Categoria: Culture

“Un bès-Antonio Ligabue”  racconta la vita di uomo solo con la sua pittura. Mario Perrotta rivive le sue gesta

“Un bès-Antonio Ligabue” racconta la vita di uomo solo con la sua pittura. Mario Perrotta rivive le sue gesta

C’è un fotogramma in “Un bès-Antonio Ligabue”, portato in scena da Mario Perrotta, che racchiude tutta la storia raccontata a teatro sulla vita tormentata di un pittore che fece della sua vita un percorso artistico tormentato fino alla sua morte. La scena di un sofferto bacio tra Antonio Ligabue e una donna dove la voce dell’uomo esclama : “Un bès… […]

Read more ›
La Versiliana: un Festival da tutto esaurito diretto da Luca Lazzareschi

La Versiliana: un Festival da tutto esaurito diretto da Luca Lazzareschi

L’attore Luca Lazzareschi ci accoglie a Pietrasanta alla Versiliana, http://www.laversilianafestival.it/ festival ultratrentennale che con Verona e Taormina è da sempre, uno dei punti di riferimento della prosa estiva per le grosse compagnie nazionali: Lazzareschi ne è direttore artistico da un paio di anni. Siamo dentro il Parco con il Teatro all’aperto che arriva a ospitare quasi 1600 persone e ci […]

Read more ›
Pippo Delbono nomade del mondo a colloquio con l’Isola

Pippo Delbono nomade del mondo a colloquio con l’Isola

“Uno spazio privato voluto da una famiglia che andrebbe premiata per la lungimiranza con la quale ha investito in uno spazio vuoto, senza finanziamenti pubblici, per dare spazio alla formazione e alla promozione dello spettacolo in Sicilia. È stato difficile – prosegue Corrado Russo, direttore artistico, organizzatore e produttore teatrale che ha moderato l’intervento di Delbono e Francesca Motta con […]

Read more ›
I 5 migliori siti di critica teatrale scelti da FOGLIO DI SALA approfondimenti sul teatro

I 5 migliori siti di critica teatrale scelti da FOGLIO DI SALA approfondimenti sul teatro

      I 5 MIGLIORI SITI DI CRITICA TEATRALE Pubblicato il 30/12/2012 da Sara Trecate   Hai bisogno di consigli su quale spettacolo andare a vedere? Non sai dove trovare le migliori recensioni teatrali della rete? Abbiamo stilato una breve classifica di quelli che sono, a nostro parere, i cinque migliori siti di critica teatrale. Ti consigliamo di dare un’occhiata a tutti […]

Read more ›
Fare e non scrivere. Recensione a Teatranti di Vincenzo Bonaventura

Fare e non scrivere. Recensione a Teatranti di Vincenzo Bonaventura

Teatranti è un’enciclopedia tascabile dello spettacolo del Novecento, scritta da Vincenzo Bonaventura; con attenzione e scrupolosa cura l’autore racconta storie, protagonisti e tendenze attraverso recensioni, ovvero “pezzi”. A sostenere l’ambizioso e riuscitissimo progetto editoriale, pubblicato da Pungitopo, è la Fondazione Bonino Pulejo di Messina. D’altro canto Bonaventura giornalista professionista e critico teatrale, collabora con la Gazzetta del Sud, come ben […]

Read more ›
Per una critica politica

Per una critica politica

«Cosa vuoi fare da grande?» : «L’astronauta». Poi quel bambino è diventato biologo marino. I mestieri non si progettano su carta: si incrociano, si amano, si sposano; un mestiere nasce da una semina a occhi semichiusi, dall’arte dell’incontro senza pregiudizi, dalla reazione dialettica tra idee, sensibilità, tensioni etiche, umori e umorismi. Il mestiere di critico non fa eccezione. Eppure non […]

Read more ›
La critica nella “Tempesta”, riflessioni sul ruolo della ‘nuova critica’ in funzione di un ‘nuovo teatro’

La critica nella “Tempesta”, riflessioni sul ruolo della ‘nuova critica’ in funzione di un ‘nuovo teatro’

Nel numero sette de La Tempesta di giovedì 8 agosto, quotidiano del laboratorio di scrittura critica curato da Andrea Porcheddu, edito dalla Biennale Teatro di Venezia (42 esimo Festival Internazionale del Teatro) è pubblicato un’interessante articolo /editoriale di Martina Melandri dal titolo “Dalla nostra Tempesta” dove si affrontano tematiche attuali e in cerca di risposte esaurienti come l’etica nel lavoro […]

Read more ›
Orizzonti lontani tra generazioni che non si conoscono. Le parole di chi c’era a San Gimignano

Orizzonti lontani tra generazioni che non si conoscono. Le parole di chi c’era a San Gimignano

L’appello di “non uccidere i padri” come monito a non ripudiare i maestri della scena e delle arti, generazioni precedenti a quella attuale; là dove il confronto “scontro” tra il passato per il presente si fa impervio senza che sussista la possibilità di uno scambio proficuo, lontani come sono gli intenti e le motivazioni di chi si è occupato di […]

Read more ›
Intervista a Dario Muratore sul graphic novel teatrale “Walking NoTav”

Intervista a Dario Muratore sul graphic novel teatrale “Walking NoTav”

L’inedito “Walking No Tav”, presente al Roma Fringe Festival 2013, sorprende e incuriosisce per l’inedita freschezza e la modalità mediatica in cui riesce a rendere palpabile una nota trascritta su di una comune moleskine. Un’agenda per appunti diviene una bacchetta magica che risveglia coscienza comune e creatività attraverso i giovani talentuosi Dario Muratore e Petra Trombini. Il progetto nasce da […]

Read more ›
Un Festival della Filosofia dove “l’avventura d’esser sé” parlava anche di Peer (Gynt) e “le storie di un ladro di storie”. Filosofia e Teatro a confronto al Teatro Massimo di Cagliari

Un Festival della Filosofia dove “l’avventura d’esser sé” parlava anche di Peer (Gynt) e “le storie di un ladro di storie”. Filosofia e Teatro a confronto al Teatro Massimo di Cagliari

La filosofia piace. Non è una banale affermazione quanto una percezione registrata nel corso della seconda edizione del Festival “L’avventura d’esser sé identità, verità e finzione“, andato in scena sul palcoscenico del Teatro Massimo di Cagliari, sede del Teatro Stabile di Sardegna. La manifestazione si è aperta da una conversazione/dialogo a due voci dal sulfureo Alessandro Bergonzoni e Oliviero Ponte di […]

Read more ›