Categoria: Culture

L’Italia è nei tropici – la nuova antenna dell’Angelo Mai Altrove

L’Italia è nei tropici – la nuova antenna dell’Angelo Mai Altrove

L’Angelo Mai apre definitivamente alla performance. Con queste parole il centro sociale ed artistico sul viale delle Terme di Caracalla ci annuncia il progetto Angelo Mai Italia Tropici sotto la direzione di Michele Di Stefano. In effetti è da tempo che sembra di essere ai tropici, un po’ per il meteo e molto per l’incredibile crisi che affligge ogni settore […]

Read more ›
Intervista a Richard Schechner: la performance salverà il mondo?

Intervista a Richard Schechner: la performance salverà il mondo?

È stata intitolata a Richard Schechner la biblioteca del Centro Interdipartimentale di Studi sulle Arti Performative dell’Università degli Studi di Messina, unitamente al primo corso italiano di dottorato in Performance Studies che adesso porta il suo nome. Richard Schechner, Professore in Performance Studies alla Tisch School of The Arts della New York University, è editor della rivista internazionale TDR, The […]

Read more ›
“Cogit-Azioni” sul Sapere del Corpo tra teatro ed etica. Intervista ad Andres Neumann.

“Cogit-Azioni” sul Sapere del Corpo tra teatro ed etica. Intervista ad Andres Neumann.

È il Professore Antonino Pennisi, direttore del Dipartimento di Scienze Cognitive, Dell’Educazione e degli Studi Culturali all’Università degli Studi di Messina, a introdurre gli interventi ospitati il 23 maggio nel corso dell’evento Cogit-Azioni: Il Sapere del Corpo, seminario che si colloca nelle giornate dedicate agli studi che coinvolgono teatro ed etica, a Messina e Capo d’Orlando fino al 25 maggio […]

Read more ›
Il Festival della Filosofia a Cagliari ““L’avventura d’esser sé identità, verità e finzione”

Il Festival della Filosofia a Cagliari ““L’avventura d’esser sé identità, verità e finzione”

  Si svolge al Teatro Massimo di Cagliari dal 3 al 6 maggio 2013 la seconda edizione del Festival di filosofia “L’avventura d’esser sé identità, verità e finzione” in collaborazione con L’Università degli Studi di Cagliari con Alessandro Bergonzoni, Remo Bodei, Duilio Caocci, Roberta De Monticelli, Antonio Delogu, Filippo Maria Ferro, Maurizio Ferraris, Vittorio Gallese, Giulio Giorello, Pier Luigi Lecis, […]

Read more ›

Si parla “Del Buon Governo del Teatro” alle Buone Pratiche a Firenze il 9 febbraio

Le Buone Pratiche del Teatro 2013 “Del Buon Governo del Teatro”, il 9 febbraio 2013, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30, Auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25/A, Firenze. L’iniziativa raccoglie dal 2004 a scadenza annuale centinaia di teatranti, politici, amministratori, studiosi e studenti, per quelli che la stampa ha definito “gli Stati Generali del teatro italiano”. Le […]

Read more ›
Al Teatro Rossi Aperto di Pisa va in scena “Lo spazio teatrale tra tradizione e innovazione ” con Jean-Guy Lecat

Al Teatro Rossi Aperto di Pisa va in scena “Lo spazio teatrale tra tradizione e innovazione ” con Jean-Guy Lecat

Il Teatro Rossi Aperto di Pisa propone un progetto di trasformazione del presente dal titolo Lo spazio scenico tra tradizione e innovazione, workshop internazionale con Jean Guy Lecat scenografo teatrale, in programma dal 6-7-8 febbraio 2013. A quattro mesi dall’apertura del Rossi, che ha portato cittadine e cittadini a riscoprire, dopo anni d’incuria,  un teatro settecentesco nel centro della città di Pisa, […]

Read more ›
Quella nicchia chiamata teatro che l’Italia non vuole più

Quella nicchia chiamata teatro che l’Italia non vuole più

E’ ormai palese che il Teatro e la società italiana camminano su due binari diversi. La considerazione amara che nasce di conseguenza, è che la società potrebbe avere ragione. Forse il Teatro, da qualche parte, si è fermato ed ha fallito. Chiudono i Teatri, le compagnie, qualcuno cambia lavoro. Ma questo è solamente colpa della politica? Perché veniamo sostenuti formalmente ma […]

Read more ›
Il bando del Premio Nico Garrone 2013, IV edizione a Radicondoli

Il bando del Premio Nico Garrone 2013, IV edizione a Radicondoli

È stato pubblicato il bando “Premio Nico Garrone 2013” giunto alla sua quarta edizione. Le segnalazioni arriveranno dal settore del teatro, dagli artisti, ma anche da operatori, studiosi, critici…da chi conosce da vicino, con differenti ruoli, lo spettacolo dal vivo. A partire da questa edizione il Premio subirà una lieve modifica, lasciando la continuità del Premio al Maestro ma rendendo […]

Read more ›

La testimonianza di una concorrente al Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia Internazionale Dubbi e interrogativi sull’esito

Federica Sustersic oltre che essere una giovane appassionata di teatro è anche autrice per il teatro. Di recente ha partecipato come finalista al Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia Internazionale. La sua testimonianza in merito quanto accaduto durante le fasi del concorso lascia alquanto perplessi sulla serietà dimostrata dagli organizzatori. Questa la testimonianza raccolta e vagliata.  Che cosa è accaduto che […]

Read more ›

CReSCo. ” Piattaforma Danza, sì grazie però”. Riflessioni sul’esito della Piattaforma Danza pugliese

Che l’Italia torni a organizzare una Piattaforma Danza dopo 14 anni, e lo faccia cercando di correggere le mancanze emerse nel numero zero dell’anno scorso a Torino, è positivo. L’edizione di Brindisi e Lecce, tenutasi dal 22 al 24 novembre scorsi, ha beneficiato di un percorso di selezione trasparente che però, per alcuni inutili burocratismi nelle regole d’accesso ha escluso dalla […]

Read more ›