Categoria: Culture

Elliott Erwitt - Parigi, Francia, 1989

L’ironia romantica del quotidiano – Elliott Erwitt. Retrospective

LUCCA – “Uno dei risultati più importanti che puoi raggiungere, è far ridere la gente. Se poi riesci, come ha fatto Chaplin, ad alternare il riso con il pianto, hai ottenuto la conquista più importante in assoluto. Non miro necessariamente a tanto, ma riconosco che si tratta del traguardo supremo”. Il colore può esistere, paradossalmente, anche in una fotografia in […]

Read more ›
Marco Piras crediti foto di  Alessandro Fantechi

Vivere e capire il teatro della Compagnia della Fortezza

VOLTERRA – Vivere, respirare, ascoltare, osservare, stare insieme. Essere in relazione per capire e apprendere. A fianco di uomini e donne intenti a scoprire nel lavoro che gli accomuna, un ideale capace di trasformare la parola scritta, letta, amata e rispettata, in una creazione visibile e tangibile. Da donare agli altri, in comunione di beni, con un atto di generosità che […]

Read more ›
Il Toni di Mario Perrotta rivive nelle gesta e nell’arte. Ligabue torna a casa

Il Toni di Mario Perrotta rivive nelle gesta e nell’arte. Ligabue torna a casa

GUALTIERI – GUASTALLA (Reggio Emilia) – “Sceso dal quel treno con quella faccia d’aquila… arriva lo straniero. Quale sarà il suo nome, come parlerà?… Sussurra tutta la città. … Schiacciato dalle valigie. La follia!”. Gualtieri. Ligabue. Un paese estraneo per un uomo malvisto. “ È un matto, non deve stare qui con noi”. Sono frammenti della drammaturgia composta per raccontare […]

Read more ›
Il Museo della Grande Guerra sulla Marmolada

Il Museo della Grande Guerra sulla Marmolada

MALGA CIAPELA (Rocca Pietore, Belluno) – Lo sguardo è rivolto all’insù in attesa di salire nella  cabina della funivia, che da Malga Ciapèla porta in pochi minuti fino ai 3000 metri di Punta Serauta, sulla cima della Marmolada.  Sono istanti e non ore e ore di faticoso cammino nella neve e nei ghiacci, come accadeva cento anni fa per i soldati […]

Read more ›
Un rebus che poteva durare all’infinito

Un rebus che poteva durare all’infinito

Eppure la magia non è svanita del tutto. Un  rebus forse mai risolto. Forse destinato a durare all’infinito. Come un treno che non fermerà mai. Così pensava ancora, a distanza di tempo, di mesi, di istanti, di attimi infiniti, superata la soglia di cento pagine spedite per posta elettronica. Come quelle in cui scriveva che la vita gli correva dentro: […]

Read more ›
Case Matte: per raccontare la vita dei manicomi

Case Matte: per raccontare la vita dei manicomi

LIMBIATE – Teatro Periferico, residenza teatrale lombarda nata dal bando Etre di Fondazione Cariplo, nel 2012 ha dato avvio al progetto “Voci da dentro”, vincitore del bando “Contesti creativi”, sostenuto dalla Fondazione Monza Brianza, dalla Provincia di Monza e Brianza e dal Comune di Limbiate, in collaborazione con la residenza teatrale delleAli.  Il progetto intendeva raccogliere le storie di coloro […]

Read more ›
“Siamo tutti momentaneamente vivi”: Stefano Benni presenta Cari mostri

“Siamo tutti momentaneamente vivi”: Stefano Benni presenta Cari mostri

PRATO – Sì, sono un nostalgico. Non cedo al ricatto dell’attualità e della tecnologia perché sono nato al lume di candela. Non è facile vivere al buio, uno finisce per sviluppare una fervida immaginazione con il risultato che diventa o pazzo o scrittore. Io sono diventato tutti e due. Cari mostri è l’ultimo libro di Stefano Benni, non un romanzo […]

Read more ›
Magari poteva accadere ancora

Magari poteva accadere ancora

    «Forse nessuno ascolta l’Altro nel mondo. Semplicemente si può essere sfiorati dall’Altro e allora è un gran lusso. Io in te vedo quello che non sono, che forse non vorrei neppure essere ma che da qualche parte di me sono» PREFAZIONE «Solo l’amare, solo il conoscere conta, non l’aver amato, non l’aver conosciuto.» (Pier Paolo Pasolini) Ci sono […]

Read more ›
Critica, Teatro e Territorio Veneto. Fondazione Villa Benzi Zecchini

Critica, Teatro e Territorio Veneto. Fondazione Villa Benzi Zecchini

       

Read more ›
Nostoi: storie di ritorni e di esodi

Nostoi: storie di ritorni e di esodi

POPULONIA (Livorno) – Necropoli di San Cerbone. Nostoi è uno degli eventi dell’Anno dell’Archeologia della Regione Toscana, un evento di performing arts con diverse collaborazioni fra cui Fabbrica Europa. Un progetto molto originale che intercetta l’archeologia col teatro e con l’antropologia e molto il tema socio-politico così tristemente attuale delle culture che si affacciano ora e da sempre su quel […]

Read more ›