Categoria: Culture

Workshop di Marcel.lì Antunez Roca a Montefiore Conca (Rimini) dal 15 al 19 luglio

Workshop di Marcel.lì Antunez Roca a Montefiore Conca (Rimini) dal 15 al 19 luglio

MONTEFIORE CONCA (Rimini) – Membrana è il titolo del workshop transdisciplinare, multimedia, meccatrónico e interattivo di  Marcel-lí Antúnez Roca curato dall’ Atelier della Luna a Montefiore Conca (Rimini) Marcel-lí Antúnez Roca, fondatore della Fura dels Baus è considerato tra gli artisti più conosciuti per l’uso delle tecnologie digitali nel campo della performance meccatronica e dell’installazione artistica. Il corso, prevede moduli di […]

Read more ›
Terzo Pellegrinaggio Artusiano: 120 km, fino a Barletta.

Terzo Pellegrinaggio Artusiano: 120 km, fino a Barletta.

ANDRIA – TRANI – BARLETTA – “Così proseguo in questo viaggio in questa Puglia infinita, e inizio inevitabilmente a ripensare alla vita, non ho la forza di soffocare i pensieri, chi sa se accelerando tornano un po’ più leggeri” (Daniele Silvestri, “Me fece male a chepa”). Ricomincio da tre. Ogni volta diversa, la sfida, l’andare, la radura, lo spazio da […]

Read more ›
Vito Mancuso e Guido Rispoli

Vito Mancuso e Guido Rispoli: Legge, libertà, bellezza. La cultura della legalità e il Dio nascosto

BOLZANO – Il teologo rivoluzionario e il procuratore capo del Tribunale di Bolzano, moderati dall’ex direttore generale del Comune di Bolzano, Renzo Caramaschi, sono stati invitati presso la Libera Università  di Bolzano dal Centro della Pace per il ciclo di incontri “Quale bellezza salverà il mondo?”. La frase scritta da Dostoevskij ha avuto un’ampia fortuna critica tra filosofia e psicanalisi, […]

Read more ›
Remo Bodei e Stefano Rodotà

Della Filosofia, ovvero del Teatro. E viceversa

CAGLIARI – Il rapporto tra filosofia e teatro non è occasionale né consequenziale. E’ una relazione inscindibile, intima, densa.  Il teatro è la filosofia  spinta alle estreme conseguenze, è la ricerca dell’uomo sull’uomo che si spinge oltre la ragione forzandone i limiti irrompendo in corpo,  voce, immagine. E’ l’intuizione figlia del pensiero estetico che non trova forma per esser detta […]

Read more ›
Pietro Valenti e Jeton Neziraj Teatro di Ferizaj

Pietro Valenti (ERT) incontra Jeton Neziraj: quando il teatro si unisce e crea cultura

PRISHTINA (PRISTINA) – Pietro Valenti presidente dell’ERT (Emilia Romagna Teatro) arriva in Kosovo in aereo via Tirana il giorno della liberazione, il 25 aprile, data che in questo stato festeggiano dal 2008, ogni 17 febbraio (giorno dell’indipendenza dalla Serbia). Un viaggio faticoso, il paese ancora sotto il controllo delle forze di polizia dell’Unione Europea (Eulex) e dell’Onu (Unmik e Kfor), devastato […]

Read more ›
“Critica del teatro puro”: un riconoscimento ad Alessandro Fersen, per lo studio e la ricerca

“Critica del teatro puro”: un riconoscimento ad Alessandro Fersen, per lo studio e la ricerca

“CRITICA del teatro puro”, assume il compito di mettere in luce il materiale inedito, la figura intellettuale e morale di un eclettico uomo di teatro: Alessandro Fersen  conservato presso il Museo Biblioteca dell’ attore di Genova. Clemente Tafuri e David Beronio (direttori artistici del Teatro Akropolis) curano l’ edizione per Akropolis Libri, identificando in modo emblematico le radici ontologiche del […]

Read more ›
“Testimonianze, (Teatro) ricerca, azioni”Akropolis: la cultura di formare un pensiero condiviso

“Testimonianze, (Teatro) ricerca, azioni”Akropolis: la cultura di formare un pensiero condiviso

«L’originalità del grande affresco che si dipana in queste pagine sta nel concepire una filosofia vivente che si pone prima di ogni conflitto, dove ogni volontà si annulla, dove la ragione incontra il suo limite estremo. Dove cioè ogni aspetto di quella che ci illudiamo essere la vita perde definitivamente ogni senso e valore in nome di una vita profonda […]

Read more ›
William Shakespeare nel ritratto eseguito da Martin Droeshout
 

“Shakespeare 450”: Il compleanno del drammaturgo inglese. Il mondo lo festeggia

William Shakespeare Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1564 Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1616   “Se è un peccato essere avido di onore, allora sarò l’anima più peccatrice di questo mondo” Da’ “Enrico V” di William Shakespeare   “Dubita che le stelle siano fuoco, dubita che il sole si muova, dubita che la verità sia mentitrice,ma non dubitare mai del mio amore”. Da  Amleto di William Shakespeare […]

Read more ›
Chiara Mazzocchi, quando la fotografia diventa performance

Chiara Mazzocchi, quando la fotografia diventa performance

Sono fotografa, video artista, performer. Mi sono appassionata di arti visive e performative sin da quando ero bambina. Ero affascinata dal mistero del corpo, dall’energia e dagli spazi, dall’umanesimo e dall’arte concettuale e minimale; cosi si presenta nel suo sito web Chiara Mazzocchi, affascinante e intrigante artista imperiese, sguardo orientale, capelli neri, corpo nervoso e magrissimo, trasferitasi per un lungo […]

Read more ›
L’arte è inutile come una cannuccia annodata e l’artista è uno zombie. La personale di Giacomo Verde “Svendita di arte usata”

L’arte è inutile come una cannuccia annodata e l’artista è uno zombie. La personale di Giacomo Verde “Svendita di arte usata”

Entri alla mostra Svendita di arte usata di Giacomo Verde e curata dall’associazione Fuori dal museo e ti viene offerto da bere della spuma rossa e un biglietto che poi verrà estratto a sorte: in palio per il concorso “Bella piega” una spuntatina al ciuffo dal parrucchiere “Il bello delle donne”, vicino alla Galleria SottoVetro che ospita l’evento. Videointervista a Verde […]

Read more ›