Categoria: Culture

Vincent Van Gogh, Autoritratto, 1887_copertina

Palazzo Ducale di Genova: Dagli impressionisti a Picasso

GENOVA – “Dagli impressionisti a Picasso” è la mostra allestita  nelle stanze di Palazzo Ducale a Genova. La selezione delle cinquantadue opere realizzate dalla fine dell’Ottocento fino al Novecento e provenienti dal Detroit Institute of Arts è stata curata da Salvador Salort-Pons e da Stefano Zuffi per raccontare l’evoluzione filosofica ed artistica che ha portato dall’Impressionismo a Pablo Picasso. La […]

Read more ›
Alessia Messina e i suoi soggetti inconsapevoli

Alessia Messina e i suoi soggetti inconsapevoli

“Per maestri ho avuto i miei occhi”. Con questa citazione di Michelangelo Antonioni Alessia Messina definisce il senso più intimo dell’essere fotografa.     Alessia Messina nasce a Palermo il 24 giugno 1983 in una famiglia numerosa, la seconda figlia dopo il maggiore Fausto di trentacinque anni. A Palermo nella zona di Mondello vive fino all’età di ventuno anni quando […]

Read more ›
Pier Paolo Pacini, Jacopo Braca: l’Accademia dell’Uomo

Pier Paolo Pacini, Jacopo Braca: l’Accademia dell’Uomo

FIRENZE – E’ nato un progetto di largo respiro formativo teatrale, ideato e coordinato attraverso il Teatro della Pergola, e designato dal FUS Teatro Nazionale della Toscana in partnership con il Teatro Era di Pontedera, uno dei sette teatri nazionali del Paese. Si tratta dell’Accademia dell’Uomo realizzata dal Centro di Avviamento all’Espressione, il Centro di formazione teatrale della Fondazione Teatro […]

Read more ›
Teatro Comunale di Ferrara

A Scena Aperta: incontri nei teatri storici dell’Emilia Romagna

Sono 38 i teatri storici dell’Emilia-Romagna che il 9 e 10 aprile prossimi accoglieranno  i visitatori nell’ambito del progetto “A scena aperta” con una serie di eventi realizzati appositamente. L’intento del progetto, coordinato dall’IBC, è quello di promuovere conoscenza e valorizzazione dei teatri storici diffusi sul territorio di tutta la Regione. I teatri rappresentano un patrimonio culturale, storico e artistico di […]

Read more ›
Cafè Rouge Reportage Teatrale.Il giornale parlato

Cafè Rouge Reportage Teatrale.Il giornale parlato

MILANO –  Va in scena Giovedì 24 marzo, alle ore 18.30 al Teatro Franco Parenti il  Reading – Maria (Sud America), rifugiata politica:arrestata con l’accusa di terrorismo e liberata dopo 8 anni di carcere perché riconosciuta innocente. Una storia di abuso di potere. Interviene César Brie . Un’iniziativa  che fa parte del Cafè Rouge Reportage Teatrale . Il giornale parlato. Rassegna […]

Read more ›
Marcello Martini

La giornata della Memoria: Marcello Martini deportato a Mauthausen a 14 anni

CARMIGNANO (Prato)  – Nella settimana dedicata alla giornata della memoria, organizzata nel Comune di Carmignano, è stato ospitato Marcello Martini, il più giovane deportato politico pratese che all’età di 14 anni fu internato nel campo di concentramento di Mauthausen. Nella giornata del 30 gennaio scorso, il sopravvissuto al lager, ha raccontato la sua storia di fronte agli studenti della scuola […]

Read more ›
Crediti foto di Luciano Paselli

Dalla Luna alla Terra passano le storie di tutti noi

SAN LAZZARO DI SAVENA (Bologna) – Un Teatro che guarda al suo territorio coinvolgendo le nuove generazioni in un progetto che permette ai giovani di diventare protagonisti e autori, dando loro la possibilità di esprimersi e di raccontare storie desunte dalla vita quotidiana. L’ITC di San Lazzaro di Savena è una di quelle realtà artistiche che esce dai confini di […]

Read more ›
Vezzoli_Museo Museion
Francesco Vezzoli, Museo Museion, exhibition view,  Museion, 2016. Crediti foto: Luca Meneghel
Front / In primo piano / Im VG: Unique forms of continuity in high heels (after Umberto Boccioni), 2012
Courtesy of the artist and Gagosian Gallery, Roma

Francesco Vezzoli al Museion di Bolzano

BOLZANO – Il Museion di Bolzano ospita Francesco Vezzoli guest curator. Un’esposizione  nel conoscere per reinterpretare tra antico e moderno: questo è in sintesi il pensiero dell’artista. Davanti al gigantesco wall paper, sipario aperto di cortine bordeaux collocato in Museion Passage, la direttrice Letizia Ragaglia e Francesco Vezzoli  svelano il concetto di questa straordinaria proposta con il ritratto della cantante Nicki […]

Read more ›
La bellezza divina è sacra a Palazzo Strozzi

La bellezza divina è sacra a Palazzo Strozzi

FIRENZE –  Palazzo Strozzi ospita fino al 24 gennaio 2016 una mostra dedicata alla bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana. La mostra indaga il rapporto degli artisti tra metà dell’Ottocento e metà del Novecento nei confronti dell’arte sacra. Il sacro è lontano dal sentimento religioso e diventa da parte degli artisti ricerca, anche intima, della spiritualità riferita a […]

Read more ›
“Dieci” buoni motivi per parlare di teatro e critica

“Dieci” buoni motivi per parlare di teatro e critica

REDAZIONE – L’occasione di festeggiare dieci anni di vita di Altre Velocità “Ancora tu!” (il 19 dicembre scorso a Bologna nella Sala Tassinari del Comune), mi permette di affrontare la questione su come deve agire la critica teatrale, per essere riconosciuta come strumento efficace in un settore, come quello dello spettacolo teatrale. Sono riflessioni scaturite dopo aver partecipato a un […]

Read more ›