Categoria: Culture

Uscita per la CLUED la prima antologia critica sul videoperformer e techno artista Michele Sambin fondatore del Tam Teatromusica

Uscita per la CLUED la prima antologia critica sul videoperformer e techno artista Michele Sambin fondatore del Tam Teatromusica

Si intitola Michele Sambin. Performance tra musica, pittura e video la prima monografia su Michele Sambin, pioniere da oltre quarant’anni della performance nel suo dialogo con le arti, fino al video e al digitale. Musica, teatro, disegno, pittura, cinema, uso creativo della luce sono esplorati da questo straordinario artista soprattutto nel loro essere “dal vivo”, nell’unicità della dimensione del tempo reale, […]

Read more ›
Gli allievi del Forman Broters Theatre workshop insieme a Matěj Forman

La Creazione secondo il Forman Brothers Theatre. L’Atelier della Luna insegna l’arte del teatro di figura

“Il teatro non è indispensabile. Serve ad attraversare le frontiere fra te e me.” – Jerzy Grotowski SANTES CREUS (Aiguamurcia, Catalunya, Spagna) – Un castello medievale e un monastero reale, un tempo residenze di nobili e di monaci. Il maniero si trova a Montefiore Conca in provincia di Rimini, il secondo in Catalogna, nella provincia di Tarragona, una comunità autonoma spagnola situata […]

Read more ›
Nico Garrone

Radicondoli: a cosa servono i premi?

RADICONDOLI – Qualche giorno fa ad un convegno organizzato a Rieti a tema la critica on line e la critica cartacea è saltato fuori il tema del passaggio di consegne, l’eredità giornalistica e critica dei colleghi senior verso le nuove generazioni. Inevitabile il pensiero al “Premio Radicondoli”, o meglio “Nico Garrone” rivolto, uno dei pochi se non l’unico, alla giovane […]

Read more ›
Radio Rai 2 – 3: Centenario della Prima guerra mondiale a Trento

Radio Rai 2 – 3: Centenario della Prima guerra mondiale a Trento

TRENTO – La prima guerra mondiale è stata la prima guerra moderna, dopo la quale nulla rimase com’era. Da allora, europei e americani compresero che l’epoca del progresso trionfante non avrebbe risparmiato nessuno. Partirono per il fronte migliaia di volontari, educati al patriottismo nazionale. Conobbero sulla loro pelle l’apocalisse della modernità: sfilarono entusiasti per le città europee preparate a festa […]

Read more ›
Vendetta tremenda vendetta. Carlo Maria Grillo: Riflessioni anodine su vendetta…e dintorni

Vendetta tremenda vendetta. Carlo Maria Grillo: Riflessioni anodine su vendetta…e dintorni

Un libro non si giudica dalla copertina; ma “Riflessioni anodine su vendetta…e dintorni”  di Carlo Maria Grillo ha in copertina un quadro di Artemisia Gentileschi, e non è un libro di storia dell’arte. Ed è subito fascinazione. La storia dell’eroina biblica Giaele e del generale nemico Sisara è raccontata nel Libro dei Giudici, steso da autori ignoti tra il VI […]

Read more ›
Il convegno TeatroCentroCittà di Bologna

Il convegno TeatroCentroCittà di Bologna

BOLOGNA – Giovedì 17 luglio 2014 con inizio alle 10.00 al Teatro Arena del Sole di Bologna si svolge il convegno TeatroCentroCittà, un incontro per parlare di teatro, città e nuovo pubblico. Una giornata di riflessione, dibattito e scambio di esperienze su come i teatri possano tornare a essere spazi di incontro per tutti, anche per quelli che non sono […]

Read more ›
Declino del teatro di regia. Cordelli “cronista del teatro” a Inequilibrio

Declino del teatro di regia. Cordelli “cronista del teatro” a Inequilibrio

CASTIGLIONCELLO – Il Festival Inequilibrio Armunia di Castiglioncello si è preso carico quest’anno, nella doppia direzione artistica di Angela Fumarola e Fabio Masi, di offrire al numeroso pubblico presente a Castello Pasquini, momenti di approfondimento sul teatro e sul ruolo della critica. Spazi di riflessione al fresco della Limonaia che vanno a accrescere ulteriormente il bilancio decisamente positivo di un’edizione […]

Read more ›
Ligabue, Gualtieri, la “follia” e “l’arte è salva”.

Ligabue, Gualtieri, la “follia” e “l’arte è salva”.

GUALTIERI (Reggio Emilia) – La Padania, terra dove l’uomo si misura con una natura generosa ma anche impegnativa, capace di offrire sostentamento per la vita in cambio un impegno gravoso, e solo come sanno fare i contadini abituati a lavorare nelle campagne. Il paese di Gualtieri (in provincia di Reggio Emilia), è un luogo dove si respira ancora l’atmosfera di […]

Read more ›
Il mio vestito è appeso là, o New York, 1933

Frida Kahlo, un nastro intorno ad una bomba.

ROMA – “Frida Kahlo un nastro intorno ad una bomba”: così la definisce André Breton; ed è questa la sensazione che di lei lascia la prima retrospettiva italiana dedicata alla pittrice messicana, allestita alle Scuderie del Quirinale e curata da Helga Prignitz-Poda.  Al di là della complessità del progetto, che riunisce in uno sforzo congiunto le massime istituzioni culturali di […]

Read more ›
Dopo il teatro a Castiglioncello si ascoltano anche gli “InequiLIBRI”

Dopo il teatro a Castiglioncello si ascoltano anche gli “InequiLIBRI”

CASTIGLIONCELLO – Un festival di teatro e danza denominato “Inequilibri”, segno di una apparente instabilità ma che in verità possiede un suo solido carattere e una struttura di “personalità” ben definita, cresciuta nel corso degli anni e sapientemente guidata da chi l’ha gestita e curata.  Armunia è la casa in cui il festival è stato allevato e ora da adulto, […]

Read more ›