Categoria: Culture

Marmolada Punta Rocca

Il Museo della Marmolada dedicato agli uomini della Prima Guerra Mondiale

«La cruda dimostrazione della vita del combattente in alta montagna, mostrata in questo museo, vuol essere una esortazione alla pace e all’amicizia tra i popoli» «La storia di una guerra assurda combattuta tra uomini che erano amici e parenti, i quali non sapevano cose fosse l’odio e di essere nemici»   MARMOLADA (Provincie di Belluno e Trentino) – Siamo ad […]

Read more ›
Convegno “Critica, teatro e territorio veneto” , Traiettorie -Cultura in Movimento

Convegno “Critica, teatro e territorio veneto” , Traiettorie -Cultura in Movimento

CAIRANO SAN MARCO (Treviso) – L’associazione Traiettorie-Cultura in Movimento di Verona, in collaborazione con il giornale on line di critica teatrale e culturale Traiettorie.org, diretto da Emanuela Dal Pozzo, l’Associazione Cantieri Associati Culturali-Kalsa Compagnia di Treviso organizza il convegno: “CRITICA, TEATRO E TERRITORIO VENETO” che si svolgerà  sabato 13 e domenica 14 giugno 2015 alla Fondazione Villa Benzi Zecchini di Cairano […]

Read more ›
Stefano Massini è il neo consulente artistico del Piccolo Teatro di Milano

Stefano Massini è il neo consulente artistico del Piccolo Teatro di Milano

MILANO – Assistente volontario nel 2001, drammaturgo nel 2015 per il compianto Luca Ronconi (scomparso nello scorso mese di febbraio) che mette in scena la sua “Lehman Trilogy”(in replica dopo il successo dei mesi scorsi, dal 12 al 31 maggio) fino ad essere scelto come suo erede alla guida del Piccolo Teatro di Milano nonché “Teatro d’Europa”, con la nomina di […]

Read more ›
Trasparenze Festival: Teatro sospeso/Reti e coordinamenti.

Trasparenze Festival: Teatro sospeso/Reti e coordinamenti.

    MODENA – Teatro sospeso, ideazione e cura di Silvia Mei.  Dall’otto al dieci maggio,  (10-17) Parchetto San Giovanni Bosco, via San Giovanni Bosco 150 (Modena) A Napoli esiste la pratica del cosiddetto “caffè sospeso”, un gesto solidale per cui si offre a un bisognoso sconosciuto il piccolo ristoro di una tazzina di caffè. Il Teatro sospeso intende promuovere una medesima […]

Read more ›
L’Ape Shakespeare  recita e dà da mangiare: Carcere di San Vittore

L’Ape Shakespeare recita e dà da mangiare: Carcere di San Vittore

MILANO – Il Primo maggio debutta a Milano L’ApeShakespeare del CETEC: L’Ape che recita e dà da mangiare! Il 1 maggio in occasione del Padiglione Italia “Pensando Expositivo” al Carcere San Vittore, in Piazza Filangieri, farà il suo debutto l’ApeShakespeare del CETEC “To bee or not to bee”, Street Theatre & Street Food itinerante dal Carcere a Castello Sforzesco alle periferie […]

Read more ›
Inaugurazione del Museo della Grande Guerra sulla Marmolada

Inaugurazione del Museo della Grande Guerra sulla Marmolada

GHIACCIAIO DELLA MARMOLADA (Belluno) – Una cerimonia inaugurale per festeggiare la riapertura del Museo della Grande Guerra sulla Marmolada è in programma il 27 giugno prossimo. Il Museo più alto d’Europa è stato rinnovato e ampliato e raccoglie testimionianze della Prima Guerra Mondiale: l’evento rientra nelle manifestazioni per il Centenario del conflitto 1914-1918. Un museo a tremila metri ubicato nella zona […]

Read more ›
Giorgio Albertazzi è Shylock sulla scena, ma ‘Lezioni americane’ “è lo spettacolo che mi assomiglia di più”

Giorgio Albertazzi è Shylock sulla scena, ma ‘Lezioni americane’ “è lo spettacolo che mi assomiglia di più”

L’AQUILA – Oltre 70 anni di palcoscenico e televisione, un successo dopo l’altro, Giorgio Albertazzi, è arrivato nel capoluogo abruzzese col suo amato Shakespeare e, con l’occasione, ci ha raccontato lo spettacolo, i prossimi impegni e cosa pensa della riforma dei teatri. “Il mercante di Venezia” voluto ed adattato dallo stesso Albertazzi, che interpreta il ruolo di Shylock, ha debuttato poco […]

Read more ›
Alle radici della danza contemporanea

Alle radici della danza contemporanea

Ci sono dei saggi che risultano pregevoli non solo per l’intrinseco valore delle tesi esposte o delle argomentazioni apportate a un dibattito scientifico e/o disciplinare, ma per la capacità di catturare l’attenzione del lettore con una scrittura che, pur essendo consapevolmente complessa, non rinuncia mai ad essere perspicace. È il caso di “Follia e disciplina” il saggio dello studioso palermitano […]

Read more ›
Luca Ronconi: un uomo, un regista, un artista. Una vita per il Teatro.

Luca Ronconi: un uomo, un regista, un artista. Una vita per il Teatro.

RUBIERA (Reggio Emilia) – La notizia arriva in teatro sabato 21 febbraio, a pochi minuti dall’andata in scena di Angeli e Demoni al Teatro Herberia dove la Compagnia Teatro dei Venti recitava insieme agli attori detenuti dei Carceri di Castelfranco Emilia e Modena, diretti da Stefano Tè che lo ricorda di averlo conosciuto come suo docente all’Accademia di Roma. In pochi […]

Read more ›
Il corteo dell’Egetmann a Termeno

Il corteo dell’Egetmann a Termeno

TERMENO – (Bolzano) Quest’anno dietro una delle ambite ringhiere di ferro battuto, dalle quali si gode una vista privilegiata del corteo dell’Egetmann, c’era un osservatore particolare: Gianni Bonazzi, rappresentante del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, a Termeno perché per la sua unicità e la sua valenza culturale questo appuntamento potrebbe essere inserito nella lista dei siti che […]

Read more ›