71/72. Dipinto di Marco Tavoletta vincitore del Premio “Gramsci visto da dietro le sbarre”

“Catarsi – Teatri delle diversità e Cercare-carcere anagramma di”

E’ in distribuzione il numero 70/71/72 di “Catarsi-Teatri delle diversità” e il numero 2 del Magazine internazionale “CERCARE-carcere anagramma di”, la Rivista del Teatro di interazione sociale edita all’Università di Urbino ed Edizioni Nuove Catarsi, a cura del Teatro Universitario Aenigma. Fondata nel 1996 da Emilio Pozzi e Vito Minoia con l’apporto decisivo di Claudio Meldolesi del DAMS di Bologna. […]

Read more ›
Una giornata CETEC: cibo, teatro, musica fuori dal carcere

Una giornata CETEC: cibo, teatro, musica fuori dal carcere

MILANO – Venerdì 10 giugno all’interno di Milano Off Isola Festival,  l’Associazione CETEC, partner ufficiale della manifestazione presenta alle ore 11.30, Quando il cibo, il teatro e la musica attraversano le mura. «Noi abbiamo cercato nel tempo di fare concretamente un lavoro di reinserimento dando vita a occasioni imprenditoriali» –  spiega Donatella Massimilla  – presidente dell’Associazione CETEC Onlus.   L’incontro […]

Read more ›
Castello Pasquini

“In..equilibrio”: quale futuro per Armunia a Castello Pasquini?

“Le Voci di dentro“, e’ una commedia scritta da Eduardo De Filippo: preso a prestito questo titolo, sembra perfetto per spiegare le “voci” che circolano sul futuro dell’Associazione Armunia; che vede Castiglioncello e Castello Pasquini, al centro dell’attenzione mediatica, nonché motivo di di preoccupazione per la direzione artistica, per gli stessi artisti che ci lavorano (in residenza durante l’anno), oltre […]

Read more ›