Categoria: Culture

RETE CRITICA: poltrone trasparenti? Le nomine ai vertici dei teatri stabili

RETE CRITICA: poltrone trasparenti? Le nomine ai vertici dei teatri stabili

Un documento condiviso da RETE CRITICA  Si stanno discutendo in queste settimane le nomine dei consiglieri di amministrazione e dei direttori di alcuni importanti teatri stabili (Roma, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Bolzano…). E si discutono importanti piani di ristrutturazione, come nel caso dell’Arena del Sole di Bologna, dello Stabile di Catania, dell‘India di Roma, dell’Inda di Siracusa..Tutto questo attraverso trattative riservate tra forze […]

Read more ›
L’ ermeneutica della Traduzione: rapporti tra  Prototesto   e Metatesto

L’ ermeneutica della Traduzione: rapporti tra Prototesto e Metatesto

La traduzione è diventata ormai tema di un arco vasto di discipline dando luogo a una bibliografia che cresce in diversi paesi per realizzare l’ esigenza di dare ordine e rigore alla formazione dei traduttori. La traduzione non viene più intesa come la sostituzione di materiale con del materiale equivalente ma come un lavoro di trasposizione che nasce il concetto […]

Read more ›
Il teatro quale veicolo di comunicazione con componenti sociali

Il teatro quale veicolo di comunicazione con componenti sociali

Il problema della funzione sociale dell’ arte teatrale non è semplice. I sociologi e gli antropologi non possono decifrare le ragioni del bisogno degli uomini per il teatro. Si riferiscono successivamente o contemporaneamente nel desiderio mimetico, la tendenza per il gioco sia ai bambini sia e agli adulti , la funzione dell’ iniziazione nel rito, il bisogno di narrazione di […]

Read more ›
Il comunicato stampa come si scrive? Istruzioni per l’uso

Il comunicato stampa come si scrive? Istruzioni per l’uso

Fare comunicazione nel senso più antropologico del termine, vuol dire mettersi in contatto con una realtà esterna diversa da noi: quindi un azienda fa comunicazione per entrare in contatto col proprio target group o comunque con il pubblico di riferimento. Il comunicato stampa è uno strumento di comunicazione che permette alle aziende di comunicare un qualcosa che le riguarda un […]

Read more ›
“Profili” contro la violenza sulle donne. Comune di Vicenza e il Centro Antiviolenza portano a teatro il tema delle discriminazioni di genere

“Profili” contro la violenza sulle donne. Comune di Vicenza e il Centro Antiviolenza portano a teatro il tema delle discriminazioni di genere

Dal 9 al 23 novembre a Vicenza ospita la seconda edizione di una rassegna contro le discriminazioni di genere, con spettacoli teatrali e incontri pubblici promossi dal Comune di Vicenza e dal Centro Antiviolenza del capoluogo berico. L’obiettivo è quello di comprendere le diverse forme in cui si presenta un fenomeno di violenza sociale, connesse ai drammi che vengono pubblicati […]

Read more ›
‘Le parole del teatro’ : da Lecce l’Associazione nazionale critici di teatro si interroga

‘Le parole del teatro’ : da Lecce l’Associazione nazionale critici di teatro si interroga

Tre giorni di parole, visioni, convivialità, prospettive. Le giornate leccesi de ‘Le parole del teatro’ organizzate dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro, sono trascorse nel segno della condivisione dell’obiettivo comune della diffusione della cultura teatrale. Arando nuovi terreni in cui seminare pratiche sane e fruttuose. Collettivamente. Da Nord a Sud Italia. A discapito di fumosi tentativi di fare clan, eludendo autoreferenzialità […]

Read more ›
Il convegno Catarsi parla di “teatro che cura” al Teatro Olimpico di Vicenza. Terza edizione Premio Rete Critica

Il convegno Catarsi parla di “teatro che cura” al Teatro Olimpico di Vicenza. Terza edizione Premio Rete Critica

A Vicenza da venerdì 25 a domenica 27 ottobre al Teatro Olimpico e nell’Odeo del teatro palladiano è in programma una tre giorni di dibattiti, relazioni, conferenze che il convegno “Catarsi” riunisce per parlare di “teatro che cura” , organizzato dal Laboratorio Olimpico. In concomitanza si svolgerà anche la finale del Premio Rete Critica. La manifestazione culminerà con la messa […]

Read more ›

La critica teatrale. Che cos’è la critica teatrale ?

Chi attualmente scrive di teatro che reali conoscenze ha di semiotica del teatro? Su quali basi fonderebbe una credibile ed apprezzabile critica di uno spettacolo senza conoscere lo strutturalismo Praghese, il sistema pluricodico della performance e senza avere cognizione dei 13 punti del polacco Kowzan? Questa ricerca non è affatto per l’ informazione ma per lo svolgimento dell’ assunzione di […]

Read more ›
Bolzano Innovation Festival: ampie vedute e design sociale per un nuovo Umanesimo con Philippe Daverio

Bolzano Innovation Festival: ampie vedute e design sociale per un nuovo Umanesimo con Philippe Daverio

L’aula magna della Libera Università di Bolzano è gremita quando Philippe Daverio arriva al tavolo dei relatori, colorato come sempre si presentava su RaiTre agli appassionati di “Passepartout”, ormai orfani della sua frizzante e ironica intelligenza per l’inspiegabile cancellazione dai palinsesti di una delle poche trasmissioni televisive originali e davvero culturali della televisione italiana. L’incontro, moderato da Alex Terziariol di ADI, […]

Read more ›
Romeo Castellucci&Socìetas Raffaello Sanzio. Un “viaggio d’inchiostro” di Oliviero Ponte di Pino

Romeo Castellucci&Socìetas Raffaello Sanzio. Un “viaggio d’inchiostro” di Oliviero Ponte di Pino

Romeo Castellucci & Socìetas Raffaello Sanzio di Oliviero Ponte di Pino, edito da Doppiozero, è un’eccezionale cronaca che descrive una poetica ancora in fluire, per tale motivo ancora più coraggiosa e pregevole si rivela la sfida Questo viaggio d’inchiostro ha inizio in direzione della Biennale veneziana dove la parabola di Castellucci trova una collocazione prestigiosa con il conferimento del Leone […]

Read more ›