Categoria: Culture

Và pensiero che io (ancora) ti copro le spalle, la nuova creazione di Dario De Luca e Giuseppe Vincenzi

Và pensiero che io (ancora) ti copro le spalle, la nuova creazione di Dario De Luca e Giuseppe Vincenzi

COSENZA – Nuova produzione per Scena Verticale. La firma Dario De Luca con Giuseppe Vincenzi, musicista e ingegnere.“Và pensiero che io (ancora) ti copro le spalle”, che ha debuttato in anteprima venerdì scorso al teatro Morelli di Cosenza nell’ambito della rassegna More Fridays, in corso fino a maggio. L’attore, regista e anima del gruppo racconta l’ennesima avventura teatrale. “E’ un’anteprima […]

Read more ›
Fotografia: Stefano Pasquini

Le immagini di un regista italiano a Istanbul. Salvatore Bitonti tra Teatro e Cinema

INSTANBUL – Negli spazi espositivi della Facoltà di Belle Arti Dogus University di Istanbul verrà inaugurata l’8 aprile fino al 19, un’ampia retrospettiva dedicata al lavoro del regista teatrale e cinematografico Salvatore Bitonti oggi direttore di una delle più prestigiose Accademie di Belle Arti italiane, quella Albertina di Torino. La mostra fotografica: “Teatro e cinema, il lavoro di un regista nelle immagini di scena” racconta il percorso […]

Read more ›
Arsenale Militare della Spezia aperto per le giornate del FAI: un teatro naturale?

Arsenale Militare della Spezia aperto per le giornate del FAI: un teatro naturale?

In una città come La Spezia, scarsamente propensa al teatro e in generale scarsamente votata alla buona gestione dei beni culturali e alla organizzazione della cultura anche dal punto di vista produttivo (la sua incidenza sul totale della ricchezza prodotta, secondo Union Camere raggiunge solo il 2,9 per cento), c’è un tesoro nascosto e inutilizzato che per molti artisti e uomini e […]

Read more ›
Quando il costume è fantasia: Zaira De Vincentiis racconta il suo percorso artistico da De Simone a De Fusco (passando per Končalovskij)

Quando il costume è fantasia: Zaira De Vincentiis racconta il suo percorso artistico da De Simone a De Fusco (passando per Končalovskij)

Zaira De Vincentiis, napoletana è una delle più note costumiste teatrali italiane, anzi come si dovrebbe dire costume designer: progetta il costume, le stoffe, i colori dello spettacolo, in armonia con il disegno registico. Il suo lavoro più recente è quello per l’acclamato Antonio e Cleopatra di De Fusco con l’interpretazione magistrale di Luca Lazzareschi, definito da Renato Palazzi “il miglior interprete shakespeariano […]

Read more ›
Georgios Katsantonis: il teatro di Eduardo De Filippo in Grecia; la passione per lo studio della cultura italiana non conosce confini

Georgios Katsantonis: il teatro di Eduardo De Filippo in Grecia; la passione per lo studio della cultura italiana non conosce confini

A Rumor(s)cena è capitato di imbattersi in un giovane ricercatore laureato greco che da tempo è dedito allo studio della cultura italiana e in particolare a quella teatrale italiana. E l’interesse si sofferma su un suo saggio dedicato alla fortuna delle opere di Eduardo De Filippo rappresentate nei maggiori teatro della Grecia, che lo ha fatto conoscere in Italia dove […]

Read more ›
“Uso umano di esseri umani”, la parola di Romeo Castellucci al progetto: “E la volpe disse al corvo”

“Uso umano di esseri umani”, la parola di Romeo Castellucci al progetto: “E la volpe disse al corvo”

  Più una dimensione è profondamente intellettuale più è fisica. Lo ha detto e scritto per quasi trent’anni Antonin Artaud; lo applica da altrettanto tempo nel suo modo di fare teatro, Romeo Castellucci e famiglia della Socìetas Raffaello Sanzio. Nel primo atto performativo “Uso umano di esseri umani” (svoltosi dal 14 al 16 febbraio) del progetto di linguistica generale “E […]

Read more ›
“Più del tuo mancarmi”: vuotare il sacco della vita per riempirlo di nuovo

“Più del tuo mancarmi”: vuotare il sacco della vita per riempirlo di nuovo

FIRENZE – Il cambio di passo è deciso, netto, convincente. Un fossato rispetto al precedente Emiliano Gucci, quello che ci aveva fatto conoscere le sue storie noir, quello di note misteriose, quello di personaggi insoliti, di un’ironia di periferia al limite del grottesco. Da qualche tempo, fortunatamente, l’autore fiorentino è riuscito invece a dare più spazio e corpo alla scrittura […]

Read more ›
Pierfrancesco Favino protagonista di “Servo per due” racconta la sua carriera artistica

Pierfrancesco Favino protagonista di “Servo per due” racconta la sua carriera artistica

          Pierfrancesco Favino è attualmente uno degli attori più talentuosi nel panorama italiano, ha saputo imporsi a livello internazionale, alternando sapientemente cinema, televisione, teatro e film hollywodiani. Diplomatosi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, ha poi seguito un corso di perfezionamento diretto da Luca Ronconi ed è tra i fondatori dell’Actor’s Center di Roma. Lo abbiamo incontrato a Viareggio […]

Read more ›
Master di I livello in Critica teatrale in rete. Facoltà di Lettere e Filosofia Università La Sapienza di Roma

Master di I livello in Critica teatrale in rete. Facoltà di Lettere e Filosofia Università La Sapienza di Roma

ROMA- Il Master di I Livello in Critica teatrale in rete, web writer e web editor presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, si avvale del patrocinio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro e prevede tirocini, esercitazioni, seminari e stage, oltre all’attività didattica frontale. L’ obiettivo del Master è fornire agli iscritti, nel contesto […]

Read more ›
Salvatore Bitonti è il nuovo direttore dell’Accademia Albertina di Torino

Salvatore Bitonti è il nuovo direttore dell’Accademia Albertina di Torino

Viene dal mondo del teatro (e del cinema) il nuovo direttore della storica e prestigiosa Accademia Albertina di Belle Arti di Torino: Salvatore Bitonti. Anche se il nome “Albertina” rimanda a Carlo Alberto di Savoia, a cui si deve la decisiva “rifondazione” dell’Accademia nel 1833, le origini di questa sono molto più remote, tanto che l’Accademia torinese si può considerare […]

Read more ›