Categoria: Culture

Le tante “anime” di Giorgio Albertazzi

Le tante “anime” di Giorgio Albertazzi

Della morte non ha mai avuto paura di parlare, Giorgio Albertazzi: «Sono curioso, è un mutamento. Come la vecchiaia, l’adolescenza, nell’uno e nell’altro caso avverti la metamorfosi del corpo, anzi la subisci, ma è divertente». Non si sarebbe mai fermato e come il suo imperatore Adriano è riuscito a «guardarla con gli occhi aperti». Nei lunghi dialoghi fatti con lui […]

Read more ›
Spettatori Erranti

Gli Spettatori Erranti in viaggio verso i Festival PdT e Kilowatt

REDAZIONE – Spettatori Erranti, è un progetto di formazione del pubblico e avvicinamento ai linguaggi della scena contemporanea, attivo dal 2010, ideato e curato da Isabella Lops e Laura Caruso, sostenuto da Rete Teatrale Aretina, Kilowatt, Sosta Palmizi, Laboratori Permanenti, le residenze artistiche della Provincia di Arezzo. In questi anni il progetto ha creato una comunità di spettatori curiosi, attenti […]

Read more ›
“L’eccezione e la regola”: la conferma di saper fare teatro

“L’eccezione e la regola”: la conferma di saper fare teatro

MILANO – “L’eccezione e la regola”, è un dramma didattico scritto da Bertolt Brecht nel 1930, opera che ipotizza (come tutti i suoi drammi didattici) un evento che può essere modificato grazie ad un coinvolgimento partecipe ed attivo ma interno dello spettatore; in aperta polemica con quel teatro definito borghese responsabile di suscitare solo divertimento, senza essere di stimolo e […]

Read more ›
Testimonianze di cultura e ricerca per chi sa trasmettere…

Testimonianze di cultura e ricerca per chi sa trasmettere…

GENOVA – Il Teatro Akropolis di Genova dedica, come di consueto, una volta all’anno della sua intensa attività artistica e teatrale, un mese di approfondimento e ricerca su cui convergono artisti di varie estrazioni; ma anche studiosi, docenti universitari, e ricercatori, intenti ad offrire un contributo sostanziale e per certi versi anche esaustivo, su un tema scelto dai direttori artistici […]

Read more ›
John Florio

“John Florio” alias Shakespeare di Lamberto Tassinari

Poeta e intellettuale, attore e impresario: in una parola, Shakespeare. Appunto, in una parola, magari non nei fatti: bello e impossibile che un genio come lui, o come la storia del teatro ci ha tramandato, sia l’uomo di Stratford upon Avon, provinciale illetterato fuggito a Londra, divenuto dopo (troppo) pochi anni sublime artista. E’ una tra le considerazioni che Lamberto […]

Read more ›
Anna Dora Dorno in Il canto dell'assenza. 	Torrente Savena (BO), 2008. (Foto di N. Pianzola)

Rags of Memory: per non dimenticare, 10 anni di Instabili Vaganti

BOLOGNA – Dieci anni fa nasceva Stracci della Memoria, un lungo percorso intessuto di scambi internazionali, esperienze multidisciplinari, viaggi e relazioni artistiche e umane. Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola li raccontano, circondati dalle voci di alcuni tra i performer che li hanno accompagnati nelle loro scoperte, condiviso con loro uragani, sveglie a notte fonda a suon di barriti, e […]

Read more ›
“Tornare alla luce”: le mummie di Roccapelago alla Notte Bianca di Modena

“Tornare alla luce”: le mummie di Roccapelago alla Notte Bianca di Modena

MODENA – Rinascere dopo 500 anni per tornare alla luce.  Ai Musei Civici (Largo Porta Sant’Agostino) Sala Crespellani sabato 21 maggio (ore 19 con replica alle 22) Elena Bellei rievoca la scoperta del ritrovamento archeologico  delle mummie di Roccapelago con una lettura scenica del suo racconto “Tornare alla luce (edizioni Artestampa), evento inserito nel programma della Notte Bianca “Nessun dorma”. […]

Read more ›
ANCT e Accademia Arte della Diversità: “Il teatro e la norma della Diversità”

ANCT e Accademia Arte della Diversità: “Il teatro e la norma della Diversità”

BOLZANO – L’Associazione Nazionale Critici di Teatro a Bolzano si riunisce a Bolzano per il convegno: “IL TEATRO e la NORMA della Diversità”. In occasione dell’Assemblea nazionale dei critici di teatro ANCT che si svolgerà sabato 21 maggio a Bolzano, critici di teatro, provenienti da tutta Italia, si danno appuntamento, nei giorni 21 e 22 maggio, ospiti del T.RAUM di […]

Read more ›
A. Messina, Nazare', Nazare' 2015

La slow motion dei soggetti inconsapevoli

FIRENZE –  La mostra personale di Alessia Messina, palermitana di origine e trapiantata a Firenze, visibile all’interno della biblioteca di Lastra a Signa dal 9 al 23 aprile, è dedicata ai Soggetti inconsapevoli. All’ingresso della mostra è collocata la fotografia “Riflessi a testa in giù”, una delle poche a colori, che coglie in un riflesso di acqua la facciata pastello […]

Read more ›
“Rappresentazione e visioni dionisiache”: teatro e filosofia di Fersen

“Rappresentazione e visioni dionisiache”: teatro e filosofia di Fersen

GENOVA – Il Teatro Akropolis e  la Fondazione Alessandro Fersen, in collaborazione con il Museo Biblioteca dell’Attore presentano Venerdì 15 aprile nella sede del Museo Biblioteca dell’Attore il convegno “Rappresentazione e visioni dionisiache”:  un evento culturale di altro profilo che coglie l’ occasione per invitare alcuni importanti studiosi italiani intorno a temi che hanno ispirato il lavoro teatrale e filosofico di  Alessandro Fersen. Partecipano  il filosofo […]

Read more ›